}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Involtini di spada alla messinese.

Involtini di spada alla messinese.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 13/10/2014 | 19:14

Ingredienti: per 6 persone.

12 fettine sottili di pesce spada (circa 1 kg)
70 g di caciocavallo
basilico
prezzemolo
pangrattato
olio
sale
pepe

Per la salsa:

8-9 pomodori maturi
100 g di olive di Gaeta snocciolate
2 cucchiai di capperi sotto sale
1 cipolla piccola
1 gambo di sedano
olio
sale

Il caciucavallu è di due tipi. Quello palermitano piccante che si consuma semistagionato, ottimo da grattugiare. L’altro, il ragusano, è più dolce.

Involtini di spada alla messinese

Preparazione: 55’

Cottura: 35’

  • Eliminate la pelle dalle fettine di pesce spada, poi rifilatele a rettangolo tenendo da parte lo scarto.
  • Battetele leggermente evitando con cura di romperle.
  • Preparate il ripieno: in una ciotola amalgamate il caciocavallo grattugiato, gli scarti tritati del pesce, poco pangrattato, il basilico e il prezzemolo tritati, un filo d’olio, sale e pepe macinato al momento.
  • Stendete le fettine di spada sul piano di lavoro, suddividete un po’ di ripieno su ogni fettina, avvolgetele formando un involtino.
  • Chiudetelo alla fine infilzandolo con uno stecchino.
  • Preparare la salsa: in una casseruola scaldate un dito d’acqua con un pizzico di sale e la cipolla tritata e quando questa è diventata trasparente unite i pomodori spellati, privati dei semi e tagliati a dadini, l’olio, i capperi lavati e asciugati, le olive tagliate a metà, il sedano prima sbollentato in acqua salata e tagliato a fettine.
  • Cuocete per 15 minuti, poi adagiate nel recipiente gli involtini, coprite e proseguite la cottura per circa 10 minuti.
  • Scoprite, eliminate lo stecchino dagli involtini e in pochi minuti portate a completa cottura. Ritirate e servite gli involtini caldi o freddi.

Quanto nutre una porzione: 593 calorie

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • I migliori 50 ristoranti del mondo [Infografica].
    21.06.2013 - 0 Comments
    C'è anche un italiano nella top ten dei migliori ristoranti del mondo. È l'Osteria Francescana di Massimo Bottura a Modena che si aggiudica il terzo posto al Word's 50 Best Restaurants, il concorso annuale organizzato dalla rivista Restaurant, in cui vengono premiati i migliori cappelli bianchi…
  • La cucina zanzibariana è ricca di influenze eterogenee, riconducibili alle numerose culture che hanno caratterizzato la storia dell'isola
    05.07.2013 - 0 Comments
    La cucina zanzibariana (o cucina zanzibari) è una cucina ricca di influenze eterogenee, riconducibili alle numerose culture che hanno caratterizzato la storia dell'isola e del mondo swahili in generale. Combina sapori e tradizioni della cucina araba, portoghese, indiana, inglese e cinese. Gli…
  • Agnello ai carciofi, borlotti e ceci una ricetta leggera, sostanziosa e digeribile.
    19.01.2018 - 0 Comments
    La carne d’agnello prende il posto d’onore sulla tavola degli italiani nei giorni di Pasqua, quando appare in tante ricette diverse a seconda delle regioni, ma in realtà dovrebbe far parte della tua alimentazione durante tutto l’anno, come alternativa ad altri tipi di carni bianche, quali pollo o…
  • Montanare al pomodoro con pecorino.
    06.11.2015 - 0 Comments
    Le montanare di mia nonna, pizzette fritte al pomodoro con pecorino e parmigiano. Ingredienti: per 4 persone Per la pasta: 500 g farina 250 g acqua 1 cubetto di lievito di birra 1 cucchiaino di zucchero Sale 5 cucchiai dolio evo Olio di arachidi per friggere Per il…
  • Anolini alla piacentina.
    01.10.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone     400 g di farina     4 uova Per il ripieno:     250 g di polpa di manzo     200 g di pangrattato     40 g di grana grattugiato     80 g di cipolla …
  • Raccolta di ricette per Natale dall’antipasto al dolce (1a parte).
    14.12.2013 - 0 Comments
    Raccolta di ricette per Natale dall’antipasto al dolce, vi lascio oggi le mie migliori proposte tutte dedicate alla festa più bella dell’anno, ricette adatte alle occasioni, ricette importanti per il pranzo di Natale, ricette di casa da gustare in compagnia delle persone care nel giorno più magico…
  • Pasta mandorle, funghi e pomodori secchi.
    01.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Conchiglie 320 g Funghi secchi misti 60 g Pomodori secchi sott'olio 50 g Mandorle a lamelle 40 g Prezzemolo tritato2 cucchiai Aglio 1 spicchio Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. La ricetta della pasta con mandorle, funghi e pomodori…
  • Sciusceddu piatto tipico della città siciliana di Messina consumato per tradizione il giorno di Pasqua.
    19.03.2013 - 0 Comments
    Lo sciusceddu è un piatto tipico della città siciliana di Messina, dove viene consumato per tradizione il giorno di Pasqua. Questa ricetta è uno delle tante varianti di preparazione delle classiche polpette di carne, tipiche della gastronomia italiana. Se è vero che le polpette…
  • Minicake al cocco.
    23.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Burro 200 g Zucchero a velo 200 g Tuorli 4 Uova 3 Farina 0 170 g Fecola di patate 25 g Lievito chimico per dolci 5 g Cocco rapè 150 g Come preparare le minicake al cocco? Queste piccole e soffici tortine casalinghe da forno si…
  • Lasagne verdi con lamelle di cavolfiore e polpettine.
    07.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina 00 500 g Spinaci già lessati e frullati 150 g Uova 3 Polpa di vitello macinata 500 g Pane bianco raffermo 200 g Latte 100 ml Uovo 1 Scorza di arancia sbollentata 1 pezzetto Noce moscata q.b. Asiago 200 g Besciamella 1 l Prezzemolo…

I miei preferiti