}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Dorsi di coniglio con rognone alla fiamma, carpaccio di rapa rossa.

Dorsi di coniglio con rognone alla fiamma, carpaccio di rapa rossa.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 07/10/2014 | 20:08

Ingredienti: per 4 persone.

1 posteriore di coniglio
2 rape rosse
4 rognoncini
olio
sale
pepe
paprika in polvere
brandy

La carne di coniglio, ingiustamente sottovalutata, afflitta spesso da cotture estenuanti; un ingrediente che la moda ci ha propinato in ogni modo e misura, la barbabietola aka rapa rossa; un ritaglio dimenticato ma prezioso, il rognoncino. Alla fine ottieni un piatto colorato dei colori sanguigno-terrosi dell'autunno, e che si confà alle pioggio di questo scampolo d'estate. Che pare complesso ma richiede solo un po' d'attenzione, e molto meno tempo di quanto si possa pensare.

Dorsi di coniglio con rognone alla fiamma, carpaccio di rapa rossa

Preparazione: 15’

Cottura: 8’

  • ll carpaccio: la versione ideale è la barbabietola cotta al forno che si trova già pronta.
  • Per qualche motivo oscuro la barbabietola cruda è irreperibile.
  • Lo tagliaerai sottile come puoi con il coltello, e come vuoi con la mandolina.
  • Il dorso. Dal posteriore del coniglio scalca i filetti ed ottieni dei cilindri.
  • Ungi la padella con uno straccetto e rosola bene i dorsi, avendo cura di passarli da ogni lato, per qualche minuto.
  • Spolverizza con uno spruzzo di paprika e uno di cannella, sale, pepe.
  • Preleva dalla padella e metti al forno (75°).
  • Il rognogne.
  • Abbi cura di pulire il rognone del suo tegumento, del grasso e dei filamenti.
  • Riporta la stessa padella a temperatura, metti i rognoni e bagna con brandy.
  • Inclina leggermente la padella in modo che il liquore s'infiammi, poi spegni.
  • Ora potrai adagiare il carpaccio di barbabietola sul fondo del piatto, aggiungere due dorsi, un rognone, qualche cristallo di sale e olio buono.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Maccheroni alla chitarra
    09.04.2009 - 0 Comments
    L'attrezzo conferisce alla pasta uno spessore squadrato e una consistenza porosa che consente al sugo con cui verrà condita di aderire completamente, con grande soddisfazione del palato.I maccheroni alla chitarra vengono generalmente preparati con ragù misto di carne di manzo, maiale e agnello.…
  • Il couscous di verdure è un piatto di derivazione nordafricana e mediterranea.
    17.10.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 1 kg di couscous rotolato. 100 g de fave 3 melanzane. 3 carote. 5 rape. 3 zucchini. 100 g d' fagiolini fini. 100 g d' fagioli bianchi freschi. 1 pomodoro o 1 cucchiaio di concentrato. 1 cuore di cavolo. alcune patate. 2…
  • Girandola di frittata.
    16.09.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Pasta sfoglia salata - Formaggi vari - Legumi secchi - Gherigli di noce Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 6 uova 250g di piselli surgelati uno scalogno 150 g di prosciutto cotto affumicato a cubetti una…
  • Parmigiano Reggiano Chef
    11.05.2013 - 0 Comments
    Da mercoledì 17 aprile, è online la Parmigiano Reggiano Chef, la prima competizione internazionale di ricette online organizzata da Parmigiano Reggiano. Si tratta di una competizione rivolta al pubblico in rete, accessibile attraverso una app raggiungibile sia tramite facebook che attraverso il…
  • Insalata di aragosta ai lamponi.
    19.09.2010 - 0 Comments
    La nuova tendenza per accogliere in casa più ospiti.Ingrediente Principale: Aragosta - Carota- Cipolla - Sedano - Indivia belga - Radicchio - Lamponi …
  • Caramelle di pane sfogliato con wurstel e prosciutto cotto.
    24.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Per la pasta pane: Farina 1 kg Acqua 540 g Lievito di birra 8 g Malto 10 g Sale 20 g Per la pasta sfoglia: Farina 1 kg Acqua 540 g Burro 860 g Malto 5 g Sale 20 g Vi servono inoltre: Wurstel tagliati a cubetti 200 g Prosciutto cotto tagliato…
  • Calamaretti farciti con ricotta e funghi.
    14.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 300 g di calamaretti 25 g di funghi essiccati 50 g di ricotta fresca 1 cucchiaio di grana grattugiato 1 tuorlo 70 g di farina tipo 00 1 spicchio di aglio 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 10 fili di erba cipollina …
  • Mozzarelline su crema di panzanella.
    08.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone Friselle 2 Pomodorini 8 Acqua q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Saleq.b. Basilico fresco q.b. Mozzarelline 4 Un'idea fresca, divertente e sfiziosa da proporre per un aperitivo o un antipasto estivo veloce: mozzarelline su crema di panzanella. La…
  • Straccetti di vitello in cuore di polenta.
    17.06.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone Per la polenta: 400 gr di farina gialla 1,5 lt di acqua 50 gr di burro 50 gr di parmigiano grattugiato q.b. di sale grosso da cucina Per il sughetto: 300 gr di passata di pomodoro 1/2 cipolla 1/2 carota 300 gr di straccetti di vitello 1/2…
  • Le 10 ricette più lette e più viste del mese: Giugno 2013.
    05.07.2013 - 0 Comments
    1.- Insalata di pollo. 2.- Zucchine al forno. 3.- Torta meringata con crema al limone. 4.- Le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Maggio 2013. La cucina tradizionale croata fonda le proprie radici in quella slava con l'influenza dei paesi confinanti. 5.- 25 cibi…

I miei preferiti