}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , , , » Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina eslovena.

Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina eslovena.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 26/10/2014 | 14:17

La tradizionale cucina slovena, ma anche il suo sviluppo contemporaneo, è caratterizzata dalla grande diversità delle specialità regionali, presenti in un territorio relativamente piccolo.

In Slovenia convergono i mondi alpino, pannonico e mediterraneo, ognuno con le proprie caratteristiche culturali che si riflettono anche nella selezione dei cibi. Anche se i piatti popolari in generale non nascondono le loro radici contadine, la cucina slovena vanta anche elementi raffinati e spesso sorprendenti.
Trattoria slovene

È tipico dell'esperienza gastronomica della Slovenia il concetto della gostilna, trattoria, posto di ritrovo e di godimento di buoni piatti e vini. I piatti proposti dalle trattorie spesso sono preparati secondo vecchie ricette, usando ingredienti di coltivazione locale. Siccome nella campagna prevalgono le piccole fattorie familiari, la produzione locale di serie è poca, gli ingredienti sono relativamente sani e spesso di colitivazione ecologica.
Mercati e popolarità dei piatti »caserecci«

slovenia map

L'accento sulla verdura e la frutta, cotivate in casa, e sui piatti caserecci è una caratteristica del modo di vivere sloveno.

I lubianesi amano acquistare nel pittoresco mercato centrale, ideato dall'architetto Jože Plečnik. I mercati in generale sono popolari e vantano una ricca selezione. Il cibo ecologico è sano, nella coscienza della gente si associa al concetto di casereccio. Ultimamente sono diventate molto popolari le macchine per la distribuzione del latte, dalle quali si può comprare il latte intero, proveniente direttamente dalla fattoria.

Per i gusti più esigenti ci sono le pizziccherie che offrono piatti delle regioni slovene con certificazioni di qualità e le enoteche con una selezione di vini sloveni di qualità.

Il raccolto casereccio, la frutta e i piatti preparati in casa sono ben presenti anche in una serie di manifestazioni tradizionali di campagna, per celebrare la stagione della raccolta e della mietitura.

cucina eslovena fmpgtmp_lvgco1

I più conosciuti piatti tradizionali.

Kranjska klobasa (salsiccia carniolana): Il piatto sloveno più famoso. La salsiccia chiamata carniolana è documentata dal 1896 (Slovenia alpina, Gorenjska).

Prekmurska gibanica: Un dolce succulento, ripieno di semi di papavero, ricotta, noci e mele. Protetta con il contrassegno del »Prestigio tradizionale protetto«, perciò sotto questo nome può essere preparata solo secondo la ricetta originale e protetta (Slovenia pannonica, Prekmurje).

Kraški pršut (prosciutto crudo del Carso): Coscia di maiale essiccata all'aria, si sposa molto bene con un bicchiere di vino rosso del Carso, il Teran (Terrano), famoso anche per le sue caratteristiche salubri. Il prosciutto di origine geografica protetta è un prodotto di spicco, frutto della tradizione secolare della salatura e essiccatura alla bora carsica (Litorale sloveno, Carso sloveno).

cucina eslovena fmpgtmp_82ghpd

Štruklji (struccoli): Piatto sloveno tradizionale, con vari ripieni. Si possono consumare come piatto unico, contorno o dolce. Nella preparazione si possono usare vari tipi di pasta, si possono cuocere o bollire, sono dolci o salati. I più famosi sono quelli di dragoncello, ricotta, noci, mele o semi di papavero (Slovenia centrale).

Potica (gubana): Le potice sono dolci di pasta lievitata, con vari ripieni. Si tratta del dolce più tipico sloveno. Sono conosciuti ben oltre 80 ripieni diversi. Tra le più popolari sono la potica con dragoncello, noci, ciccioli o semi di papavero (Slovenia centrale).

Žganci (specie di polenta): Piatto contadino tipico tradizionale, preparato con farina, pappa o semolino, da consumarsi come piatto unico o contorno (tutta la Slovenia).

cucina eslovecna fmpgtmp_qwo7na

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Gnocchetti di semola di grano duro, trippe di rombo e fagioli gialet.
    16.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di farina 00 50 g di farina di semola rimacinata 240 g di acqua fredda 100 g di fagioli gialet ammollati almeno 24 ore prima trippe di rombo uova di rombo crema di uova di rombo brodo di rombo 1 mazzetto di…
  • Soba con pelle di pollo e caviale di aringa.
    24.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Per la pasta: farina integrale 50 g farina di riso 50g 1 tuorlo 1dl acqua sale pelle di pollo croccante caviale di aringa 20 g burro 20g vino bianco 10g scalogno In anteprima la ricetta della soba…
  • Insalata ricca.
    26.05.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Mezzo pollo arrosto - Una mozzarella di bufala Ricetta per persone n. 4 …
  • Radicchio grigliato con noci e uvetta.
    11.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di radicchio trevigiano 3 spicchi di aglio 50 g di gherigli di noce 50 g di uvetta olio extravergine di oliva sale pepe nero in grani Il radicchio è un ortaggio con buone proprietà benefiche per la salute del nostro…
  • Verdurine al forno.
    12.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 zucchina 1 melanzana pomodori rossi a grappolo 1 mozzarella 1 cipolla olio Grazie al suo alto contenuto di acqua, la melanzana è considerata innanzitutto depurativa dell'organismo, ed è quindi consigliata nei casi di gotta,…
  • La zuppa tartara delizioso dolce che ci propone l’Artusi nel suo famoso libro “La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene”.
    27.05.2013 - 0 Comments
    Si tratta di un dolce al cucchiaio fatto da una crema di ricotta, savoiardi inzuppati con liquori dolci e confettura di frutta: il risultato è molto goloso ma nello stesso tempo facilissimo da fare, e abbastanza leggero, si tratta sempre di un dolce, ma ha sicuramente molti meno grassi di un…
  • Lasagne al forno, tipico piatto italiano, diffuso e conosciuto nel mondo.
    26.07.2010 - 0 Comments
    Le lasagne al forno sono un tipico piatto italiano, principalmente dell'Emilia-Romagna. Si cucinano anche in tutto il centro Italia. È diffuso in tutta la Penisola e conosciuto nel mondo.Viene preparato componendo, in una teglia, un congruo numero di strati di lasagne lessate, alternandole a strati…
  • La cucina peruviana è una delle più variegate del mondo con il maggior numero di piatti tipici.
    16.03.2012 - 0 Comments
    La cucina peruviana è una delle più variegate del mondo ed il Perù è il paese con il maggior numero di piatti tipici: 491  con piatti di livello equivalente a quello delle gastronomie francese, italiana, cinese e indiana. Nella cucina peruviana si trovano almeno 5.000 anni di storia…
  • Tortellaci di patate e stracchino con ragù di salsiccia.
    16.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone  3 uova 300 g farina per sfoglia 300 g patate lessate 150 g  stracchino 100 parmigiano reggiano  qualche cucchiaio per condire i tortellacci cotti 1 uovo sale e noce moscata Per il ragú: 250 g salsiccia 1 cipolla bionda 1…
  • Yogurt greco con prugne, lamponi e cacao.
    10.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Yogurt greco 250 g Panna da montare 250 g Uova 2 Zucchero 150 g Lamponi 1 vaschetta Frollini al cacao 200 g Prugne secche 180 g Menta fresca 1 mazzetto Burro 100 g Marsala 1 bicchierino Cannella 1 pizzico Lo yogurt greco con prugne, lamponi…

I miei preferiti