}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Maiale in crosta d'erbe con salsa al miele e peperoncino.

Maiale in crosta d'erbe con salsa al miele e peperoncino.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 07/10/2014 | 20:19

Ingredienti: per 4 persone.

1 filetto di maiale
chiodi di garofano
bacche di ginepro
un mazzetto di erbe composto di
rosmarino
basilico
erba cipollina
lavanda
salvia
alloro
timo
menta
miele di corbezzolo
pasta (o polvere) di peperoncino
sale
pepe

Questo arrosto unisce la freschezza del composto d'erbe aromatiche con il gusto dolce e piccante di una salsa di gusto insolito.

La cottura con il vapore, con temperature moderate, consente di trattenere tutti i liquidi all'interno del filetto: il risultato è che il maiale, di per sè pericolosamente predisposto ad asciugarsi, resta sodo, masticabile, compatto pur acquisendo una succosa morbidezza.

Maiale in crosta d'erbe con salsa al miele e peperoncino

Preparazione: 15’ + 20’ di marinatura

Cottura: 60’

  • Pulisci bene il filetto, eliminando nervi membrane e tessuto connettivo, nel caso fossero rimasti.
  • Adagialo in una ciotola, dopo averlo velocemente lavato con acqua fredda e ben asciugato, con chiodi di garofano e bacchè di ginepro.
  • Prepara un tè intenso, con una bella infusione di cinque minuti di foglie rosse.
  • Lascia raffreddare un poco, poi versa sul filetto fino a coprire.
  • Lascia riposare 20 minuti.
  • Accendi il forno, portalo a 160°.
  • Attiva la funzione vapore a media forza.
  • Raccogli un pout-pourri d'erbe aromatiche: rosmarino, basilico, cipollina, lavanda, salvia, alloro, timo. Trita fine, anche con il mixer.
  • Colla punta delle dita miscela pan grattato, sale, pepe.
  • Sbatti un uovo intero, e spennella il filetto.
  • Spolverizza con le erbe fino a quando la supeficie non sarà completamente coperta.
  • Controlla la vaporizzazione, eventualmente rimpinguando la riserva d'acqua.
  • Se occorre, riempi il serbatoio estraibile.
  • Metti il filetto in una pirofila da forno, senza altro condimento.
  • Inforna rapidamente per non disperdere la nebulizzazione, che si riformerà rapidamente.
  • Mantieni la pirofila sulla griglia in posizione mediana.
  • Fai cuocere un'ora.
  • Passa alla funzione "grill" e lascia fiammare per 2 o 3 minuti.
  • Non perdere d'occhio il tuo arrosto, si "abbronza" molto rapidamente.
  • Apri lo sportello a scomparsa, facendo attenzione alla fuoriscita di eventuale vapore redisuo. Sforna ed ecco il risultato finale.
  • In un pentolino sciogli un cucchiaino di miele di corbezzolo.
  • Aggiungi uno zic di pasta di peperoncino, o peperoncino in polvere.
  • Taglia l'arrosto a fette di circa 1 cm, irrora con la salsa.
  • Servi.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Panzerotti con ripieno al mosto cotto dolce tipico della tradizione culinaria molisana.
    14.03.2012 - 0 Comments
    Un altro dolce tipico della tradizione culinaria molisana diffuso specialmente durante il periodo della vendemmia nelle campagne: i panzerotti ripieni al mosto cotto. Ingrediente Principale: Sugna - Mandorle tostate - Cacao amaro - Caffe - Scorza d'arancia Ricetta per persone n. …
  • Prosciutto e fichi, la dolcezza del salume abbinata alle note zuccherine della frutta.
    24.10.2013 - 0 Comments
    I prosciutti emiliani di Parma e di Modena sono caratterizzati da un piacevole gusto dolce, dovuto alla parca salatura che non copre il sapore delle carni. Gli abbinamenti con la frutta sono scontati, ma in genere non si è così disinvolti nell’associare cibi salati, in particolare carni con la…
  • Bocconcini di coniglio con verdure.
    06.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 1 kg di polpa di coniglio disossata e tagliata a tocchetti 100 g di carote 100 g di fave sgranate 100 g di piselli sgranati 3 cipollotti 2 dl di brodo vegetale 1/2 bicchiere di aceto di mele 1 cucchiaino di zucchero farina bianca 1 rametto…
  • Cheesecake di bufala con gelatina di pomodoro.
    16.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Biscotti secchi salati (tipo tuc) 200 g Burro 50 g Robiola 250 g Mozzarella di bufala 700 g Erba cipollina 1 mazzetto Basilico 1 mazzetto Colla di pesce 4 fogli Passata di pomodoro 600 g Panna fresca q.b. Gin q.b. …
  • Crêpe flambate farcite di mascarpone e arancia.
    05.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 crêpe dolci 160 g di mascarpone 20 g di burro 2 arance 2 cucchiai di zucchero 0,5 dl di Grand Marnier La crepe è un’ antichissima preparazione di origine francese, che, secondo la leggenda, pare risalire addirittura al V secolo , quando…
  • Riso saltato con spiedini di lonza e cocco.
    10.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 800 g di lonza di maiale tagliata a fette 320 g di riso Basmati 125 g di yogurt bianco 80 g di uvetta 2 peperoncini verdi piccanti 1 cipollotto 1 bustina di zafferano la polpa grattugiata di 1/2 cocco fresco 8 cucchiai di…
  • Lingua di vitello con mele e mandorle.
    05.03.2012 - 1 Comments
    La lingua fa parte delle frattaglie, nome con cui si intendono di solito i visceri degli animali macellati, anche se commercialmente la definizione è este­sa a tutti i prodotti accessori commestibili forniti dall'animale. Ingrediente Principale: Lingua di vitello - Cipolla - Carota - Sedano…
  • Gamberoni con salsa fuji.
    26.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 12 gamberoni freschi 1 confezione pasta phillo 1 mela fuji foglie timo limoncino sale e pepe (q.b) Esistono molte specie di gamberi, che si differenziano per i colori dell'esoscheletro e per la dimensione. In genere si chiamano…
  • Tris di crostini di polenta.
    10.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Farina bramata di mais 200 g Porcini secchi 25 g Gorgonzola stagionato 100 g Confettura di cipolle rosse 1 vasetto Crème fraiche 100 g Pomodori secchi sott'olio 1 vasetto Ricotta 100 g Erba cipollina q.b. Brodo vegetale q.b. Olio…
  • Bussolà, dolce tipico dell’isola di Burano (Venezia).
    25.03.2013 - 1 Comments
    Dolce tipico dell’isola di Burano, preparato un tempo nei giorni di Pasqua e oggi disponibile tutto l’anno nelle migliori pasticcerie di tante città venete. Burano è una delle isole di Venezia, famosa per i suoi merletti e le sue case colorate. Dimora di Baldassarre Galuppi, Remigio Barbaro e…

I miei preferiti