}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Capriolo in salsa con grappa.

Capriolo in salsa con grappa.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 15/10/2014 | 17:47

Ingredienti: per 8 persone.

1 kg e 500 g di polpa di capriolo
500 g di pelati
1/4 di panna
2 bicchierini di grappa
farina
olio
sale
pepe

Per la marinata:

1 bottiglia di vino rosso
2 chiodi di garofano
2 spicchi d’aglio
2 bacche di ginepro
1 cipolla
1 carota
1 ciuffo di prezzemolo
1 gambo di sedano
1 foglia di alloro
1 rametto di timo
sale
pepe in grani

Capriolo in salsa

Preparazione: 30’

Cottura: 1 ora e 20’

  • Preparate la marinata: tritate il prezzemolo con gli spicchi d’aglio, tagliate a pezzetti carota e sedano, ad anelli sottili la cipolla.
  • Mettete la carne di capriolo tagliata a spezzatino in una grande terrina, unite le verdure preparate, aggiungete la foglia di alloro sminuzzata, i chiodi di garofano, il timo, le bacche di ginepro, i grani di pepe e un pizzico di sale.
  • Quindi versate su tutto il vino, coprite e lasciate marinare al fresco 2 giorni, mescolando di tanto in tanto.
  • In un tegame scaldate quattro cucchiai d’olio, rosolatevi la carne sgocciolata, quando ha preso colore spruzzatela con la grappa e lasciate evaporare, salate.
  • Cospargete la carne con un po’ di farina, versate nel recipiente il vino fi ltrato della marinata, aggiungete i pelati, salate, pepate e cuocete per circa 1 ora.
  • A cottura ultimata togliete la carne e trasferitela sul piatto da portata.
  • Al sugo di cottura aggiungete la panna, lasciate scaldare e addensare, poi versate la salsa sulla carne.

Quanto nutre una porzione: 586 calorie.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Riscopriamo le ricette nate fra i monti dell'Alto Adige: i canederli o knodel .
    23.09.2010 - 3 Comments
    I sapori delle Alpi. Riscopriamo le ricette nate fra i monti dell'Alto Adige.I canederli o knodel sono una sorta di grossi gnocchi che hanno come base il pane raffermo bianco o nero, conditi e aromatizzati alle origini con ciò di cui si disponeva in casa: un avanzo di formaggio, o di pancetta, …
  • Scopri cosa cucinare a Pasqua: muffin al formaggino.
    10.04.2017 - 2 Comments
    I muffin sono dei tortini monoporzione molto sfiziosi e amati soprattutto dai bambini. Nella nostra ricetta, invece di essere dolci come solitamente sono conosciuti, saranno dei tortini salati. E non solo! All'impasto aggiungeremo una patata per renderlo molto morbido e soffice ed il loro cuore…
  • Timballo, versatile como el riso
    30.03.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Riso - Pomodori - Fegatini di Pollo Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti fegatini di pollo, con qualche cuoricino, g…
  • Cheb-ou-jen (riso con pesce) piatto squisito della cucina senegalese.
    09.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 300 g di riso Patna 300 g di carote 2 melanzane 300 g di verza 600 g di pesce bianco 3 cipolle 150 g di passata di pomodoro 4 cucchiai di olio di semi di arachidi peperoncino rosso in polvere sale La cucina senegalese è ricca e…
  • La cucina tipica della Guinea è caratterizzata dal pesce e crostacei alla griglia.
    20.11.2017 - 2 Comments
    La gastronomia tipica della Guinea è caratterizzata dalle tipiche brochettes o spiedini, il pesce alla griglia, la noccioline, i dolci ed il riso, presente ad ogni pasto. La cucina della Guinea-Bissau è la cultura alimentare della Guinea-Bissau, nazione dell'Africa occidentale sulle coste…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: seconda puntata.
    11.10.2011 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con particolarità e…
  • Aragosta al curry.
    28.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 2 aragoste da 1,5 kg 1 cipolla tritata 2 pomodori maturi 2 mele verdi 1 cucchiaio di marmellata di albicocche 50 g di burro 250 ml di brodo di pesce 1 limone 2 cucchiai di concentrato di pomodoro 1 spicchio di aglio 1…
  • Crocchette al formaggio.
    05.01.2012 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Patate a pasta bianca - Uovo - Farina - Prezzemolo - Emmental Ricetta per persone n.4 Note: Calorie a porzione: 540 Ingredienti 750 g di patate a pasta bianca 1 uovo 3 tuorli un ciuffo di prezzemolo 150 g di emmental 3 cucchiai di pangrattato poca…
  • Guancette di pescatrice con fagioli zolfini al Balsamico.
    18.10.2013 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone     16 guancette di pescatrice     160 g di fagioli zolfini     200 g di vino rosso     16 striscioline di pomodoro confit     8 gamberi sgusciati     1 mazzetto…
  • Lasagne vegetariane con sedano, broccoletti e cavolfiore.
    22.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 100 g di farina "00" 100 g di semola di grano duro 2 uova 4 zucchine 2 carote 2 costole di sedano 300 g di broccoletti 100 g di cavolfiore 250 g di crescenza un di di latte una cipolla 30 g di grana olio extravergine d'oliva sale Il…

I miei preferiti