}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Le ricette dell’Artusi: pasta sfoglia.

Le ricette dell’Artusi: pasta sfoglia.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 26/06/2013 | 14:48

pasta-sfoglia-classica_passagg9
La bellezza di questa pasta è che, gonfiando, sfogli bene e riesca leggiera, quindi è di difficile fattura per chi non vi ha molta pratica. Bisognerebbe vederla fare da un maestro capace; ma nonostante mi proverò di insegnarvela alla meglio, se mi riesce.
Artusi
Ingredienti principali:
Farina 
burro

Ricetta per persone n.
4
   
Ingredienti:

Farina fine o d'Ungheria, grammi 200.
Burro, grammi 150.
Oppure:
Farina, grammi 300.
Burro, grammi 200.
Preparazione:
  • Spegnete d'inverno la farina con acqua calda, ma non bollente; sale quanto basta, una cucchiaiata di acquavite e burro quanto una noce, levandolo dai suddetti 150 o 200 grammi.
  • Formato che ne avrete un pane non troppo sodo né troppo tenero, lavoratelo moltissimo, mezz'ora almeno, prima colle mani, poi gettandolo con forza contro la spianatoia.
  • Fatene un pane rettangolare, involtatelo in un canovaccio e lasciatelo un poco in riposo.
  • Frattanto lavorate il burro, se è sodo, con una mano bagnata nell'acqua, sopra la spianatoia per renderlo pastoso e tenero tutto ugualmente; poi formatene un pane come quello della farina e gettatelo in una catinella d'acqua fresca.
  • Quando la pasta sarà riposata, levate il burro dall'acqua, asciugatelo con un pannolino e infarinatelo tutto per bene.
  • Spianate la pasta col matterello soltanto quanto è necessario per rinchiudervi dentro il pane di burro.
  • Questo si pone nel mezzo e gli si tirano sopra i lembi della pasta unendoli insieme colle dita e procurando che aderisca al burro in tutte le parti onde non resti aria framezzo.
  • Cominciate ora a spianarla prima colle mani, poi col matterello assottigliandola la prima volta più che potete, avvertendo che il burro non sbuzzi.
  • Se questo avviene gettate subito, dove il burro apparisce, un po' di farina, e di farina spolverizzare pure spesso la spianatoia e il matterello a ciò che la pasta scorra e si distenda sotto al medesimo.
  • Eseguita la prima spianatura, ripiegate la pasta in tre, come sarebbero tre sfoglie soprammesse e di nuovo spianatela a una discreta grossezza.
  • Questa operazione ripetetela per sei volte in tutto, lasciando di tratto in tratto riposare la pasta per dieci minuti. All'ultima, che sarebbe la settima, ripiegatela in due e riducetela alla grossezza che occorre, cioè qualcosa meno di un centimetro.
  • Eccettuata quest'ultima piegatura, procurate di dare alla pasta, ogni volta che la tirate, la forma rettangolare, tre volte più lunga che larga, e se apparissero delle gallozze, per aria rimasta, bucatele con uno spillo.
  • Meglio della spianatoia comune, servirebbe una tavola di marmo che è più fredda e più levigata.
  • Nell'estate è necessario il ghiaccio, tanto per assodare il burro prima di adoperarlo, quanto per tirar meglio la pasta, il che si ottiene passando il ghiaccio, quando occorra, sopra la pasta stessa entro a un canovaccio ben fitto o, meglio, messa fra due piatti coperti di ghiaccio.
  • Con la pasta sfoglia si fanno, come sapete, i vol-au-vent, i pasticcini con marmellata o conserve, e torte ripiene di marzapane.
  • Se volete servirvi dei pasticcini per tramesso, allora riempiteli con un battuto delicato di carne, fegatini e animelle; ma in tutte le maniere queste paste vanno dorate col rosso d'uovo alla superficie ma non sugli orli per non impedire il rigonfiamento.Se servono per dolce, spolverizzatele calde con zucchero a velo.

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La gastronomia giordana è caratterizzata da due tradizioni culinarie ben distinte, una pan-araba ed una beduina.
    29.07.2013 - 0 Comments
    La cucina giordana è frutto di svariate influenze. Alcuni piatti sono comuni a tutta l’area mediorientale, altri sono propri di alcune regioni giordane, altri ancora derivano dalle tradizioni culinarie proprie dei tanti popoli insediatisi in terra giordana.  Gli elementi principali che la…
  • Blinis di carote morbidi con asparagi, uova pochet e panna acida.
    13.09.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Carote 300 g Farina 250 g Latte 250 g Lievito 5 g Uova 6 Carciofi 300 g Olio evo q.b. Aceto di mele q.b. Panna acida 100 g Morbide e gustose frittelle salate chiamate blinis di carote, servite in questa occasione per accompagnare carciofi, uova…
  • La salsa di menta e prezzemolo è l'ideale per accompagnare dei piatti di pesce
    24.11.2017 - 2 Comments
    La salsa di menta e prezzemolo è l'ideale per accompagnare dei piatti di pesce. Viene preparata da un mazzo di menta fresca, prezzemolo e aglio che vengono poste nel mixer e miscelate per poi essere trasferite in una terrina con aceto e olio. Per via dei principi attivi contenuti nella menta, ad…
  • Le 10 ricette più lette e più viste del mese: Aprile 2013.
    16.05.2013 - 0 Comments
    1.- Zucchine al forno. 2.- Paella valenciana, piatto tipico spagnolo. 3.- Cannelloni al forno. 4.- Panettone farcito, per concludere il gran pranzo. 5.- I Dolci della Memoria, prima puntata.   6.- L'asado argentino, il modo per eccellenza di concepire la cottura della…
  • Insalata di scampi, cozze e pompelmo.
    30.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 5 persone. 600 g di gamberi 300 g di cozze 1 pompelmo rosa 1 mazzetto di rucola 2 pomodori perini 1 piccola costa di sedano 4 steli di erba cipollina 1 cucchiaio di olive nere snocciolate 2 patate 1 spicchio di aglio 1 carota 1 scalogno …
  • Torta di formaggio al pepe verde.
    30.10.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: formaggio morbido tipo mascarpone    robiola   paprika pepe verde Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 400 g di formaggio morbido (tipo mascarpone), 400 g di robiola 2 cucchiaini di paprika 1 cucchiaio di erba …
  • Corona di gelato con uva, fragoline e pesche.
    15.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di gelato alla crema 500 g di gelato al lampone 200 g di uva nera 200 g di fragoline 200 g di pesche gialle 3 cucchiai di zucchero limone menta spumante alla pesca Come farla velocemente e nel modo migliore. Farai una splendida…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Pasta, pancetta e piselli gratinati.
    13.12.2018 - 0 Comments
    Tortellini in brodo, lasagne, pasta oppure quest’anno hai deciso di buttarti su qualcosa di meno tradizionale? Se sei incerta/o su cosa preparare per il tuo pranzo o la tua cena Natale, ma sai che vuoi accontentare tutti i parenti, grandi e piccini, lasciati ispirare dalle ricette di primi piatti…
  • 10 squisite ricette dei secondi piatti della cucina italiana.
    28.05.2014 - 0 Comments
    1.- Mondeghili (Polpette milanesi), piatto povero della tradizione contadina. Ingredienti: per 4 persone 1 patata media lessata 3 etti carne lessata o arrosto 1 etto mortadella 2 uova sale grana grattuggiato olio per friggere pangrattato 1…
  • Frollini al parmigiano con crema di carciofi.
    23.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Carciofi 3 Aglio 1 spicchio Timo 1 rametto Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Per i frollini: Farina (più altra per la spianatoia) 200 g Parmigiano grattugiato 200 g Burro 100 g Uova 2 Sale 1 pizzico …

I miei preferiti