}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » In realtà lo yogurt è conosciuto dal Paleolitico

In realtà lo yogurt è conosciuto dal Paleolitico

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 15/06/2013 | 17:58

Uno zoologo russo, che viveva in Sicilia, alla fine dell’Ottocento e Premio Nobel per la medicina nel 1908, per aver scoperto molto sui meccanismi immunitari del nostro organismo, assunto a Parigi all’Istituto Pasteur, decise di studiare a fondo le ragioni della longevità umana. 

“Frequentando” i microrganismi, si convinse che quelli della flora intestinale sono molto importanti (l’uomo presenta molti metri di intestino quindi abbondante flora intestinale e vive a lungo). 

Seppe che i bulgari, ai quei tempi, erano molto longevi. Si recò sul luogo e scoprì che consumavano pasti frugali e quantità notevoli di latte acido, capace di ridurre le putrefazioni intestinali che in parte determinano l’invecchiamento del corpo. 

Studiò a lungo il prodotto e chiamò il bacillo che trasforma il lattosio in acido lattico, lactobacillus bulgaris. In realtà è necessaria la presenza e l’azione di un altro microrganismo, lo streptococcus thermophilus. In ogni caso lo yogurt diviene famoso e apprezzato. Inizia ufficialmente nei primi anni 20 del Novecento, la produzione “industriale” di yogurt!
Yogurt
In realtà lo yogurt è conosciuto dal Paleolitico. Yogurut è probabilmente parola antica turca che significava mescolare. 
  
Dopo alcuni decenni si è scoperto che l’acidità dello stomaco distrugge rapidamente il lattobacillo e lo streptococco e quindi allo yogurt vengono aggiunti, per renderlo particolarmente “salutistico”, altri fermenti, quasi degli “antibiotici naturali”, che sono il lattobacillo casei, il lactis e il batterio bifidus. Molto è cambiato dalla scoperta di Metchnikoff, senza nulla togliere alla importanza del suo lavoro.
Oggi quella dello yogurt è una vera e propria industria e certamente lo yogurt fa molto bene, quasi a tutti. (Per quanto riguarda la longevità invece i centenari bulgari vivevano in zone nelle quali l’anno veniva calcolato ogni nove mesi e quindi non erano poi così longevi…)
Yogurtland_Yogurt_High_Res

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Caserecce al sugo di trota.
    24.09.2012 - 1 Comments
    Ingredienti Principal: Caserecce - Trote - Pomodori Ricetta per persone n. 4 Note: 436 calorie a porzione Ingredienti caserecce 500 g trote pulite 750 g pomodori maturi 350 gcipolla 1 (140 g) olio di oliva 20 mlpepe  2…
  • I magnifici vini della Sardegna: Arborea un vino piacevole, fruttato, facile da bere che non richiede invecchiamento.
    30.08.2015 - 0 Comments
    L'area vinicola che coinvolge la denominazione di origine controllata Arborea DOC si trova in provincia di Oristano nella zona orientale che si estende oltre la Piana di Terralba, leggermente spostata a sud. Quest'area totalmente pianeggiante fu ricavata, dal punto di vista agricolo, da una vasta…
  • Prosciutto glassato.
    28.08.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Prosciutto di Praga - Senape dolce - Succo d'arancia - Brodo di carne …
  • Quadrotti ai cipolloti.
    03.07.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Pasta ai tuorli d'uovo - Ricotta dura grattugiata - Cipollotti Ricetta per persone n. 6 Note: Ingredienti pasta ai tuorli d'uovo g…
  • Insalata d’arance con polpa di granchio.
    05.10.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Arance - Polpa di granchio - Chicchi di melograna - Soncino Ricetta per persone n. 4 Note: Una ricetta dal gusto leggermente esotico che unisce i granchi al semplice ortaggio a…
  • Bigne' caramellati con crema di ricotta.
    04.05.2015 - 1 Comments
    Ingredienti: 9 bigne vuoti gia pronti 300 g di ricotta di mucca 60 g di zucchero 60 g di granella di nocciole 90 g di canditi 450 g di zucchero (per caramellare) cannella q.b. sale q.b. Il bignè (francesismo da beignet), più correttamente in italiano bignola, è una…
  • Trota con yogurt, sedano e caviale
    02.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 10 persone 1 trota grossa (meglio pezzature da 3-4 kg) per la marinatura: 100 g di sale per kg di filetto di trota 100 g di zucchero per filetto di trota sedano 1 foglio di colla di pesce 2 g di agar Caviale q.b. per la salsa di yogurt (dose per 1 sifone):…
  • Tranci di Salmone al Sale.
    22.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tranci di Salmone Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 4 tranci di salmone fresco con la pelle da g 180 cad. 12 asparagi 10 pomodorini…
  • Cestini di lenticchie, mela e grana.
    27.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 fogli di pasta fillo 50 g di lenticchie 40 g di grana fresco a lamelle 20 g di cipolla rossa essiccata 1 mela granny smith 4 fili di erba cipollina 1 foglia di alloro 1 cucchiaino di succo di limone olio extravergine di…
  • Grandi zuppe di tradizione: di cipolle.
    25.11.2012 - 1 Comments
    Ingredienti principali: cipolle  pane casereccio brodo di carne   Ricetta per persone n. 4 Note: 300 calorie a porzione   Ingredienti: 800 g di cipolle 4 fette di pane casereccio 2 litri scarsi di brodo di carne 20 g di burro 100 g di…

I miei preferiti