}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Insalata d’arance con polpa di granchio.

Insalata d’arance con polpa di granchio.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 05/10/2011 | 09:45



Ingrediente Principale: Arance - Polpa di granchio - Chicchi di melograna - Soncino
Ricetta per persone n. 4
Note: Una ricetta dal gusto leggermente esotico che unisce i granchi al semplice ortaggio a foglia, i frutti di mare e la frutta in un misto non solo di sapori ma anche di sostanze nutritive indispensabili.

Tra queste troviamo sicuramente un discreto quantitativo di fibre, vitamine B6, C, E, potassio, zinco e magnesio.

Una porzione fornisce 210 calorie per la presenza di quasi tutti i nutrienti come proteine, grassi e carboidrati quindi il piatto sarà compensato da altre pietanze in porzioni non elevate.
Ingredienti: 4 arance
polpa di granchio in scatola g110
soncino g

80
olive nere al forno g50
chicchi di melograna
limone
olio extra vergine d’oliva
sale
pepe

Preparazione: (20')
  • Mondate, lavate e sgocciolate bene il soncino.
  • Pelate a vivo le arance. D
  • ividetele in spicchi, che pelerete a loro volta, recuperando il succo che cola in una ciotolina.
  • Raccogliete in un’insalatiera soncino, arance e polpa di granchio sminuzzata.
  • Unite le olive.
  • Preparate la salsina per condire: aggiungete al succo delle arance quello del mezzo limone.
  • Mescolatevi un pizzico di pepe e uno di sale.
  • Emulsionante con 3 cucchiaiate d’olio.
  • Condite l’insalata con questa salsina, guarnite con i chicchi di melograna e servitela.

I crostacei sono ritenuti ottimi difensori dalle malattie cardiovascolari.


Altre ricette che ti potrebbero interessare:





















Ricerca personalizzata







Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Capesante con fonduta di porri e zabaione di champagne.
    03.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Capesante già spurgate 12 Porri 6 Tuorli 6 Champagne rosé 4,5 dl Burro q.b. Pepe rosa in grani q.b. Semi di papavero q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Le capesante con fonduta di porri e zabaione di champagne è un piatto stuzzicante e perfetto…
  • Ravioloni al profumo di arancia.
    21.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Bieta 1/2 kg Cipolla 1 Primo sale grattuggiato 400 g Uova 1 Arance 2 Burro 100 g Noce moscata q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Ecco un primo piatto con la pasta sfoglia per protagonista: ravioloni al profumo di arancia.…
  • Sfumini al prosciutto.
    08.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Prosciutto cotto - Ricotta - Mascarpone - Lattuga Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti: 150 g di prosciutto cotto 100 g di ricotta 100 g di…
  • Il Pinot Nero è il principe del Trentino Alto-Adige, pochi i produttori ma con ottimi risultati.
    17.06.2013 - 0 Comments
    Il Pinot Nero è il principe del Trentino Alto-Adige. Ci sono tre grandi zone dove ha messo radici profonde. In Trentino, sulle colline a nord di Trento, vicino a Lavis. Pochi i produttori ma con ottimi risultati: i vini sono austeri, eleganti e strutturati; anche se la vera specialità del…
  • 3 bavaresi al cioccolato per festeggiare il Natale.
    05.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la ricetta salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Crostata alla papaya con crema pasticciera.
    23.02.2014 - 0 Comments
    digg_url = "http://lacucinadisusana.blogspot.com/2014/02/crostata-alla-papaya-con-crema.html";digg_title = "Crostata alla papaya con crema pasticciera.";digg_bgcolor = "#FFFFFF";digg_skin = "normal";digg_url = undefined;digg_title = undefined;digg_bgcolor = undefined;digg_skin =…
  • Linguine con asparagi e cavolini.
    22.06.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Linguine - Cavolini di Bruxelles - Asparagi - Zucchina - Pancetta Ricetta …
  • Scopri cosa cucinare a Pasqua: Torta salata ricotta, pancetta e peperoni.
    04.04.2017 - 2 Comments
    Il pranzo di Pasqua è l'occasione perfetta per riunire tutta la famiglia intorno alla tavola da pranzo e festeggiare insieme con un menù tipico tradizionale o innovativo. Sei in cerca di idee? Con i consigli e i nostri suggerimenti , insieme al tuo tocco creativo, sarà davvero semplice preparare…
  • La cucina cinese è legata alla filosofia e alla medicina (2a parte).
    08.09.2013 - 0 Comments
    È conosciuta come la nazione del riso, ed è apprezzata anche per la pasta, i fritti, le ricette particolari a base di anatra, frutti di mare o dolci squisiti. Ma la Cina, territorio immenso che conosce mari e monti, rialzi e pianure, ha un sistema climatico e una composizione geologica così varia…
  • Le ricette dei liquori lucani, tramandate da generazione in generazione.
    20.10.2012 - 1 Comments
    Le ricette dei liquori lucani, tramandate da generazione in generazione, non si sono perdute nel corso degli anni, e sono oggi un patrimonio comune da preservare.  I primi documenti che parlano di acquaviti aromatizzate con erbe e spezie risalgono “solo” al XIV secolo. Probabilmente l’uso…

I miei preferiti