}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Gelato al limone.

Gelato al limone.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 19/10/2011 | 09:58

Ricetta per persone n. 4
Note: -
Ingredienti
4 limoni
100 g di zucchero in zollette

250 g di panna montata

Preparazione
(15/20')
Gelatiera (30')
Freezer (5 ore circa)
  • Lavate e asciugate i limoni, quindi strofinate sulla scorza le zollette di zucchero in modo che questa ceda a loro il suo aroma.
    Ponete sul fuoco un pentolino con le zollette, il succo filtrato dei limoni e due - tre cucchiai d’acqua.
    Lasciate bollire per qualche minuto mescolando di tanto in tanto, finche lo zucchero si sia completamente sciolto, poi fate raffreddare.
    Incorporate lo sciroppo alla panna, versate tutto nella gelatiera e attivatela per circa mezzora.
    Se invece usate il freezer, versate il composto nella vaschetta da ghiaccio precedentemente raffreddata, ma senza riempirla del tutto, perché gelando aumenta il volume.
    Coprite e mettete in freezer.
    Dopo un’ora, un’ora e mezza circa, togliete dal freezer la vaschetta: il composto avrà cominciato ad indurirsi, soprattutto ai bordi.
    Mescolate allora energicamente, cercando di rompere gli eventuali cristalli di ghiaccio che si sono formati o, meglio ancora, frullate a bassa velocità.
    Rimettete quindi in freezer e dopo un’ora, un’ora e mezza, ripetete la stessa operazione.
    Lasciate infine nuovamente in freezer per due ore circa: a questo punto il gelato dovrebbe essere pronto.


    Altre ricette che ti potrebbero interessare:














    budini_di_zucca




    Ricerca personalizzata


    Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • La cucina etiopica è molto simile a quella eritrea ed è costituita da piatti speziati di carni e verdure.
      28.06.2013 - 0 Comments
      La cucina etiopica è molto simile a quella eritrea ed è costituita da piatti speziati di carni e verdure, normalmente sotto forma di wat (o wot), uno stufato, servito con injera, una specie di piadina, dal diametro di circa 50 cm. fatta con farina di teff. Gli etiopici mangiano utilizzando la mano…
    • Panzerottìni alla scarola.
      22.09.2012 - 0 Comments
      Ingredienti Principal: Farina - Olio per friggere - Scarola - Mozzarella - Germogli misti Ricetta per persone n. 4 Note: 484 calorie a porzione Ingredienti 200 g di farina1 litro di olio per friggerePer la farcia:1 cespo di scarola2 cucchiai…
    • Fusilli corti con pollo al pomodoro.
      13.02.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 220 g di fusilli corti 350 g di pomodori 200 g di petto di pollo 60 g di emmental olio extravergine di oliva sale I fusilli sono un tipo di pasta, originario della Campania. A Gragnano ancora oggi vengono realizzati a mano, arrotolando gli spaghetti ad…
    • Olive all’ascolana, antica ricetta nata intorno alla fine dell’800.
      09.04.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 40 grosse olive verdi in salamoia farina 2 uova pangrattato olio per friggere Le olive all’ascolana sono sicuramente il piatto tradizionale più rappresentativo della gastronomia Marchigiana, apprezzate e conosciute in tutto il…
    • Crudità con grana e agrumi
      16.01.2009 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Scarola - Finocchio - Grana Padano Ricetta per persone n. 1 Note: Anche qui siamo di fronte a una pietanza con contorno.Un piatto da 300 calorie a …
    • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Polpo in insalata di patate lesse.
      25.12.2018 - 0 Comments
      A pranzo o nel cenone, per loro è la grande occasione per trasformarsi da comprimari a protagonisti. Puntando su fantasia e tradizione. Il contorno giusto per Natale? Dipenderà dal secondo piatto a cui si abbinano, direte voi. E invece no. O meglio, Natale è una di quelle occasioni in cui il…
    • Lo peulà un primo piatto a base di grano perlato e castagne, con l’aggiunta di maiale e fagioli
      04.11.2012 - 0 Comments
      Un primo piatto a base di grano perlato e castagne, classico della cucina valdostana, con l’aggiunta di maiale e fagioli. Un piatto semplice e sostanzioso da provare almeno una volta nella vita. Ingredienti principali:  cotenna di maiale    grano perlato  castagne…
    • Friselle al pomodoro.
      18.04.2013 - 0 Comments
      Ingredienti principali: friselle  pomodori freschi  olio extravergine d’oliva Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 4 friselle pronte pomodori freschi g 400 olio extravergine d’oliva origano sale Preparazione: 15’ Mettete a bagno nell’acqua…
    • Risotto ai carciofi con riduzione di liquirizia.
      16.02.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: Riso carnaroli 350 g Carciofi 4 Aglio 1 spicchio Polvere di liquirizia pura 2 cucchiaini Burro q.b. Parmigiano reggiano q.b. Panna fresca 100 ml La ricetta per un risotto semplice ai carciofi: il tocco in più che ho voluto dare a questo classico primo…
    • Spezzatino alla verza.
      19.11.2009 - 0 Comments
      Ingrediente Principale:Verza - Spalla di maiale - Pancetta Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti1 piccola verza 600 g di spalla di maiale 1 carota 1 costa di sedano 1 cipolla 1 peperoncino 2 fettine di pancetta 3 cucchiai d'olio extra vergine d'oliva sale Preparazione (20') Mondate la…

    I miei preferiti