}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Gnocchi con fave e crumble di pane

Gnocchi con fave e crumble di pane

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 07/10/2011 | 09:01

 
Indispensabile, morbida ricotta. Si prepara in tutte le regioni italiane, ma la romana e la piemontese sono le più diffuse.

Magra e delicata, è gustosa e facile da digerire. Un ingrediente davvero prezioso e versatile che si sposa a meraviglia con i sapori dolci e salati.

Ingrediente Principale: 600 g di ricotta romana
150 g di farina + quella per la lavorazione
300 g di fave sgranate
2 scalogni
2 tuorli
50 g di mollica di pane di segale
4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale
Ricetta per persone n. 4
Preparazione:
(30' + 15' per la cottura)
  • Riunite la ricotta in una terrina con la farina, una presa di sale e i tuorli; mescolate gli ingredienti prima con una forchetta e poi con le mani; trasferite il composto sulla spianatoia leggermente infarinata e lavoratelo rapidamente, fino a renderlo liscio e omogeneo. Dividete il composto in tanti cordoncini di circa 2 cm di diametro, tagliateli a pezzetti in modo da ottenere gnocchetti regolari, passateli sui crebbi di una forchetta per rigarli e infarinateli leggermente.
  • Scottate le fave in acqua bollente salata per 2 minuti, spellatele e tritatele grossolanamente. Succiate gli scalogni, tagliateli a fettine, soffriggeteli in una padella con l'olio, unite le fave e un mestolo di acqua calda e proseguite la cottura per 7-8 minuti.
  • Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua bollente salata, scolateli appena vengono a galla, metteteli nella padella con le fave, mescolate con delicatezza e cospargete tutto con la mollica di pane tritata e tostata sotto il grill del forno. Servite subito.
  • Calorie: 535 a persona

Il consiglio dello chef: 

utilizzando una seconda volta l'olio usato per le zucchine, sarà opportuno che, al momento di riscaldarlo, il calore non sia troppo violento, per evitare che l'olio bruci e possa leggermente alterarsi.

Altre ricette che ti potrebbero interessare:










Ricerca personalizzata




 Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Bucatini al tonno.
    12.08.2011 - 0 Comments
    La pasta ha un elevato contenuto di glucidi e un buon tenore di proteine. Se abbinata a sughi semplici e leggeri, ha un'ottima digeribilità. Ingrediente Principale: Bucatini - Acciughe sotto sale - Tonno sott'olio - Tagliolini Ricetta per persone n. …
  • La natura dei veneti è certo la loro migliore virtù, e ciò che vale per l'arte, vale anche per la cucina.
    16.07.2017 - 0 Comments
    A volte ci si può chiedere perché mai la pittura tonale sia nata nel Veneto, fra le montagne azzurre e il cielo rosa di Giovanni Bellini, per affermarsi nelle atmosfere rarefatte, di una rivoluzionaria profondità, in Giorgione,con le luci dorate e le carni vive, gli sguardi ineffabili e profondi,…
  • Zuppa di baccalà con lenticchie e cime ri rapa.
    10.12.2010 - 0 Comments
    Non solo in coppia con cotechino o zampone: le lenticchie sono accompagnamento perfetto anche al baccalà.Ingrediente Principale: 600 gr. di baccalà ammollato tagliato in 12 pezzi16 cimolini di rapa3 dl di fumetto di pesce1\2 bicchiere di vino2 cucchiai di scalogno,…
  • I peperoni sono un ottima fonte di vitamina C.
    23.05.2013 - 0 Comments
    I peperoni sono un ottima fonte di vitamina C . Questa vitamina è però molto sensibile alla temperatura pertanto è consigliato consumarli crudi. Purtroppo però, il peperone crudo, può risultare indigesto per molte persone. La quantità di capsicina è responsabile del sapore più o meno piccante del…
  • 12 cocktail a base di birra [Infografica].
    26.12.2013 - 0 Comments
    Tra i tantissimi cocktail che sono stati inventati e continueranno a nascere dalla fantasia dei barman di tutto il mondo, gli ingredienti di base non sono solo il gin, la vodka, il rhum o la tequila, la menta e la soda. Forse non lo sapevate, ma esistono molti cocktail che tra gli ingredienti…
  • Filetti alla romana.
    31.01.2012 - 1 Comments
    Ingredienti 4 fette di filetto di manzo di 150 gl'una 30 g di pancetta affumicata in una fetta sola 4 fette di fontina 4 fette di pane a cassetta Marsala prezzemolo brodo burro sale pepe Ricetta per persone n. 4 …
  • Trota salmonata agli aromi.
    15.11.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: filetti dì trota salmonata    erbe tritate    parmigiano grattugiato  Ricetta per persone n. 4 --> Ingredienti: 4 filetti dì trota salmonata da 200 g l'uno 4 cucchiai di pangrattato 4 cucchiai di parmigiano…
  • Il Meglio della Cucina Toscana
    18.01.2009 - 0 Comments
    Il più antico nome latino usato per indicare il territorio del popolo Etrusco fu quello di “Etruria”, e con questo termine venne chiamata dall’imperatore Augusto la settima delle undici regioni nelle quali divise l’Italia. Nel basso impero prevalse il nome di Tuscia e soltanto dal X sec. si…
  • Come ottenere dei buoni muffin, il segreto sta nel mescolare bene gli ingredienti.
    20.08.2017 - 2 Comments
    Questo tipico dolce inglese, simile ad un plum cake, di forma rotonda con la cima a calotta semisferica e senza glassa di rivestimento, conosciuto e apprezzato, vede le sue origini nell’Inghilterra Vittoriana nel 1703. Ad idearlo furono i fornai di famiglia dell’alta società che, inizialmente, lo…
  • Pojarkij con salsa allo yogurt.
    15.06.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: petto di pollo panna liquida burro pancarré Ricetta per persone n. 4     Ingredienti: petto di pollo g 550 panna liquida g 50 burro g 40 3 fette di pancarré ammollate nel latte yogurt peperone verde paprika farina…

I miei preferiti