}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , , , , » La natura dei veneti è certo la loro migliore virtù, e ciò che vale per l'arte, vale anche per la cucina.

La natura dei veneti è certo la loro migliore virtù, e ciò che vale per l'arte, vale anche per la cucina.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 16/07/2017 | 00:23

A volte ci si può chiedere perché mai la pittura tonale sia nata nel Veneto, fra le montagne azzurre e il cielo rosa di Giovanni Bellini, per affermarsi nelle atmosfere rarefatte, di una rivoluzionaria profondità, in Giorgione,con le luci dorate e le carni vive, gli sguardi ineffabili e profondi, la morbidezza dei tessuti e delle pelli in Tiziano, con la sodezza serena ed umile dei contadini trasformati in santi nelle pale di Cima da Conegliano.

Ci si chiede anche quale sia l'ispirazione più profonda dell'inesauribile mondo musicale di Vivaldi. quel suo esprimere i sentimenti dell'uomo, così nuovo e anticonformista. Ci si chiede come sia possibile l'autenticità meravigliosa delle commedie dialettali goldoniane.
polenta-bianca-veneta

La natura dei veneti è certo la loro migliore virtù.

Il linguaggio popolare.

Ove il linguaggio popolare viene stupendamente contrappuntato ed innalzato ad una raffinata musicalità che rinnova il reale senza tradirlo affatto. Si tratta di una vocazione umanistica, che parte già dallo « snaturale » ruzantiano, tutto ancorato alla terra e agli uomini che di lei vivevano, con un programma di ironia che era sopraffatto da un istinto di amore.

Perché tutto questo?

Una domanda che, al di là delle meticolose ricerche filologiche, delle genesi comparate in ramificazioni più lontane, di varie componenti europee, merita una risposta semplice: è perché il respirare, il nutrirsi di un paesaggio, nel senso più completo, genera una assimilazione che produce dei frutti inconfondibili; e forse la terra fra il Garda e le pianure del Friuli, sino ai margini della regione carsica, fra il mare terso e azzurro del Quarnaro, le lagune verdi e opache e le valli grigie, fra le montagne e le colline, dolci e raccolte in cento regioni segrete, in altopiani arcadici, in gole e vette dalle forme e dai colori quasi irreali, è, più di ogni altra, quella che rivela prontamente a chi la incontri la sua suggestiva, costante, trasparente verità.
Leggi anche: I vini ed i vitigni della regione Veneto: quarta parte.
Una verità che si riconosce immediatamente attraverso le immagini che l'arte ci ha saputo dare.

Ciò che vale per l'arte, vale anche per la cucina.

Lo ripetiamo: un potere di trasfigurazione che non tradisce mai la realtà, ma la riassume, la esalta. La « naturalezza » dei veneti è certo la loro migliore virtù, e ciò che vale per l'arte, vale anche per la cucina.

Una cucina a volte antichissima, che risale alle abitudini delle colonie greche di venticinque secoli or sono, coi loro cibi marinareschi e l'olio del Mediterraneo, profumato d'aglio e cipolla, con le carni conservate ed essiccate, con le tradizioni greco-romane di far diventare tutto salsiccia, ma specialmente il suino.
La natura dei veneti è certo la loro migliore virtù, e ciò che vale per l'arte, vale anche per la cucina.Twitta
Nemica dell'Islam, riceve di rimbalzo, come lui, certe squisitezze bizantine del dolcificare le vivande con uvetta, pinoli e mandorle, e di renderle profumate e piccanti con spezie preziose. Dove tuttavia manchino quelle dell'Oriente, cerca gli aromi più umili e domestici nell'orto o nel bosco.

Altro denominatore comune della cucina veneta è la polenta.

Altro denominatore comune della cucina veneta è la polenta, e vi fu un tempo, non molto lontano, in cui la polenta fu quasi il simbolo della famiglia ed il confezionarla un atto rituale che si ripeteva anche due o tre volte al giorno.



Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pomodori ripieni al tonno.
    04.06.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Pomodori - Tono sott'olio - Capperi sotto sale - Acciuga - Peperoncino fresco Ricetta per persone n. 4 Note: 175 calorie a porzione Ingredienti 4 grossi pomodori una grossa patata 150 g di tonno sott'olio40 g di…
  • Puchero di carne simile a una zuppa corposa
    06.04.2009 - 0 Comments
    Piatto tradizionale nella cucina argentina. Piatto ipercalorico con tanti glucidi e proteine. Queste sono presenti sopratutto nella carne. Da evitare a che è affetto da gotta e iperglicemia. Ingrediente Principale: Pollo - Manzo - Verdure Ricetta per persone…
  • Torta fiorita con fiori di sambuco.
    01.08.2012 - 0 Comments
    IL TRUCCO: Invece dei fiori di sambuco, per guarnire potete usare petali di rosa, fiori di gelsomino, nasturzi o gerani odorosi. Ingredienti Principal: Farina - Burro - Zucchero - Mandorle - Brandy - Sambuco Ricetta per persone n. 8 Note: …
  • Baccala' fritto con zucca agrodolce e cruditè di zucchina.
    11.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 400 g di baccala dissalato e asciugato 100 g di farina 00 olio per friggere q.b 500 g di zucca gialla 2 cucchiai di zucchero 1 cucchiaio di aceto di vino bianco 1 zucchina olio, sale e pepe q.b Il baccalà è elemento essenziale di molte cucine popolari,…
  • Torta di savoiardi e caffè, una dolcissima torta esteticamente molto apprezzabile.
    03.02.2013 - 0 Comments
    Li ricordate i savoiardi di una volta? Ebbene, ora potete prepara­re una dolcissima torta esteticamente molto apprezzabile. Accompagnata con il caffè fa anche bene: il caffè infatti stimola la digestione e combat­te l'invecchiamento Ingredienti principali: …
  • Frittelle con uvette e pere.
    16.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di farina 0080 g di zucchero semolato3 uova a temperatura ambiente80 g di uvetta ammollata80 g di pinoli già pelati25 g di lievito di birra3 pere4 cucchiai di grappa3 dl di latte1 limone non trattato1 pizzico di saleolio di semi di arachide Il Carnevale è la festa…
  • Tartellette all'emmental e prosciutto crudo.
    11.06.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Prosciutto crudo - Pasta foglia - Emmmental grattugiato - Gherigli di noce Ricetta per …
  • Cappelletti vegetariani in brodo.
    25.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Farina - Uovo - Broccoletti lessati - Parmiggiano grattugiatoRicetta per persone n.6Note:IngredientiPer la pasta:farina bianca g 100un uovosalePer il ripieno:una patatauna zucchinabroccoletti lessati g 40par­migiano grattugiato g 20cipolla g 15sedano g 15una carotanoce…
  • Torta di carciofini.
    13.06.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Carciofi - Parmigiano - Pasta brisè Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti: latte g 400 pasta brisée g 250 fecola di patate g 120 burro g…
  • Tortelli con peperoni e salsa di formaggio.
    16.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina 00 300 g Uova 3 Olio di semi 2 cucchiai Per la salsa: Fave fresche 300 g Pancetta dolce 100 g Pecorino romano a scaglie 100 g scalogno 1 Bicchiere di vino bianco 1 sale q.b. pepe q.b. Per il condimento, una…

I miei preferiti