}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Carpaccio di carne accompagnato da golose fettine di mozzarella e rucola.

Carpaccio di carne accompagnato da golose fettine di mozzarella e rucola.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 23/05/2017 | 01:37

Oggi la protagonista della vostra cucina sarà la ricetta del carpaccio di carne: una portata pratica e veloce, ottima se accompagnata da golose fettine di mozzarella.

In poche e semplici mosse otterrete un secondo piatto dal gusto fresco e delizioso, a prova di bis. Un piatto che nasce dall'arte culinaria della tradizione gastronomica piemontese, e che deve essere realizzato acquistando dell'ottimo filetto fresco tagliato a fettine sottilissime.

In questo modo la carne marinata potrà sprigionare tutti i suoi umori, regalando alla portata un sapore delicato ma definito.

Nella preparazione della ricetta è importante prestare attenzione alla disposizione delle fette di manzo, che dovranno essere perfettamente estese nel senso della lunghezza. In questo modo la marinatura risulterà efficace.
Carpaccio with arugula and cheese

Leggi anche: Alici fritte in farina di limone ripiene di mozzarella e zucchine.
Ingredienti: per 4 persone
400 g di filetto di manzo fresco tagliato a fettine sottilissime
2 limoni
sale
2 mozzarella
rucola in abbondanza
olio extravergine d'oliva

Preparazione: 15'
  • Per realizzare il carpaccio di carne dovete prima di tutto prendere un contenitore piuttosto capiente.
  • Disponete al suo interno le fette di carne ed eseguitene la marinatura: spremete sul manzo abbondante succo di limone e condite il tutto con un pizzico sale.
  • A questo punto lasciate insaporire il vostro carpaccio di carne in frigorifero per 10 minuti.
  • Trascorso il tempo indicato, prelevate il manzo dal frigo, disponetelo su un piatto di portata e cospargetelo con fettine di mozzarella e con abbondante rucola.
  • Concludete il piatto condendo con un filo d'olio extravergine d'oliva.
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Canederli alla tirolese.
    28.12.2011 - 0 Comments
    I canederli sono un primo piatto molto sostanzioso, si mangiano in brodo o asciutti con una colata di burro fuso e una spolverata di parmigiano. Sono un piatto di origine povera, nato dalla necessità di utilizzare il pane raffermo e le uova fresche. Ingrediente Principale: Brodo…
  • Formaggio di capra con confettura di cipolle.
    11.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 tomini di capra 150 g di cipolle rosse di Tropea 90 g di zucchero 2 cucchiai di aceto di vino rosso sale vino bianco Latte e formaggi di capra sono da preferire rispetto ai derivati del latte vaccino perché la capra è un…
  • Chitarrina al pomodoro fresco ed erbette aromatiche del Parco della Maiella
    10.07.2013 - 0 Comments
    . Ingredienti principali:     aglio rosso di Sulmona     erbe aromatiche      pomodoro a filetti  Ingredienti: per 6 persone     250 g di farina 00 rinforzata     4 uova     sale …
  • Mousse di fagiano al cognac.
    21.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 1 fagiano disossato 250 g di fegato di vitello affettato fegatino del fagiano 1 cipolla tritata 1 foglia di alloro brodo 4 cucchiai di Cognac 3 cucchiai di Marsala secco 300 g di burro 4 cucchiai d’olio sale pepe…
  • Parfait di nocciole con salsa di cioccolato.
    16.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 130 g di zucchero semolato 250 g di zucchero a velo 5 albumi succo di limone 6 tuorli 80 g di Nocciole del Piemonte sgusciate 30 g di cioccolato fondente 400 g di panna fresca Le nocciole sono caratterizzate da una…
  • Farfalle con piselli e cipollotti.
    15.08.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farfalle - Pisellini surgelati - Pancetta affumicata - Cipollotti Ricetta per persone n. 6 Note: 519 calorie a porzione Ingredienti: 500…
  • Capesante sfiziose con indivia, sedano e tabasco.
    23.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 scalogno 1 costa di sedano 1 ciuffo di prezzemolo maggiorana 20 g di burro sale pepe Per le salse: 80 g di maionese qualche goccia di tabasco qualche goccia di aceto balsamico 1 cucchiaio di ketchup 1 pizzico di paprìka…
  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: palline di cioccolato.
    22.12.2019 - 0 Comments
    Tutte le ricette per creare i tuoi dolci di Natale. In questa pagina troverete la ricetta per preparare delle sfiziose palline di cioccolato, con ingredienti golosi come il cioccolato fondente e il mascarpone. Luci, colori, regali, incenso profumato e tavole imbandite… Il Natale è ormai alle…
  • Sauce Aubergine un secondo piatto molto gustoso e facile da preparare tipico della cucina ivoriana.
    05.06.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: carne cipolle concentrato pomodoro Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: 350 grammi di carne cipolle 1/4 di scatola da 400 g. concentrato pomodoro acqua brodo di pomodoro 2-3 tazze di purea di melanzane peperoncino (a…
  • I Vini della Lunigiana.
    06.01.2014 - 1 Comments
    Il vino della Lunigiana ha ottenuto la I.G.T. "Val di Magra" il 9 Ottobre 1995. La storia di questo vino è assai recente e l'I.G.T. è il conoscimento della qualità raggiunta grazie all' impegno dei viticoltori locali. La I.G.T. " Val di Magra" comprende quasi tutta la…

I miei preferiti