}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » I peperoni sono un ottima fonte di vitamina C.

I peperoni sono un ottima fonte di vitamina C.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 23/05/2013 | 17:28

peperoniI peperoni sono un ottima fonte di vitamina C . Questa vitamina è però molto sensibile alla temperatura pertanto è consigliato consumarli crudi.

Purtroppo però, il peperone crudo, può risultare indigesto per molte persone.

La quantità di capsicina è responsabile del sapore più o meno piccante del peperone.

Stimola i processi digestivi e facilita la digestione gastrica. Contiene una modesta quantità di provitamina A.
Stimolando la secrezione gastrica può aumentare l'acidità ed è pertanto sconsigliato a chi soffre di ulcere e gastriti.

La composizione complessiva dei peperoni non è dissimile da quella della maggior parte delle verdure. Il contenuto di acqua è molto elevato (oltre il 90%), i carboidrati variano tra i 2,2 e 4,7g ogni 100g (con una media di 3,5g) e sono composti principalmente da glucosio e fruttosio; il saccarosio è presente solo in piccole tracce.

Le proteine vegetali rappresentano circa lo 0,7-1,9% del totale (in media 1,1g per 100g). I Lipidi (o grassi) non superano 0,2-0,4g per 100g.

Il quantitativo energetico del peperone risulta veramente modesto: circa 21 kcal per 100g.

Le fibre sono relativamente abbondanti (2g di fibra ogni 100g) e consistono principalmente in pectine, cellulosa ed emicellulosa, che formano le pareti delle cellule vegetali.

Ecco una bella infografica:


 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Bistecca di cervo della Nuova Zelanda su medaglioni di patate con olio di tartufo e ravioli ai funghi
    05.10.2012 - 0 Comments
    La Nuova Zelanda è conosciuta non soltanto per la sua stupenda natura, ma anche per un'agricoltura avanzata con vaste superfici dedite al pascolo per l'allevamento degli animali - un punto a favore anche per l'allevamento dei cervi. Questo avviene seguendo severi criteri di qualità - viene…
  • Ad ogni alimento il suo peso.
    13.10.2011 - 0 Comments
    Quanta pasta per 4 persone? Qual è la porzione di vitello per ogni singolo commensale? Come faccio a calcolare quante melanzane comprare per il contorno di 10 ospiti? Ecco qui una pratica tabella per scoprire in un click i pesi standard per ogni alimento! Addio per sempre,…
  • Crêpes vegetariane.
    24.11.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali:   peperone verde e giallo  farina  uova Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: 100 g di farina 3 uova un peperone verde mezzo peperone giallo 2 porri una carota 60 g di germogli di soia salsa…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Torta rustica di prosciutto cotto e sottilette.
    04.12.2018 - 0 Comments
    Dietro a un grande secondo…c’è sempre un grande contorno! Altro che insalata scondita, in questa sezione troverai contorni invernali ed estivi, sfiziosi in ogni occasione. Completa i tuoi secondi piatti con un contorno prelibato, dai grandi classici della cucina italiana come le melanzane alla…
  • Cavolo nero stufato, fra le pietanze più ricercate della gastronomia toscana.
    06.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 Cavolo Nero Riccio di Toscana 150 g di guanciale 1 cipolla 1 bastone di pane olio extravergine di oliva brodo vegetale sale Per molto tempo il cavolo nero riccio di Toscana è stato l'ingrediente fondamentale della cucina…
  • Contorno per il pranzo di Pasqua: insalata di puntarelle, asparagi e uova.
    25.03.2013 - 0 Comments
    Il contorno è una portata spesso sottovalutata, ma molto importante, perché arriva quasi a fine pasto, quando si è già piuttosto stanchi, e deve sposarsi bene con la pietanza che accompagna. Ingredienti principali:     Uova     Puntarelle    …
  • Arrosto di vitello con erbe aromatiche.
    19.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 pezzo di reale, di tenerone, di fesone di spalla o di punta di petto disossata e sgrassata di 800-1000 g 1 mazzetto aromatico (timo, rosmarino, salvia) 2 spicchi d'aglio 1 costola di sedano1 carota 1 bicchiere di brodo vegetale 1 bicchiere di vino…
  • Il Tapulone e la leggendaria vicenda dei tredici pellegrini.
    24.05.2011 - 0 Comments
    Il Tapulone è il piatto principe della gastronomia Borgomanerese che la tradizione popolare ricollega alla leggendaria vicenda dei tredici pellegrini della Bassa da cui sarebbe stato fondato il borgo. Iniziamo con la leggenda di come è nato il piatto: La leggenda del tapulone "È andata…
  • I Dolci della Memoria: pasta reale, tipico dolce mistrettese, a base di pasta di mandorle, modellato esclusivamente a mano.
    27.04.2012 - 0 Comments
    La Pasta Reale è fatta di Marzapane, una preparazione dolciaria più o meno consistente, costituita da pasta di mandorle finemente suddivisa ed amalgamata con albume d'uovo e zucchero, riconosciuta prodotto tipico della regione Sicilia. In origine in Sicilia veniva unita ai frutti freschi…
  • Ciambellone alla marchigiana, un dolce semplice e gradevole.
    29.06.2013 - 0 Comments
    Un dolce semplice e gradevole. Di semplice preparazione e apprezzato protagonista della tradizione dolciaria regionale: il Ciambellone alla Marchigiana. Ingredienti: 6 uova 1 bicchiere di latte 300 g di zucchero 1 bicchiere d’olio 1 kg di farina, lievito per dolci limone…

I miei preferiti