}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Pilau riso con carne e spezie tipica ricetta della cucina tanzaniana.

Pilau riso con carne e spezie tipica ricetta della cucina tanzaniana.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 16/05/2013 | 13:50




La parola pilau deriva dal termine persiano pilav o pilaw, che è anche l'origine di pilaf, come nel "riso pilaf". La tecnica di cottura del riso pilau si è sviluppta attraverso il Medio Oriente e l'Asia dell’ovest (cioè Turchia, India, Pakistan). È stato esportato in Africa dagli arabi e gli schiavi Africani lo hanno portato in America. È particolarmente comune nei Carabi e nel sud america. In Africa dell’ovest e nelle Americhe il nome è diventato pearlu, perloo, perlau, plaw eccetera. Qualunque sia il nome, il pilau è composto da riso, verdure e carne cucinata nel brodo.
Questo è il modo swahili di cucinare un piatto di riso onnipresente.
Ingredienti principali:
semi di cumino
pepe nero
chiodi di garofano
cannella
semi di cardamomo

Note.
368 calorie a porzione

Ricetta per persone n.
4
   
Ingredienti:
Mezzo cucchiaino da tè di semi di cumino
Mezzo cucchiaino da tè di chicchi interi di pepe nero
Parecchi chiodi di garofano interi
un bastoncino di cannella (o alcuni pizzichi di cannella macinata)
alcuni semi di cardamomo (o alcuni pizzichi di cardamomo macinato)
olio per friggere
molti spicchi d’aglio
due cucchiaini da tè di zenzero fresco
tre tazze di riso (crudo)
due o quattro cipolle, tagliate
un Kg di carne (vitello, pollo, capra, pesci, gambero, o gamberetti), tagliata a pezzetti
due o quattro pomodori, tagliati (o inscatolati)
due o quattro patate, sbucciate e tagliate in quarti
una mela, sbucciata e tagliata a fette (facoltativa)
una tazza di uva passa o uva sultanina (facoltativa)

Preparazione: 45’ + 10-20’  di cottura
  • Unite il cumino, i granelli di pepe, i chiodi di garofano, la cannella ed il cardamomo in un tazza da tè, ricoprite con acqua calda, mescolate ed mette da parte.
  • Consiglio: le spezie possono essere legate in un piccolo sacco, come una bustina di tè, o possono essere messe in un filtro del tè prima di inserirle nell'acqua calda.
  • Ciò evita di mangiare le spezie intere nel piatto quando viene servito.)
  • Macinare insieme l'aglio e lo zenzero e mettetelo da parte. Lavate il riso, scolatelo e mettetelo da parte.Scaldate l’olio in una padella profonda.
  • Friggete le cipolle fino a che sono dorate.
  • Mescolate.
  • Aggiungete l'aglio e lo zenzero.
  • Continuate a mescolarsi e friggere fino a che i sapori non si sono mescolati e dovrebbe sviluppare un aroma piacevole.
  • Aggiungete la carne, mescolate e cucinate a fuoco alto fino a brunire la carne sulla parte esterna.
  • Riducete il calore ed lasciate riposare per alcuni minuti.
  • Rimuovete la carne e la maggior parte delle cipolle e mettetele da parte.
  • Aggiungete il riso e mescolate completamente per ricoprire tutto riso d'olio. Aggiungete le spezie e l'acqua.
  • Mescolate.
  • Attendete cinque minuti.
  • Aggiungete i pomodori.
  • Coprite e lasciate riposare per alcuni minuti.
  • Mescolate occasionalmente.
  • Controllate ogni pochi minuti per vedere se è necessaria altra acqua e aggiungere l'acqua (o brodo) quanto basta.
  • Mescolate il liquido aggiunto.
  • Dopo dieci minuti aggiungete le patate (e/o le mele o uva passa facoltative) e la carne e le cipolle.
  • Mantenete coperto, continuate a controllare, aggiungete l'acqua se la parte inferiore della padella è asciutta.
  • Continuate a cucinare a fuoco lento per altri dieci minuti.
  • Rimuovete la padella dal fuoco, e copritela.
  • Disponete la padella nel forno caldo per i dieci - venti minuti aggiuntivi.
  • Tutta l'umidità dovrebbe essere assorbita dal riso e le patate dovrebbero essere tenere. Servite caldo.

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Panzerotti con ripieno al mosto cotto dolce tipico della tradizione culinaria molisana.
    14.03.2012 - 0 Comments
    Un altro dolce tipico della tradizione culinaria molisana diffuso specialmente durante il periodo della vendemmia nelle campagne: i panzerotti ripieni al mosto cotto. Ingrediente Principale: Sugna - Mandorle tostate - Cacao amaro - Caffe - Scorza d'arancia Ricetta per persone n. …
  • Le mie migliori proposte tutte dedicate al Natale, la festa più bella dell’anno (2a parte).
    05.12.2016 - 1 Comments
    Raccolta di ricette per Natale dall’antipasto al dolce, vi lascio oggi le mie migliori proposte tutte dedicate alla festa più bella dell’anno, ricette adatte alle occasioni, ricette importanti per il pranzo di Natale, ricette di casa da gustare in compagnia delle persone care nel giorno più magico…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Ottobre 2015.
    01.11.2015 - 0 Comments
    1.- Il baccalà alla napoletana unisce l'inconfondibile gusto del baccalà a quello del pomodoro. Ingredienti: per 6 persone 800 g baccalà ammollato 650 g peperoni 500 g pomodori maturi 2 cipolle grandi 1 cucchiaio prezzemolo tritato peperoncino farina olio d'oliva sale Il baccalà è merluzzo…
  • La cucina reggiana è estremamente ricca di piatti saporiti e gustosi caratterizzati dall'uso di prodotti tipici della zona.
    26.09.2013 - 0 Comments
    Una città particolare della Calabria è sicuramente Reggio, infatti non è possibile catalogare facilmente questo posto, che può essere definito sia luogo di mare che di montagna. Partendo da questa premessa è facile supporre che a Reggio Calabria è possibile consumare una ricca varietà di piatti,…
  • Cocottine al formaggio di capra.
    09.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone zucchine 3-4 peperone rosso già abbrustolito e pelato 1 formaggio di capra 200 g olive nere già snocciolate 3-4 cucchiai aglio 1 spicchio uova 3 panna 1 dl timo 1 rametto olio extravergine d'oliva sale e pepe Avete delle cocottine…
  • Vino San Colombano, l’unico vino DOC di Milano.
    06.07.2013 - 0 Comments
    Dei vitigni coltivati fino al secolo scorso, prima della ricostruzione dopo il flagello della fillossera, menzionati in citazioni storiche, sono rimasti Croatina, Barbera, Malvasia e Verdea, quest’ultima conosciuta come “l’uva d’oro”. La Collina del “San Colombano” Doc ha una tradizione di uve…
  • Filetto di pesce castagna con funghi porcini della Sila.
    02.08.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: pesce castagna funghi porcini della Sila farina aglio Ingredienti: per 4 persone 600 g di pesce castagna 400 g circa di funghi porcini della Sila farina 1 spicchio di aglio vino bianco secco brodo di pesce 1 ciuffetto di prezzemolo olio…
  • Gnocchi di patate e broccoli con burro e tartufo di Acqualagna.
    18.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Gnocchi di patate 300 g Broccoli 100 g Uovo 1 Farina 00 q.b. Noce moscata q.b. Sale e pepe q.b. Burro q.b. Pecorino umbro da grattare q.b. Tartufo bianco di Acqualagna q.b. Che bontà gli gnocchi di patate e broccoli con burro e tartufo di…
  • Insalata con pesce affumicato e uova in camicia.
    12.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 filetti di sgombro affumicati al pepe 500 g di patate lessate 2 peperoni rossi 1 cespo di lattuga romana 4 uova 2 cucchiai di aceto olio extravergine di oliva 1/2 limone sale pepe Lo sgombro è uno dei pesci più utilizzati e apprezzati…
  • Pakoris antipasto tipico delle isole di Trinidad e Tobago.
    11.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone 300 g di farina di piselli 250 g di melanzane, patate, zucchine e altre verdure miste a scelta bicarbonato curcuma semi di coriandolo olio d’oliva sale pepe La cucina di Trinidad e Tobago è un mix di…

I miei preferiti