}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

In molte occasioni i piatti alternativi si trasformano in una occasione veloce per invitare amici e conoscenti.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 02/05/2013 | 18:29

piattialternativi
In molte occasioni i piatti alternativi si trasformano in una occasione veloce per invitare amici e conoscenti, per una cena senza troppe pretese se non quella di trascorrere qualche ora in allegra compagnia.
Antipasto, primo, secondo, contorno e dessert; non sempre si desidera un pasto così ricco di portate. E' per questo che suggeriamo alcuni piatti alternativi, i quali possono sostituire un menù completo, rompendo così la routine del solito pranzo.

Numerose sono le tracce della pizza nel passato. Ne abbiamo testimonianza anche in epoca Medioevale e Rinascimentale, sia nel “Gusto” aristocratico che per un consumo popolare, dai banchetti regali alla mensa del povero.

La parola “Pizza” è già attestata in epoca medioevale e nei secoli successivi si rinvengono forme locali di questo termine indicanti variazioni culinarie sul tema, dal dolce al salato e differenti metodi di cottura.
I Longobardi (venuti in Italia meridionale dopo la caduta dell’ impero Romano ) portarono un elemento che diverrà importantissimo per perfezionare la pizza e cioè la Bufala che fornirà il latte per la mozzarella.
Con la scoperta dell’America s’introduce un altro fondamentale ingrediente, un elemento “Principe” della pizza che oggi è quasi impossibile immaginare non possa esistere: il pomodoro!
pomodoro
Dopo le iniziali diffidenze, il pomodoro trovò in tutta la cucina italiana un largo consenso e la pizza ne beneficiò avvicinandosi sempre più alla forma che oggi conosciamo.

Dal 700 anche il metodo di cottura si perfeziona. La pizza viene cotta in forni a legna per essere venduta per le strade della città. Naturalmente queste pizze confezionate con ingredienti e condimenti erano tenute in caldo in particolari stufe che venivano poste in testa dai “garzoni”, i quali avvisavano i cittadini del loro arrivo con richiami caratteristici e sonori.
 
Verso l’inizio del 800 si inizia ad affermare l’abitudine di gustare la pizza oltre che per strada( mangiata ripiegandola in quattro), in casa o direttamente presso i forni.

Nascono così le prime forme di pizzeria ed i primi pizzaioli napoletani, infatti è proprio nel 1830 che si hanno notizie certe dell’esistenza di pizzerie vere e proprie ( fino ad allora i pizzaioli avevano solo dei banconi siti all’esterno dei loro laboratori). Nel 1889 succede un episodio celebre e cioè la nascita della pizza MARGHERITA ( anche se sicuramente già la si conosceva ).
basilico1
In quella estate re Umberto I con la regina MARGHERITA, si recarono a Napoli, nella reggia di Capodimonte come voleva una regola della monarchia. La regina fu incuriosita dalla pizza, che non aveva mai mangiato, ma di cui ne aveva sentito parlare da qualche scrittore o artista ammesso a corte.

Non potendo recarsi direttamente in pizzeria,considerato il suo alto ceto sociale, fu chiamato a corte il più noto e rinomato pizzaiolo ( che si trovava alla salita S. Anna a pochi passi da via Chiaia ) Don Raffaele Esposito , con la moglie donna Rosa, essendo lei, la vera maestra nell’arte della pizza, presentando diverse e gustose pizze tra cui quella con Pomodoro.

Mozzarella e Basilico, ancora oggi conosciuta con il nome di pizza MARGHERITA. Per cui suddetta pizza, sebbene esiste già da tempo, deve il suo celebre nome alla regina Margherita di Savoia.
Il resto è leggenda, ma il sapore è tradizione di un'arte che da Napoli ha raggiunto ogni angolo del mondo civilizzato.

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Tagliatelle al pecorino.
    04.04.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tagliatelle all'uovo - Pecorino grattugiato Ricetta per persone n.4 Note: 635 calorie a porzione Ingredienti 300 g di tagliatelle all'uovo 3 tuorli un ciuffo di prezzemolo 100 g di pecorino grattugiato olio sale pepe Preparazione: 15' …
  • Cosa portare in tavola per il pranzo di Pasqua?
    21.03.2013 - 0 Comments
    Cosa portare in tavola per il pranzo di Pasqua? Vi suggerisco qualche idea fuori dal comune per un pranzo di Pasqua davvero speciale. Provare per credere!Il pranzo di Pasqua tradizionalmente si caratterizza per una serie di portate che, in un modo o nell'altro, rielaborano i due ingredienti…
  • PoIpettine di pollo con salsa di ceci.
    27.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Petto di pollo - Pan grattato - Curcuma - Cannella - Coriandolo Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina kiribatese.
    21.06.2019 - 2 Comments
    Kiribati è una nazione insulare situata nella zona centrale dell'Oceano Pacifico. I suoi attuali costumi e tradizioni sono stati influenzati sia dalla sua storia come colonia del Regno Unito, sia dal suo relativo isolamento dal resto del mondo. La sua storia coloniale ha influenzato alcune delle…
  • Uova ripiene di acciughe.
    08.12.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Uova - Pasta di acciughe - Lattuga Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 4 uova un tubetto di pasta di acciughe 8 foglie di lattuga …
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Involtini di vitello con scamorza e prosciutto.
    21.12.2018 - 0 Comments
    Qual è il vostro piatto forte a Natale? Dopo un'accurata selezione di primi piatti a base di lasagne o cannelloni, è d'obbligo lasciar spazio a succulenti secondi piatti. Arrosti, ripieni, al forno… ognuno ha le sue preferenze pere arricchire il menù di Natale e rispettare le buone tradizioni di…
  • Sfogliata con asparagi violetti d’Albenga e gamberoni nostrani.
    18.06.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Asparago Violetto d'Albenga Ricetta per persone n. 1 Note: Ingredienti un mazzetto di Asparagi violetti d'Albenga cotti al vapore quattro…
  • Profiterole tiramisù.
    09.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8-10 persone Per la chantilly al caffè: Panna fresca 1 l Crema pasticcera 500 g Colla di pesce in fogli 15 g Caffè espresso 1 dl Caffè liofilizzato 10 g Per la glassa profiterole al mascarpone: Mascarpone 250 g Panna 250 g Crema pasticcera 150 g …
  • Chioccioline con le pere.
    13.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone farina macinata a pietra Petra 1 ( più altra farina per la spianatoia) 500 g latte 260 g zucchero 50 g lievito madre 220 g lievito compresso 3 g uova 100 g tuorli 20 g burro 85 g sale 5 g pere non farinose 250 g limone 1 gelatina di…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente umbre.
    26.02.2012 - 0 Comments
    La tradizione è alla base della Cucina umbra, con piatti non sempre poveri o popolari. Poco influenzata dalle regioni vicine, si basa essenzialmente sulla carne e sui prodotti della terra, che vengono usati sia nelle grandi occasioni sia nel pasto quotidiano. È una cucina semplice, con…

I miei preferiti