}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » 5 ricette sane per i gustare i ceci in maniera alternativa.

5 ricette sane per i gustare i ceci in maniera alternativa.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 09/05/2013 | 13:28


La preparazione dei ceci secchi è piuttosto lunga, in quanto vanno lasciati in ammollo dalle 8 alle 24 ore e bisognerà poi cuocerli in un tegame per almeno 3 ore, o nella pentola a pressione da un’ora a un’ora e mezzo, meglio se a fuoco lento.I ceci in scatola, invece sono molto più veloci da preparare, poiché non richiedono ammollo (in quanto già lessati), e si cucinano molto velocemente.

I ceci in cucina vengono impiegati per preparare antipasti su crostoni rustici, per accompagnare piatti a base di pasta, minestre o zuppe tipiche; focacce, farinate o torte salate sono ottenute con la farina di ceci pestati finemente (prodotte specialmente in Toscana e in Liguria), a Palermo invece vengono prodotte le tipiche “panelle”.Con i ceci vengono preparati anche sformati, timballi, creme come l’”hummus” di origine araba, o deliziose polpettine (sempre arabe) chiamate “Falafel”.Lessati, possono essere assaporati da soli, conditi con un filo d’olio d’oliva, oppure insaporiti con alloro, rosmarino, pepe, sedano, aglio; si accompagnano anche molto bene ai piatti di pesce.
 


 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Il Meglio della Cucina Veneta
    18.01.2009 - 0 Comments
    VENETO mercantile L'alimentazione veneta è dominata da quattro elementi: riso, polenta, fagioli e baccalà, ai quali possiamo aggiungere le patate e gli ortaggi. Il riso arrivò dal mondo arabo in seguito ai commerci, e dalla prima metà del ‘500 venne coltivato nelle vaste pianure (dove oggi si…
  • Baccala' fritto con zucca agrodolce e cruditè di zucchina.
    11.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 400 g di baccala dissalato e asciugato 100 g di farina 00 olio per friggere q.b 500 g di zucca gialla 2 cucchiai di zucchero 1 cucchiaio di aceto di vino bianco 1 zucchina olio, sale e pepe q.b Il baccalà è elemento essenziale di molte cucine popolari,…
  • Le 10 ricette più lette e più viste del mese: Aprile 2013.
    16.05.2013 - 0 Comments
    1.- Zucchine al forno. 2.- Paella valenciana, piatto tipico spagnolo. 3.- Cannelloni al forno. 4.- Panettone farcito, per concludere il gran pranzo. 5.- I Dolci della Memoria, prima puntata.   6.- L'asado argentino, il modo per eccellenza di concepire la cottura della…
  • Tabulè di cuscus con cozze e finocchio.
    11.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 120 g di cuscus 300 g di cozze 1/2 finocchio piccolo 80 g di ceci lessati 20 g di foglie di spinacio 10 g di foglie di prezzemolo olio extravergine di oliva sale Il Tabbouleh o Tabulè  è una pietanza araba del Vicino…
  • Sfoglia con verdure e prosciutto.
    23.09.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 300 g di pasta sfoglia già pronta 2 patate 1 melanzana 2 peperoni rossi 50 g di prosciutto crudo erbe aromatiche (timo o santoreggia) 1 mazzetto di rucola olio di oliva olio per friggere sale fino e grosso …
  • Cipolle ripiene con radicchio trevigiano e taleggio.
    27.03.2012 - 0 Comments
    I frutti dorati dell'autunno sono protagonisti eccellenti di rustiche e succulente ricette. Meglio la valenciana, così si chiama la varietà di cipolle dorate, leggermente schiacciata ai poli e di sapore un po' piccantino. Preferite quelle di media grossezza. Ingrediente Principale: Cipolle…
  • Le migliori ricette della Cucina Molisana
    09.04.2011 - 0 Comments
    MOLISE bucolica. Nel Molise, regione autonoma solo dal 1963, gli abitanti fieri della propria identità sanno difendere le più antiche tradizioni culinarie conservando con orgoglio le ricette dei secoli più lontani. Sono sapori decisi, aromi vivi. La cucina dei molisani ha i suoi punti di…
  • Halva di carote con uvetta e pistacchi.
    27.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Carote - Cardamomo - Uvetta - Pistacchi Ricetta per persone n. 4 Note: 787 calorie a porzione Ingredienti  700 g di…
  • L'accostamento del vino al cioccolato non è un'operazione facile soprattutto per la complessità di quest'ultimo alimento
    30.05.2013 - 0 Comments
    L'abbinamento cibo-vino costituisce un'operazione complessa, per certi versi anche creativa, che chiama in causa conoscenze afferenti alla cultura enogastronomica e all'evoluzione che questa ha subito soprattutto negli ultimi tempi. Costituisce, per certi versi, anche una sfida e un rischio…
  • Valerianella con pane tostato, mandorle e pinoli.
    26.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 120 g di valerianella 4 fette di pancarré 30 g di mandorle sgusciate e pelate 20 g di pinoli 40 g di olive nere snocciolate 1 foglio di gelatina olio di oliva sale La Valerianella è un ortaggio di cui si utilizzano le…

I miei preferiti