}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Caipirinha un cocktail brasiliano tipico delle serate estive, fresco, semplice da fare anche in casa.

Caipirinha un cocktail brasiliano tipico delle serate estive, fresco, semplice da fare anche in casa.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 16/05/2013 | 17:16

caipirinha-ricetta-622x509
Caipirinha: un tipico cocktail alcolico - brasiliano - a base di cachaca – il distillato della canna da zucchero più bevuto in Brasile-. Infatti in questo Paese lo troviamo un po' ovunque: ristoranti, bar e la sua popolarità è aumentata al di fuori dei confini nazionali solamente dopo che è stato inserito tra i cocktails più richiesti nella speciale classificazione IBA.
La parola “caipirinha” è il diminuitivo di “caipira”, che sta per contadino. Vi sono numerose varianti di questo cocktails:
La Caipivodka: meglio conosciuta come Caipiroska, la vodka sostituisce il cachaça;
La Caipirissima: ovvero una variante con rum al posto del cachaça;
Caipirao: tipico drink portoghese, con il liquore Beirao al posto sempre del cachaça;
Caipirita: qui si utilizza il Tequila.
Caipiritaly: ideato da Beppe Castiello e Luigi Manzo, con al posto del cachaça, il Bitter Campari.
Esistono anche delle versioni con frutta fresca, definite Caipifruta, dove al posto del lime vengono utilizzati altri tipi di frutta (singolarmente oppure insieme), come kiwi, ananas, limoni, mango...
Ingredienti:
1/2 di lime
3 cucchiaini di zucchero di canna
ghiaccio tritato
cachaca


Preparazione:
  • Ecco come preparare la caipirinha:
  • Tagliare il Lime a metà e poi in 4 pezzetti tutti di uguale misura, adagiare i cubetti nel bicchiere.
  • Aggiungere lo zucchero e con il pestello esercitare una leggera pressione sulla polpa del Lime, è utile eseguire movimenti rotatori, per fare uscire il succo, facendo attenzione a non comprimere troppo la buccia amara; si aggiungono i cubetti di ghiaccio spaccati e infine la cachaça.
  • Come guarnizione aggiungere una fetta di Lime (tagliata sottile) inserendola sul bordo del bicchiere.
  • Servire il drink con due cannucce. Il drink non va shakerato né agitato va mescolato con lo stirrer.
cachaca
  
La Cachaça (chiamata anche Pinga) è il distillato tipico del Brasile, ottenuto dalla canna da zucchero. In Brasile è conosciuta con un'infinità di nomi diversi (più di 2000 nomi diversi e oltre 5000 marche), oltre ad essere la bevanda maggiormente consumata. La sua gradazione si aggira intorno ai 40 gradi.
Anche la storia della Cachaça è legata ai conquistadores, i quali colonizzarono le terre del “Nuovo Mondo” ed iniziarono a coltivare la canna da zucchero. La coltivazione di canna diviene l`attività principale delle fazendas brasiliane (le cosidette engenhos). Oltre allo zucchero, dalla graminacea si ottenne un vino dolciastro chiamato cagaça o cagassa, distribuito tra gli schiavi per attenuarne le fatiche.
Tra il 1532 ed il 1548 nell`Engenho Erasmus della Capitania de São Vicente (odierno stato di São Paulo), si pensò a distillare la cagaça, ovvero il vino di canna: si ebbe così un liquore forte, chiaro e gradevole che viene battezzato come Cachaça. Dopo di ciò l'aguardente de cana si diffuse a macchia d`olio acquistando presto valore, tanto da venire usato addirittura come moneta di scambio per l`acquisto degli schiavi.
La Cachaça si produce esclusivamente in Brasile con distillazione che può essere sia continua che discontinua. Dalla distillazione si ricava un prodotto di gradazione che varia dai 68 ai 70 gradi alcolici; poi si riduce fino a circa 40 °C ed infine viene fatta riposare in botti di legno. L'invecchiamento non supera i dodici anni ed il legno usato è generalmente di quercia bianca brasiliana.

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Zuppa di faggioli verdi (Sopa di feijao verde) tipico piatto della cucina mozambicana.
    08.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: patate pomodori medi cipolle fagiolini freschi Ingredienti: per 2 litri (8 tazze) 2 cucchiaini da tè di sale 1/2 cucchiaino da tè di pepe 3 patate tagliate a fette 2 pomodori medi, tagliati a fette 2 grandi cipolle, tagliate a fette 1/2 kg di…
  • Vini d’Italia: nell’Albana di Romagna DOCG tutto l'appeal dei grandi vini romagnoli.
    15.07.2013 - 0 Comments
    L'Albana di Romagna Docg è un vino bianco da pasto prodotto in quattro tipologie: Secco, Amabile, Dolce e Passito. E' un vino tipico della regione Emilia Romagna, prodotto in provincia di Forlì. L'Albana di Romagna si ottiene dal vitigno Albana Vino di antichissima fama, già  noto ai…
  • Agnolotti del plin di seirass al timo serpillo cotti nel fieno maggengo.
    21.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 12 persone 600 g di farina 00 400 g di semola di grano duro 4 uova olio extravergine di oliva 30 g di sale 22 tuorli Il serpillo è un piacevolissimo compagno di piccoli giardini, per la robustezza, il profumo e la fioritura. Vi sono alcune varietà…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: quarta puntata.
    04.11.2011 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con …
  • Spaghetti, pere, noci e roquefort, una ricetta facile e veloce per un primo piatto vegetariano.
    24.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone Spaghetti 160 g Pere Kaiser 150 g Burro 20 g Vino bianco secco 1 dl Roquefort 80 g Panna fresca 1 dl Noci 5 gherigli Sale q.b. Pepe q.b. Una ricetta facile e veloce per un primo piatto vegetariano: spaghetti con pere, noci e…
  • Un misto di terre, tradizioni e contaminazioni danno vita alla cucina canadese
    01.06.2012 - 0 Comments
    La cucina canadese è tipicamente regionale, le sue origini sono legate al dominio inglese e alla cucina americana, ma sono presenti influenze o reminiscenze della cucina francese. Chi ancora pensa che la cucina canadese sia solo sciroppo d’acero, mirtilli e carne di bisonte farà bene a…
  • Una marea di ricette per il menú di Pasqua: bigoli in salsa, la ricetta originale.
    05.04.2019 - 2 Comments
    I bigoli sono uno speciale tipo di pasta, tipica della zona di Bassano. Io non conosco nessuno che ormai li faccia in casa. Da noi si comprano, e non è sempre fa­cile trovarli. In ogni caso, possono essere sostituiti da grossi spaghetti. Nella ricetta originale sono preparati con grano tenero,…
  • Baccalà alla cappuccina con uvetta e pinoli.
    18.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 700 g di stoccafisso, già ammollato 20 g di burro 2 cipolle 70 g di farina 8 filetti di acciughe sott’olio 2 foglie di alloro 3 cucchiai di uvetta 2 cucchiai di pinoli cannella in polvere noce moscata zucchero pangrattato …
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: settima puntata.
    11.01.2012 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con …
  • Tagliatelle verdurine e speck.
    25.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 gr tagliatelle fresche 3 zucchine 3 carote 1/2 cipolla 1 bicchierino di brandy 125 ml panna 8 fettine di speck 1 noce di burro olio q.b. sale q.b. Lo speck, è il frutto di un'antica arte conserviera…

I miei preferiti