}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , , , , , » Il Senegal, vero paradiso culinario, presenta una cucina molto ricca e variegata accompagnata sempre dal prodotto alimentare di base, il riso.

Il Senegal, vero paradiso culinario, presenta una cucina molto ricca e variegata accompagnata sempre dal prodotto alimentare di base, il riso.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 26/05/2013 | 19:18

senegal mapLa cucina senegalese è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Senegal ed è considerata tra le migliori di tutta l’Africa: usando diverse combinazioni di alimenti e molte spezie, la cucina senegalese ottiene un miscuglio di sapori, odori e colori che la rendono ricca e variegata.

Per gli abitanti del Senegal i pasti rappresentano momenti importanti di condivisione, solidarietà e incontro, tant’è che è abitudine mangiare tutti insieme, seduti su un tappeto intorno allo stesso vassoio, che contiene porzioni per sei fino a dieci persone.

Non vengono usate le posate, ma si mangia con la mano destra, raccogliendo con le dita un po’ di riso, appallottolandolo fino a formare delle specie di polpette e portandolo in bocca. Tuttavia, quando ci sono ospiti europei viene solitamente offerto loro un cucchiaio. Il pesce, la carne e le verdure vengono spezzettati dalla padrona di casa.

L’ospitalità, l’accoglienza e la disponibilità del popolo senegalese nei confronti degli ospiti e degli stranieri, virtù tipiche conosciute come Teranga, fanno sì che agli ospiti vengano cucinati piatti con gli ingredienti più pregiati e che vengano loro riservate le parti migliori. Il pranzo è accompagnato dal bissap, un infuso di Karkadè servito freddo; a fine pasto, dopo la frutta viene servito il tè senegalese.

L’agricoltura di sussitenza fornisce manioca e miglio, che costituiscono la base di quasi tutti i piatti semplici e poveri della cucina senegalese. Infatti, le famiglie più povere non possono permettersi pesci o carni pregiate, e l’unico pasto che possono servire è il pranzo, considerato in ogni caso il pasto più sostanzioso della giornata. Le famiglie più fortunate possono permettersi anche la colazione, durante la quale viene consumato pane (tipica baguette francese) con formaggio, tonno e maionese insieme al caffè Touba, e la cena, costituita da piatti leggeri come insalate accostate a carne o pesce o la zuppa

La cucina senegalese è ricca e variegata. Si passa dalle deliziose melange di verdure a succulenti piatti di pesce, le specialità che trionfano nel paese sono il mafé, spezzatino condito con pasta d'arachidi, (la carne può essere sostituita dalle verdure); la yassa, carne marinata in succo di limone.
cucina senegalese -Mangga_gedong_ginc
Un piatto tradizionale è il thiéboudiene, riso di pesce e verdure. Né, naturalmente, in questa parte d'Africa poteva mancare l'influenza del couscous.

A fine pasto, viene proposto spesso il "pane delle scimmie", la polpa dolce e spezzettata del frutto del baobab. Tutto il pranzo è accompagnato da bissap, un infuso di Karcadè servito freddo.

Il piatto principale della cucina senegalese è il (cheb-ou-jen ) riso con pesce. Molto sentita in Senegal e l’ ospitalità che si riflette nel modo di cucinare e di offrire i piatti.
cucina senegalese Tiep_bou_dijen
Le portate sono molto abbondanti nel caso ci siano degli ospiti. Il cibo viene servito su un largo vassoio, con il riso sotto, e le verdure in alto, dando molta importanza a come si presenta. Si posa il vassoio su una stuoia sul pavimento e la famiglia si siede tutt’intorno.    
Di solito si mangia con la mano destra, cosi viene passata una bacinella d’acqua prima e dopo il pasto per lavarsi le mani. Con le dita si raccoglie un po’ di riso, lo si appallottola e lo si porta in bocca.
Agli ospiti europei solitamente viene offerto un cucchiaio. Il pesce, la carne e le verdure vengono spezzettati dalla padrona di casa e posti davanti ai commensali, perché non è buona educazione allungarsi per prenderli.

I piatti tradizionali senegalesi sono a base di riso, verdura, pesce e carne.
cucina senegalese Baobab_seeds
    Thiebou dien: riso bianco (o rosso, se si tratta di famiglie benestanti) cotto nel sugo dove è stato precedentemente cucinato il pesce con aglio, cipolla, concentrato di pomodoro, spezie piccanti e vari tipi di verdure (melanzane, carote, cavolo, manioca); è considerato il piatto nazionale senegalese.
    Thiebou yapp: piatto composto da carne di manzo o di pecora cotta insieme alle cipolle, il cui sugo viene riusato per cuocere il riso con le verdure.

    Yassa poulet: pollo farcito con sugo composto da un frullato di olio, dado, pepe, marinato nel succo di limone con mostarda e pepe, cotto poi a fuoco lento con molta cipolla, mostarda, pepe, aglio e aceto di vino. Viene servito accompagnato da un piatto di riso bianco cotto a parte. La marinatura si può incontrare in molte preparazioni tradizionali della cucina senegalese.

    Yassa poisson: pesce tagliato e farcito con un frullato di olio, dado, pepe e aglio, cotto in gratella e successivamente marinato nel succo di limone con le cipolle. Viene servito accompagnato da un piatto di riso bianco cotto a parte.
cucina senegalese mafe1
    Mafé: carne di pecora, manzo o talvolta maiale cucinata con olio e pomodoro, con successiva aggiunta d' acqua e pasta di arachidi. Il piatto è pronto quando l'olio in cui è stata cotta la carne viene in superficie e viene servito accompagnato da un piatto di riso bianco cotto a parte.

    Soupe kandja: piatto a base di riso bianco, servito con un sugo a base di olio di palma e gombo nel quale viene fatto cuocere del pesce tagliato a pezzettini piccoli.

   Thiere: cous cous a base di un cereale chiamato nil cotto a vapore, accompagnato da un sugo composto da olio, concentrato di pomodoro, acqua, abbondanti verdure e legumi.

   Nambe: piatto composto da carne di pollo, pecora o manzo cotta in padella con olio, concentrato di pomodoro, pepe, aglio e cipolle, e da fagioli lessati, scolati e aggiunti in padella.

   Kaldou: pesce cotto in padella con aglio, cipolle, pomodori freschi e peperoni, accompagnato da un piatto di riso cotto a parte. Alla fine viene aggiunto l'olio di palma.
cucina senegalese caldou
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Bruschette del bosco.
    07.12.2012 - 0 Comments
    Che bella invenzione la bruschetta! Una fetta di pane abbrustolita da condire come piu’ ci piace. Ed anche un ottimo modo per smaltire il pane di ieri. Se poi avete appena acceso il barbecue non potete perdervi una bruschetta calda e croccante con quel gusto inconfondibile che solo la brace può…
  • Insalata di Stoccafisso di Norvegia con ravanelli e fiocchi di caprino.
    04.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Stoccafisso di Norvegia 600 g Ravanelli 6 Caprino fresco morbido 250 g Spinacino fresco 300 g Olio evo q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Aceto balsamico q.b. Piatti semplici per esaltare la qualità di pesci prelibati. Ne è testimone…
  • Pranzo e tuorlo d'uovo, un pranzo molto completo e fantasioso.
    24.06.2023 - 0 Comments
     Oggi stavo preparando un pranzo fantasioso. Dico fantasioso perché la ricetta mi è venuta durante la preparazione. Ho messo molti ingredienti. Il mio piatto potrebbe a prima vista essere definito “troppo” o “un tentativo di cibo asiatico”. Ma solo a prima vista.Gli ingredienti erano…
  • Dolci e Tradizioni della Pasqua.
    01.04.2012 - 0 Comments
     Dopo il carnevale arriva la Pasqua, e anche in questa occasione cercheremo di dare un quadro esaustivo dei vari modi di festeggiare, ovviamente rimanendo legati ai dolci tipici nazionali, sapendo che i  modi di festeggiare  variano da regione a regione se non addirittura da …
  • Riso con mirtilli e speck, un primo con fantasia.
    16.07.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Riso carnaroli - Mirtilli freschi - Brodo di verdure Ricetta per persone n. 4 Note: 440 calorie  a porzione Ingredienti: 300 g di riso…
  • Rotolo di Coniglio ai Porcini.
    22.09.2010 - 2 Comments
    Ingrediente Principale: Coniglio - Peperone rosso - Vino bianco secco Ricetta per …
  • Zucca, rapa e cipolline alle erbe aromatiche e zenzero.
    22.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di polpa di zucca 250 g di cipolline borettane 1 rapa di 200 g 1 rametto di rosmarino 5 foglioline di salvia 1 bicchiere di brodo vegetale 1 pezzetto di radice di zenzero di 3 cm Worcestershire Sauce 6 cucchiai di…
  • Insalatina di cannellini ceci e gamberetti.
    27.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Per l'insalatina: Cannellini già lessati 200 g Ceci già lessati 200 g Sedano 1 costa Gamberetti 300 g Gherigli di noce già pelati 5 Parmigiano 100 g Prezzemolo 2 ciuffi Limone 1 Olio extra vergine di oliva q.b. Sale e pepe…
  • Grano tiepido con fiori di zucca e piselli.
    07.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per il grano tiepido: Grano 400 gFiori di zucca 20Pisellini già cotti 200 gCipolla rossa 1/2Foglie di basilico q.b.Olio extra vergine di oliva q.b. Sale e pepe q.b. Oggi vi riscalderò davvero con questa ricetta buonissima: grano tiepido con fiori di zucca e…
  • Speciale Pasqua: Pan brioches dolci e salati.
    24.03.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la biga: 250 gr di farina 30 gr di lievito 180 gr di latte tiepido Per l'impasto: 750 gr di farina 6 uova 60 gr di zucchero 30 gr di sale 300 gr di burro pomata Per la versione salata: 100 gr di parmigiano 100 gr di fontina a pezzipepe…

I miei preferiti