}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Sudan: la cucina del deserto, ricca e gustosa, riesente delle influenze arabe, egiziane e inglesi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 18/05/2013 | 14:33

Sudan: la cucina del deserto | cosedellaltrogusto.it
Ricca e gustosa; la cucina sudanese riesente delle influenze arabe, egiziane e inglesi. Gli ingredienti principali sono il pesce e la carne, tranne quella di maiale, che è proibita per motivi religiosi.

Carne e pesce sono preparati sotto forma di arrosto e serviti con verdure di vario tipo, spesso stufate. Tra i piatti più noti, il kebab è la caratteristica carne di manzo o montone rosolata con spezie e servita a sottili listarelle.
Diffusissimi il molah, un misto di pezzi di carne e verdura, e il fool, fave fresche o secche, che vengono utilizzate per preparare diversi piatti, tra cui il fool mediammas, zuppa di fave e yogurt. Verdure, carne e pesce sono sempre accompagnate dalla dura, pane di miglio o grano.

sudan mapTra le ricette tipiche della capitale, Khartoum, ricordiamo lo shorba, una purea di carne di agnello servita con il riso; nome simile ma ingredienti diversi per la shorbet, zuppa a base di lenticchie.

La salata maybna, invece, è un’insalata di verdure e formaggio. il cous cous è un piatto di origine berbera, il cui nome indica sia la semola sia il piatto finito, servito con verdura, carne e pesce. Il cous cous viene preparato in un tegame particolare, composto da due parti: in quella superiore viene cotta al vapore la semola, in quella inferiore si prepara il condimento.
cucina sudanese shorbet
Ampio l’uso delle spezie, come il cardamomo, originario dell’India, il carvi, spesso mescolato con aglio e peperoncino e, e la curcuma, di colore giallo arancio, utilizzata sia per insaporire che per conferire ai piatti un aspetto “colorito”. Per quanto riguarda le bevande, in Sudan sono proibiti tutti gli alcolici. E’ possibile però trovare un’ampia varietà di tè, spesso aromatizzato con l’aggiunta di chiodi di garofano o cannella, e il caffè, chiamato guhwah, preparato tostando i chicchi in una pentola speciale, che viene fatta scaldare sul carbone.
guhwah
Quindi, i chicchi vengono macinatiinsieme a chiodi di garofano e altre spezie su ui si versa acqua calda. Dopo qualche minuto di infusione, il caffè ottenuto viene filtrato con uno speciale colino d’erba e versato nelle tazze servendosi della jebena, una caratteristica caffettiera.
 
Come in tutti i paesi arabi, anche in Sudan si da molta importanza all’ospitalità. Il pasto diventa un momento da condividere con gioia. Di n orma, appena entrati in casa, gli ospiti ricevono un abre o un tabrihana (bevanda analcolica di frutta poco zuccherata) e poi fatti accomodare su cuscini decorati nei pressi di un tavolo basso.
sudannnimage
Il costume arabo di versare acqua da un recipiente per detergere le mani, e raccoglierla in una bacinella di rame, è un importante rituale anche in questo paese.

Il pranzo comincia con la zuppa, servita in scodelle individuali, che arrivano su un ampio vassoio di rame, riccamente decorato.

Dopo che la zuppa è stata gustata, arriva un secondo vassoio con i piatti forti. Possono essere cinque o sei piatti, in cui pescare. Non si usano coltelli o forchette. La maggior parte dei Sudanesi mangia dal piatto comune, usando pezzi dei grandi pani piatti (Kisra o Khubz) per raccogliere i sughi. Fondamentalmente si servono quattro piatti: zuppa, insalata, Shata (piatto condito con pepe forte, rosso) ed il dessert.
cucina sudanese Kisra_mtabbga

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Erbazzone tipica specialità gastronomica reggiana.
    09.10.2013 - 1 Comments
    L'erbazzone è una tipica specialità gastronomica reggiana. In dialetto viene chiamato scarpasòun, o scarpazzone italianizzato, perché, nella sua preparazione, le umili famiglie contadine usavano anche il fusto bianco, cioè la scarpa, della bietola. Lo scarpazzone è quindi "di stagione"…
  • Risotto cremoso alla zucca con burro e salvia.
    04.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di polpa di zucca 80 g di burro 300 g di risotto Carnaroli 1 scalogno 1 l di brodo vegetale 1 bicchiere di vino bianco secco salvia parmigiano reggiano grattugiato sale q.b. pepe q.b. La zucca è innanzitutto un…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018:Torta Pan di Stelle.
    10.12.2018 - 0 Comments
    Luci, colori, regali, incenso profumato e tavole imbandite… Il Natale 2018 è ormai alle porte! Le festività di fine anno sono un periodo meraviglioso per stare al calduccio e darsi da fare in cucina per preparare dolci tipici e tradizionali come il panettone o il tronchetto. E per farti assaporare…
  • Mousse al cioccolato e nocciole
    11.01.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Cioccolato fondente Ricetta per persone n.4 Note:Fate fondere il cioccolato nei forno a microonde. È necessario I minuto alia potenza massima per farlo sciogliere completamente. Ingredienti:200 g di cioccolato fondente con alto contenuto di cacao100 g di…
  • Nuovi modelli di visualizzazione dinamica di Blogger.
    23.04.2012 - 0 Comments
    Da oggi Blogger mette a disposizione l'anteprima di cinque nuovi modelli di visualizzazione dinamica di Blogger che sarai presto in grado di personalizzare e utilizzare per il tuo blog. Queste nuove modalita’ di visualizzazione utilizzano le più recenti tecnologie web, tra cui AJAX, …
  • Pappa al pomodoro con stoccafisso.
    25.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Stoccafisso di Norvegia già ammollato 800 g Pomodoro 600 g Pane casareccio 200 g Aglio 1 spicchio Basilico q.b. Brodo vegetale q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Olio extra vergine d'oliva q.b. Pappa al pomodoro: una ricetta regionale…
  • I segreti della pizza: la vera differenza la fa la scelta di ingredienti di prima qualità e la potenzialità del forno che si utilizza.
    17.11.2013 - 0 Comments
    Per fare delle pizze speciali ci vogliono pochi ingredienti, qualche nozione e qualche consiglio. La vera differenza la fa la scelta di ingredienti di prima qualità ed è fondamentale conoscere caratteristiche e potenzialità del forno che si utilizza. È per questo motivo che, ancor prima di…
  • Umido di agnello.
    04.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di polpa di agnello da latte a pezzi 1 carota 1 cipolla 1 costola di sedano 4 pomodori pelati 2 spicchi di aglio 2 rametti di timo 1 limone non trattato 1 bicchiere di vino bianco secco 2 bicchieri di brodo di carne 4 cucchiai di olio…
  • Gran bollito misto di Carrù.
    02.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone carne di bue o manzo di razza piemontese punta di petto 700 g scaramella (biancocostato) 700 g muscolo 500 g testina 600 g lingua 400 g sottopaletta 500 g 6 nodi di coda gallina 1/2 cotechino 2 cipolle carote zucchine verdure per il…
  • L'Umbria in tavola: Arrosto di maiale
    13.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1,5 kg di lonza di maiale 2 spicchi d'aglio rametti di rosmarino qualche fogliolina di salvia 1 ciuffo di dragoncello 100 g di burro mezzo bicchiere di olio d'oliva sale pepe L'Umbria in tavola. Una verde regione di paesaggi incantevoli, città…

I miei preferiti