}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Cous cous con ceci e asparagi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/05/2013 | 13:52

Cous cous con ceci e asparagi
Il cuscus o cùscusu è un alimento tipico del Nordafrica e della Sicilia occidentale, costituito da agglomerati ovvero granelli di semola cotti a vapore (del diametro di un millimetro prima della cottura).
Tradizionalmente il cuscus veniva preparato con semola di grano duro, Triticum durum, quella farina granulosa che si può produrre con una macinatura grossolana utilizzando macine primitive, ma oggi con questo nome ci si riferisce anche ad alimenti preparati con cereali diversi, come orzo, miglio, sorgo, riso o mais. Solitamente esso accompagna carni in umido e/o verdure bollite (sulla costa del mar Mediterraneo anche pesce in umido). Può essere reso piccante accompagnandolo con la harissa (usata soprattutto in Tunisia).
Ingredienti principali:
asparagi piccoli
ceci in scatola
zucca

Ricetta per persone n.
4
   
Ingredienti:
1 mazzetto di asparagi piccoli
200 g di ceci in scatola
200 g di zucca
1/2 l di brodo vegetale
1 cipolla
semi di cumino
olio extravergine di oliva
sale

Preparazione:
  • Puliamo gli asparagi dalla parte fibrosa e tagliamoli a pezzetti.   
  • Peliamo la zucca, togliamo i semi e tagliamola a pezzetti.   
  • Peliamo la cipolla, priviamola dell’anima e tritiamola fine.   
  • In una casseruola facciamo appassire la cipolla in poco olio e due cucchiai d’acqua.
  • Uniamo gli asparagi, la zucca, un pizzico di cumino e uno di sale.   
  • Uniamo il brodo caldo e quando bolle versiamo il cous cous e i ceci scolati e passati sotto l’acqua.  
  • Lasciamo cinque minuti sul fuoco basso, mescolando di tanto in tanto in modo che non si formino grumi.   
  • Se necessario aggiungiamo un po’ di acqua, lasciamo riposare un minuto e serviamo.Ancora più nutriente fatta con ceci secchi, fatti rinvenire in acqua per 24 ore e bolliti fino a intenerirli.
  • Puoi trovare ulteriori e più gustose ricette in edicola comprando

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Luglio 2013.
    02.08.2013 - 0 Comments
    1.- Zucchine al forno. 2.- Insalata di pollo.   3.-Torta meringata con crema al limone.   4.- La cucina albanese è semplice ma saporita con una grande quantità di aromi.   5.- Grande festa in giardino, il buffet è un invito informale.   6.- Antipasto…
  • Come preparare un tipico piatto di tutto il Maghreb: la shorba.
    21.05.2013 - 0 Comments
    La shorba si mangia con il cucchiaio accompagnandola con del pane oppure con dei crostini. Alla fine, si mangia la carne di montone. La shorba è un piatto tipico di tutto il Maghreb che viene preparato soprattutto durante il periodo del Ramadan quando, dopo una giornata di digiuno, una zuppa…
  • Agnolotti alle tre carni.
    16.09.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 500 g di farina 4 uova 1 tuorlo 150 g di arrosto di maiale 100 g di coniglio arrosto 50 g di salsiccia 80 g di burro 1 cavolo verza (oppure un mazzo di scarola) 80 g di grana grattugiato noce moscata foglie di salvia …
  • Pescatrice con verdure.
    17.03.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tranci di pescatrice - Cipolla - Sedano - Zucchine - Vino bianco secco - Paprica Ricetta per persone n. 4 Note: 340 calorie a porzione Ingredienti        4 grossi tranci di pescatrice una cipolla un cuore di…
  • Insalata tiepida di mare in cestini croccanti di parmigiano.
    20.08.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Moscardini - Polipetti - Tonno - Code di Gambero - Cozze - Vongole Ricetta per persone n. 6 Note: 623 calorie a persona Ingredienti …
  • La cucina norvegese, fin dalle sue origini, ha fatto affidamento alle materie prime disponibili in natura.
    19.03.2012 - 0 Comments
    La cucina norvegese è abbastanza pesante rispetto a quella italiana, probabilmente causato dal più bisogno di calorie. I pasti in Norvegia sono abbondanti, con carne o pesce insieme a patate, riso o pasta. I norvegesi sono anche amanti di salse di tutti tipi. A casa un norvegese si affida spesso ai…
  • Speciale Pasqua: 10 ricette squisite e vincenti da cucinare.
    24.03.2016 - 0 Comments
    Le ricette del pranzo di Pasqua vedono come protagonisti l'uovo e l'agnello accompagnati da insalate e primizie di stagione in omaggio a una natura che rinasce dopo una morte apparente. Mangiare le uova, sinonimo di fecondità, nelle tradizioni più antiche celebrava la primavera: nel loro guscio si…
  • La cucina cinese è legata alla filosofia e alla medicina (2a parte).
    08.09.2013 - 0 Comments
    È conosciuta come la nazione del riso, ed è apprezzata anche per la pasta, i fritti, le ricette particolari a base di anatra, frutti di mare o dolci squisiti. Ma la Cina, territorio immenso che conosce mari e monti, rialzi e pianure, ha un sistema climatico e una composizione geologica così varia…
  • Monte Bianco, un classico della pasticceria francese in versione veloce.
    30.11.2008 - 0 Comments
    Un classico della pasticceria francese in versione veloce. Delicato con la ricotta. Se vuoi, puoi preparare il Monte Bianco sostituendo il mascarpone con la stessa quantità di ricotta montata. In questo modo, la preparazione più leggermente delicata. Se ti piace, puoi arricchire il gusto della…
  • Risotto alla zucca con petali di ricotta.
    25.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 gr di riso per risotto 200 gr di zucca cruda 1 lt di brodo vegetale o dado sale e olio Per guarnire: 200 gr di ricotta 4 cucchiai di parmigiano 1 cucchiaio di rosmarino tritato finemente eventualmente un po' d'olio …

I miei preferiti