}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Il vino etico, vigneti, piantagioni e terreni incolti sottratti ai corleonesi, ai casalesi, agli ‘ndranghetisti.

Il vino etico, vigneti, piantagioni e terreni incolti sottratti ai corleonesi, ai casalesi, agli ‘ndranghetisti.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 04/05/2013 | 19:23


Mille ettari di antimafia, 10 milioni di metri quadrati etici, una superficie pari a 1.400 campi da calcio. Per il vino, ma non solo. Dalla Sicilia al Piemonte, vigneti, piantagioni e terreni talvolta incolti sottratti ai corleonesi, ai casalesi, agli ‘ndranghetisti, ai neo colonizzatori criminali del Nord. E affidati ai ragazzi di Libera Terra.
Un decennio dopo la nascita, l’idea «agricola» di don Luigi Ciotti, la guida di Libera, è diventata più grande e forte, nonostante attentati, minacce, incendi. Con la convinzione che non basta togliere i campi ai boss e gestire le loro aziende; serve una nuova etica della terra per ridare la dignità perduta a queste aree del Paese.

Quindi coltivazioni biologiche, naturali, rispettose dell’ambiente e scelta di piante legate alla tradizione locale.

Questa presa di coscienza (che don Ciotti descrive come la «ricerca dell’autenticamente umano, della responsabilità anzi della corresponsabilità degli uni verso gli altri, il prendersi cura delle persone, ma anche del rispetto di quello che ci circonda») è valsa a Libera Terra e al sacerdote che la conduce il Premio Francesco Arrigoni, consegnato stamattina al monastero di San Pietro in Lamosa di Provaglio (Brescia). Un riconoscimento deciso dal neonato comitato in memoria del giornalista enogastronomico, rigoroso e colto, collaboratore del Corriere della Sera, morto due estati fa a 51 anni. A presiedere il comitato c’è la vedova, Antonella Colleoni, affiancata da un gruppo di amici tra i quali il giornalista Gianni Mura. La carica etica che Francesco (direttore del seminario Veronelli e firma del Gambero rosso prima di diventare l’animatore sul Corriere delle pagine dedicate alle «Vie del gusto») trasmetteva con i suoi articoli è ora l’essenza del Premio, destinato «a chi nel campo dell’enogastronomia abbia progettato e/o realizzato un’azione dal forte contenuto etico».
vino etico
Libera Terra è l’esempio più avanzato in Italia di agricoltura sociale. È formata da un gruppo di cooperative, presenti soprattutto al Sud, che dà occupazione a 160 persone, più di un terzo delle quali assunte dalle categorie dei lavoratori «svantaggiati».
  
È nel vino che Libera Terra ha raccolto i maggiori successi, con le coop di Centopassi (dal titolo del film di Marco Tullio Giordana sulla vita di Peppino Impastato) nell’Alto Belice Corleonese e Hisotelaray nel Salento. Dalla Sicilia arrivano vini intensi e veri come il Catarratto Terre rosse, dedicato al dirigente comunista Pio La Torre che ideò la legge sui beni confiscati, e il Grillo Rocce di Pietra Longa in memoria di Nicola Azoti, sindacalista ucciso. Freschi e autentici sono i pugliesi: i Negramaro Renata Fonte e Filari di Sant’Antoni, il Primitivo Antò (per Antonio Montinaro, originario del paesino leccese di Calimera, morto scortando il giudice Giovanni Falcone), sorprendente il rosato Alberelli de la Santa.
«La nostra idea fissa è la ricerca dell’eccellenza», spiega Francesco Galante, responsabile della Centopassi. Dalle cantine escono ogni anno 500 mila bottiglie, vendute in Europa e anche negli Stati Uniti e in Giappone. «Abbiamo scelto i vitigni tradizionali. Abbiamo il dovere di agire per la qualità nelle zone che lo Stato ha confiscato e ci ha affidato. I vini sono dedicati a vittime della mafia, i loro familiari sono accanto a noi, ci seguono non solo durante la Giornata della memoria. Per noi è un dovere quotidiano richiamare l’attenzione sull’impegno contro i boss».
È per questo impegno, come ha scritto il mese scorso Nando Della Chiesa, che «Libera è diventata il vero luogo del Paese in cui i deboli e le vittime cercano giustizia e provano a sconfiggere le proprie solitudini. Sono loro che senza volerlo ripetono agli orbi quel che Neruda rispose in poesia quando gli chiesero perché non parlasse delle nevi e dei vulcani del suo Paese natale: “venite a vedere il sangue per le strade/ venite a vedere il sangue per le strade/ venite a vedere il sangue per le strade”».
Libera Terra non è solo vino: è olio, pasta, mozzarella di bufala, legumi, marmellate, è l’agriturismo in uno dei luoghi simbolo della storia della Sicilia, Portella della Ginestra (dove avvenne la strage del primo maggio 1947), è una coop neonata in Calabria. Mille rivoli, come il pranzo di nozze solo con prodotti Libera Terra di cui ha scritto Giovanni Tizian, giornalista minacciato dalla mafia, con il biglietto d’auguri arrivato da don Ciotti:
«Grazie per quello che fate e come lo fate, perché abbiamo bisogno — come diceva Gesù — di frutti intesi come opere. Abbiamo bisogno — come diceva Gandhi — di gesti e non tanto (o non solo) di discorsi».
Gesti autentici, come coltivare mille ettari antimafia.

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Come preparare il formaggio grigliato
    07.12.2024 - 0 Comments
    Una versione più leggera del , che si prepara in pochissimo tempo ed è buonissimo. Ti insegniamo come preparare formaggio fritto tradizionale,  formaggio grigliato .   Ingredienti per preparare il formaggio grigliato: Formaggio fresco di capra. Marmellata di fragole  o…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Lasagne ai frutti di mare.
    26.12.2018 - 0 Comments
    Lasagne, cannelloni, crespelle e sfiziose terrine: con l'arrivo del Natale si va dubito in cerca di primi piatti da preparare al forno.A Natale si sa che le lasagne e i cannelloni sono senza ombra di dubbio i primi piatti preferiti da portare in tavola. A questi si aggiungono altri primi prelibati…
  • Crumble di pomodori alle erbette.
    20.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Pomodori maturi 5 Cipolla rossa 1 Formaggio fresco di capra 100 g Mazzetto aromatico (timo, rosmarino, origano e maggiorana) 1 Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Per le briciole di crumble Burro leggermente salato ammorbidito 80 g …
  • Le migliori ricette di contorni della cucina italiana.
    20.01.2014 - 0 Comments
    La verdura è uno degli ingredienti principali per preparare ottimi e salutari contorni: caldi nella stagione invernale o freddi in quella estiva, crudi o cotti a seconda dei gusti. In questa sezione troverete numerose ricette, da quelle più semplici a quelle più elaborate, per accontentare i gusti…
  • Torta di carote e mandorle.
    11.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Mandorle pelate 250 g Farina 300 g Zucchero 200 g Carote 300 g Uova 4 Lievito per dolci 1 bustina Succo di 1 arancia Olio 80 ml Latte 80 ml La torta di carote e mandorle è una ricetta facile e veloce, perfetta per la merenda o la prima…
  • Gelatina di maiale al pepe rosso.
    29.09.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Carne di maiale - Aceto di vino - Pepe rosso Ricetta per …
  • Focaccia integrale alta con trota al vapore.
    02.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per il lievitino: Farina Petra 1 - Molino Quaglia 100 g Acqua 50 g Lievito compresso 5/7 g Per l'impasto. Farina 500 g acqua 350 g Brick 7000 farina di ceci germinata 50 g sale 10 g Olio extravergine d'oliva 10 g Per la…
  • Involtini di vitello al prosciutto cotto.
    02.07.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Vitello - Prosciutto Cotto - Pecorino dolce Ricetta …
  • Nasello croccante alle mandorle.
    20.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 filetti di nasello di circa 150 g ciascuno 600 g di patate novelle 200 g di granella di mandorle 50 g di pangrattato 40 g di farina tipo 00 1 cipolla 1 mazzetto di ravanelli 1,2 dl di brodo vegetale 2 cucchiai di aceto di…
  • Cozze al vino bianco e zafferano.
    25.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 3 kg di cozze 1 cucchiaino di stimmi di zafferano 1 spicchio di aglio 1 dl di vino bianco olio di oliva fette di pane casereccio tostate (facoltative) Grazie alla migliorata fiducia nei loro confronti, le cozze sono attualmente tra le…

I miei preferiti