}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , , , , , , » La cucina marocchina è estremamente varia, grazie all'interazione del Marocco con altre culture e nazioni nei secoli.

La cucina marocchina è estremamente varia, grazie all'interazione del Marocco con altre culture e nazioni nei secoli.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 18/05/2013 | 14:44

cucina marocchina СладкарLa cucina marocchina è estremamente varia, grazie all'interazione del Marocco con altre culture e nazioni nei secoli. La cucina marocchina è soggetta a influenze berbere, moresche, mediterranee e arabe. I cuochi nelle cucine reali di Fes, Meknes, Marrakech, Rabat e Tétouan la perfezionarono nel tempo e crearono la base per ciò che oggi è conosciuto come la cucina marocchina.

Il Marocco produce una larga gamma di frutti e vegetali mediterranei e persino tropicali. Le carni comuni includono montone e agnello, manzo, pollo, cammello, coniglio e prodotti della pesca, che servono come base per la cucina.

Gli aromatizzanti caratteristici includono limone in salamoia, spremuto a freddo, olio di oliva grezzo e frutta secca. La cucina marocchina è conosciuta anche per essere più speziata della cucina mediorientale.

morocco-north-africa-mapLe spezie sono usate estensivamente nel cibo marocchino. Sebbene le spezie siano importate in Marocco da migliaia di anni, molti ingredienti, come lo zafferano di Tiliouine, la menta e le olive di Meknes e le arance e i limoni di Fes, sono prodotti locali.

Le spezie comuni includono karfa (cannella), kamoun (cumino), kharkoum (curcuma), skinjbir (zenzero), libzar (pepe nero), tahmira (paprica), semi di anice, semi di sesamo, qesbour (coriandolo) e zaafran beldi (zafferano). Le erbe comuni includono la menta e il maadnous (prezzemolo).

Il pasto di mezzogiorno è il pasto principale, eccetto durante il sacro mese di Ramadan. Un pasto tipico inizia con una serie di insalate calde e fredde, seguite da un tajine. Il pane è consumato ad ogni pasto. Spesso, in un pasto formale, segue un piatto di agnello o pollo, a sua volta seguito da un cuscus sormontato da carne e vegetali. Di solito un tè alla menta dolce conclude il pasto. I marocchini di solito mangiano con le mani e usano il pane come un utensile. Il consumo di carne di suino e bevande alcoliche è considerato harām ed è proibito dalle restrizioni alimentari musulmane.
cucina marocchina Couscous_of_Fes
Piatti principali.
Il principale piatto marocchino con cui la maggior parte delle persone ha familiarità è il cuscus, un'antica prelibatezza probabilmente di origine berbera.

Il manzo è la carne rossa mangiata più comunemente in Marocco. L'agnello è preferito, ma più raro a causa del suo alto prezzo. Le razze di pecora nordafricane immagazzinano la maggior parte del grasso nella coda, quindi le pecore del Marocco non hanno il sapore pungente di quelle occidentali. Anche il pollo è molto comune, e l'uso di prodotti della pesca sta aumentando nella cucina marocchina.

Tra i più famosi piatti marocchini ci sono il cuscus, il bstalh (chiamato anche pastilla, bsteeya o bestilla), il tajine, il tanjia e l'harira. Sebbene l'ultimo sia una zuppa, è considerato come un piatto a sé ed è servito da solo o con datteri specialmente durante il mese di Ramadan.
cucina marocchina insalata
Le insalate includono ingredienti cotti e crudi, serviti sia caldi sia freddi. Tra le insalate cotte ci sono la zaalouk (melanzane e pomodori) e la taktouka (pomodori, peperoni verdi, aglio e spezie).
 
Di solito alla fine di un pasto non si servono dolci cotti, ma frutta di stagione. Un dolce diffuso è il kaab el ghzal ("corna di gazella"), un pasticcino ripieno di pasta di mandorle e ricoperto da zucchero. Un altro è l'halva shebakia, una pasta fritta a forma di pretzel, immersa in una pentola calda di miele e cosparsa di semi di sesamo. Gli halva shebakia sono biscotti consumati durante il mese di Ramadan. Diffusi anche i dolci di cocco al caramello (Zucre Coco).
cucina marocchina te alla menta
La bevanda più popolare è il tè verde alla menta. Tradizionalmente, fare un buon tè alla menta in Marocco è considerato una forma d'arte e berlo con gli amici e la famiglia è spesso una abitudine giornaliera. La tecnica del versare è cruciale come la qualità del tè stesso. Le teiere marocchine hanno beccucci lunghi e curvi e ciò permette al tè di essere versato uniformemete in piccoli bicchieri da una certa altezza. Per un sapore migliore, i bicchieri sono riempiti in due fasi. Tradizionalmente ai marocchini piace il tè con le bolle, così mentre versano il tè tengono la teiera alta sopra i bicchieri. Infine, il tè è accompagnato con coni o zollette di zucchero.

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Tagliolini al radicchio rosso
    30.03.2009 - 0 Comments
    Vino: rosso, secco, vinoso, leggero di corpo Rustego Chianti Colli Pisani Penisola Sorrentina rosso Ingrediente Principale: Tagliolini Ricetta per persone n. 4 Note: 561 cal. a persona …
  • Quanto sono sani i vini di Vinnatur?
    10.12.2012 - 0 Comments
    L’associazione VinNatur riunisce vignaioli da tutto il mondo che intendono difendere l’integrità del proprio territorio, con una profonda etica ambientale. Oltre 140 produttori di 9 diversi paesi, ognuno con una sua storia e un sogno comune. Produrre vino in maniera naturale significa agire nel…
  • Gnocchetti bianchi alla crema di parmigiano e rosmarino e chutney alle cipolle.
    14.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Patate 400 g Farina 00 100 g Parmigiano reggiano 150 g Uova 4 Latte 1 bicchiere Rosmarino 2 rametti Fiori di rosmarino q.b. Stecca di cannella 1 Burro 1 noce Cipolle rosse 2 Albicocche secche 5 Radice di zenzero 1/2 Zucchero 4…
  • Coda di manzo su crema di piselli e salsa di ciliegie marinate.
    21.11.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 600 g di coda di manzo tagliata a pezzi 1/2 carota 1/2 cipolla 1/2 costa di sedano sale pepe olio extra vergine di oliva acqua PER LA CREMA DI PISELLI: 200 g di piselli sgranati 1 cucchiaio di cipolla tritata finemente olio extra…
  • Curry di gamberi al cocco con peperoncini verdi.
    13.04.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 teste d’aglio 1 cm di radice di zenzero, sbucciata 3 peperoncini piccanti verde, freschi 2 1/2 tazze di cipolla, tagliata fine 1/4 di tazza d’olio vegetale 1 1/2 cucchiai da tavola di coriandolo 1 cucchiaino da tè di cumino 1 cucchiaino da tè…
  • Biscotti ricoperti di mandorle.
    03.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di farina di mandorle 20 g di mandorle a lamelle 90 g di zucchero semolato 20 g di zucchero a velo 1 uovo 1 tuorlo 1/2 cucchiaino di lievito La storia del biscotto è ad ogni modo associata alla storia dello zucchero. Nel…
  •   Limiti di normalità del peso a seconda della struttura corporea.
    26.01.2013 - 0 Comments
    UOMO Altezza (cm) Longilineo (kg) Normolineo (Kg) Brevilineo (Kg) 167 55,9 - 59,59 58,6 - 64,4 62,3 - 70,3 168 56,5 – 60,6 59,2 – 65,1 62,9 – 71,1 169 57,2 – 61,3 59,9 – 65,8 63,6 – 72,0 170 57,9 – 62,0 60,7 – 66,6 64,3 – 72,9 171 58,6 –…
  • Matambre (Arrosto Di Manzo Alla Argentina)
    09.04.2009 - 0 Comments
    La carne del vitellone rispetto a quella del vitello ha una minore percentuale di acqua e un contenuto proteico leggermente maggiore (22g%) Ingrediente Principale: Vitellone Ricetta per persone n. 6-8 …
  • Cheesecake al lime e ricotta, tipica della tradizione americana.
    12.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Biscotti tipo digestive 150 g Burro 40 g Agar agar 6 g Ricotta 250 g Lime 4 Zucchero 175 g Panna liquida 1,5 l Uova 2 Tipica della tradizione americana, la cheesecake ha ormai conquistato anche i palati nostrani. Ne esistono tantissime…
  • Fagioli alla messicana, ricetta veloce e piccante.
    02.10.2013 - 0 Comments
    Ho scopiazzato questa ricetta dal sito mysia.info e l'ho voluta provare subito! Trattasi di ricetta di facilissima esecuzione e molto rapida - salvo magari l'eventuale cottura precendente dei fagioli, se si usano quelli freschi –. Ingredienti: per 2 persone Salsiccia (circa due etti per due…

I miei preferiti