}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , » Come preparare un tipico piatto di tutto il Maghreb: la shorba.

Come preparare un tipico piatto di tutto il Maghreb: la shorba.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 21/05/2013 | 15:58

shorba lybia
La shorba si mangia con il cucchiaio accompagnandola con del pane oppure con dei crostini. Alla fine, si mangia la carne di montone.
La shorba è un piatto tipico di tutto il Maghreb che viene preparato soprattutto durante il periodo del Ramadan quando, dopo una giornata di digiuno, una zuppa a base di carne, vegetali e spezie, ideale per soddisfare stomaco e palato.
Ingredienti principali:
carne di montone
passata di pomodoro
ceci

Ricetta per persone n.
8
   
Ingredienti:
200g di carne di montone
4 cucchiai di passata di pomodoro
1 pugno di ceci
1/2 bicchiere di olio d'oliva extra-vergine
1 cipolla
1 patata
1 carota
1 zucchina
2 gambi di sedano
1 bouquet di coriandolo
1/2 cucchiaio di paprica
1 presa di pepe nero
1 presa di cannella
100g di pasta tipo vermicelli fini
1 limone

Preparazione:
  • Mettete a bagno i ceci per una notte.
  • Tagliate la carne in piccoli pezzi.
  • Sbucciate la cipolla e tritatela.
  • Sbucciate le cipolle e la zucchina.
  • Grattate le carote.
  • Lavate le restanti verdure e fatele a pezzettini.
  • Tritate il bouquet di coriandolo.
  • In una pentola mettete l'olio, la cipolla tritata, la salsa di pomodoro, metà del bouquet di coriandolo, le spezie ed il sale.
  • Fate cuocere a fuoco vivo per qualche minuto poi aggiungete i pezzi di carne e bagnate con un litro e mezzo di acqua.
  • Fate bollire.
  • A questo punto aggiungete le verdure e i ceci, coprite e lasciate bollire per 40 minuti.
  • Quando la carne e le verdure sono ben cotte, aggiungete i vermicelli a pioggia, il coriandolo avanzato ed eventualmente acqua calda.
  • Servite la chorba in piatti individuali aggiungendo in ognuno una fetta di limone. 

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Gelato al torrone.
    23.09.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Mandorle dolci Ricetta per persone n. 4 Note: - Ingredienti: 40 g di zucca rossa candita 30 g di cedro candito 30 g di mandorle…
  • Sogliola di Dover alla griglia con piselli e asparagi.
    24.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 1 sogliola di Dover ¼ purè di piselli inglesi Per la guarnizione: 4 piselli freschi inglesi sbianchiti e sgusciati 2 asparagi 4 piselli interi una testa d’aglio novello 2 ravanelli francesi 2 carotine 1 foglia per decorare Per la…
  • Pasta al cacao pere e gorgonzola.
    23.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la pasta: Farina 200 g Cacao 2 cucchiai Uova 2 Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Per la farcia: Gorgonzola 150 g Ricotta 100 g Pere mature1 Grana padano 30 g Per il condimento: Burro 60 g Miele di castagno 1…
  • Nutrirsi bene in poco tempo: tutto in un colpo d’occhio.
    07.10.2012 - 1 Comments
    Ormai è cosa nota che per prevenire la maggior parte delle malattie che affliggono le società moderne e ricche è importante curare l'alimentazione. Nel caso del cancro, questa è una ve­rità quantificabile: gli epidemiologi hanno stabilito che, in Occidente, circa tre casi di tumore su dieci…
  • Triangoli di polenta alle erbe.
    30.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Polenta - Grana grattugiato - Pomodori secchi - Brodo vegetale …
  • Ossibuchi di vitello in gremolata.
    01.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 ossibuchi di vitello 1 carota1 costa di sedano 1 cipolla 1 spicchio d'aglio 1 bicchiere di vino bianco secco 1 limone 2 rametti di rosmarino olio evo sale e pepe risotto alla milanese gia pronto L'ossobuco è un taglio di carne bovina tipicamente…
  • Canederli tirolesi, uno dei piatti più famosi della cucina del Trentino - Alto Adige.
    07.02.2013 - 0 Comments
    Ecco uno dei piatti più famosi della cucina del Trentino - Alto Adige: i canederli, dal tedesco "knodel" che significa "gnocco", tirolesi. Infatti si tratta di palline, simili agli gnocchi, che i con­tadini un tempo preparavano con gli avanzi di pane raffermo e farcivano con speck e…
  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada del Vino e dei Sapori dell'Oltrepò Pavese.
    20.02.2016 - 0 Comments
    La Strada del Riso e dei Risotti Mantovani si snoda attraverso una piccola porzione di territorio mantovano adagiata sulla sponda sinistra del fiume Mincio. Qui il territorio è caratterizzato dall’avvicendarsi continuo di risaie: terre ricamate d’acqua che influenzano le mutazioni cromatiche del…
  • Crêpes alla Ramiro Folz.
    28.09.2009 - 1 Comments
    La crespella, conosciuta anche con il termine francese di crêpe, è un tipo di cialda sottile, morbida ed elastica, cotta su una superficie rovente tonda. La crespella è generalmente considerata una pietanza tipica della cucina francese, tuttavia sono presenti preparazioni simili in vari paesi…
  • Bresaola condita con olio.
    04.05.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Bresaola affettata fine : 360 g Tuorli d’uovo: n.2 Olio di oliva: 40 g Succo di limone: alcune gocce Pepe:  q.b. La bresaola si acquista comunemente dal salumiere, affettata al momento, o al supermercato in buste o vaschette contenenti il…

I miei preferiti