}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » La zuppa tartara delizioso dolce che ci propone l’Artusi nel suo famoso libro “La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene”.

La zuppa tartara delizioso dolce che ci propone l’Artusi nel suo famoso libro “La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene”.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 27/05/2013 | 18:00

zuppa-tartara-dolce-dellartusi_thumb[2]
Si tratta di un dolce al cucchiaio fatto da una crema di ricotta, savoiardi inzuppati con liquori dolci e confettura di frutta: il risultato è molto goloso ma nello stesso tempo facilissimo da fare, e abbastanza leggero, si tratta sempre di un dolce, ma ha sicuramente molti meno grassi di un tiramisù.


Ricetta per persone n.
 
Ingredienti:
200 gr ricotta
latte
30 gr zucchero a velo
cannella in polvere
rosolio o Alkermes
savoiardi
conserva di frutta di albicocche o di pesche    


Preparazione:
    1. Prendete grammi 200 di ricotta, rammorbiditela alquanto col latte e aggraziatela con grammi 30 di zucchero a velo e due prese di cannella in polvere, mescolando bene.
    2. Prendete uno stampo lavorato e bagnatene le pareti interne con rosolio oppure ungetele col burro.
    3. Intingete nel rosolio o nell'alkermes de' savoiardi e, cominciando da questi, o da una conserva di frutta non troppo liquida, coprite il fondo dello stampo.
    4. Poi riempitelo, alternando a suoli, con la ricotta, i savoiardi e la conserva, che può essere di albicocche o di pesche.
    5. Sformatela dopo qualche ora e, se l'avrete disposta con garbo, oltre al gusto resteranno anche appagati gli occhi de' commensali.
    6. La ricotta si può rammorbidire col rosolio di cedro, invece del latte, e allora non occorre la cannella.
      alkermes
L’Alkermes (o Alchermes), riconoscibilissimo per il suo tipico colore rosso. Sembra che l’origine dell’Alkermes sia araba (il nome infatti deriva dalla parola al-qirmiz, che significa cocciniglia) e che sia giunto a Firenze tramite gli spagnoli. Qui fu prodotto per tantissimo tempo dai monaci fiorentini mantenendo a lungo segreta la formula. Ancora oggi questo liquore viene prodotto seguendo la stessa antica formula dall’Officina di Santa Maria Novella.
Ai tempi dei Medici l’Alkermes conobbe una grandissima diffusione e notorietà ed era normalmente bevuto a corte come liquore con proprietà corroboranti. Con il passare del tempo, però, l’alkermes ha subito un lento declino tanto che oggi viene quasi esclusivamente utilizzato in pasticceria. Sicuramente tutti conoscerete la zuppa inglese… bene, l’Alkermes è il liquore che conferisce il colore rosso alla pasta!
L’ingrediente principale, che gli conferisce il suo colore rosso intenso, è la cocciniglia: si tratta di un colorante naturale che si ricava da un insetto, la cocciniglia della querce (non è facile reperirla, noi l’abbiamo trovata all’erboristeria Gremoni a Firenze che effettua anche vendita on-line).
Molti dolci toscani prevedono un bagno nell’Alkermes… tra questi vi ricordiamo le pesche di Prato e il gatto’ aretino.

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Cavolo riccio con maiale croccante + uovo fritto
    24.09.2024 - 0 Comments
    Cavolo riccio con maiale croccante + uovo fritto Grazie translate.google.co.th [TH/EN] Ciao a tutti Oggi vorrei inviare un solo menu perché non ho scattato foto di tutti i pasti che ho mangiato oggi. Ad esempio, non ho scattato foto questa mattina. Quindi oggi vorrei inviare un solo menu.…
  • Farfalle ai gamberetti.
    09.07.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Pasta ai tuorli d'uovo - Gamberi - Cipolla - Cipolloni Ricetta per persone n. 6 Note: Ingredienti pasta ai tuorli d'uovo g 500 30 gamberi cipolla 6 cipolloni panna liquida un litro di fumetto di pesce olio…
  • Polpo affogato, un piatto mediterraneo al sapore di mare.
    05.12.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale:Polpo - Pomodori maturi - Prezzemolo - Aglio Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti 600 g di polpo 4 pomodori maturi uno stelo di prezzemolo uno spicchio di aglio mezzo bicchiere di olio olio sale pepe Preparazione: 1 ora e 30' Pulite il polpo,…
  • Rapa a fiore.
    23.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 rape piccole (o pezzetti cilindrici di daikon dello spessore di 3 cm) peperoncino rosso 3 cucchiai di aceto 1 cucchiaio di zucchero Molte persone non sono abituate a portare in tavola la rapa, un ortaggio infatti considerato poco…
  • Ricettario Genovese: Baccala’ & Stoccafisso.
    10.03.2015 - 0 Comments
    Stoccafisso e baccalà per poter essere cucinati devono essere lasciati in ammollo nell’acqua corrente almeno un paio di giorni, mentre merluzzo e nasello si cucinano freschi; si trovano a basso costo, ottimi nasellini congelati del Sud Africa o del Mare del Nord. Come tutti i pesci si possono…
  • Flan Style Pumpkin Cake
    12.01.2023 - 0 Comments
      Pochi ingredienti, facilissimo e davvero economico, ecco com'è questo buonissimo flan di zucca, l'unica cosa difficile, ve lo assicuro, sarà aspettare il tempo di riposo per assaggiarlo e innamorarsene. Unisciti a me e ti mostrerò come preparare questa torta di zucca tipo…
  • Cannelloni su letto di bietole da costa.
    04.03.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di bietole da costa 300 g di polpa di vitello macinata 200 g di farina 80 g di formaggio di capra 60 g di grana grattugiato 10 g di burro 3 uova 1 cipolla 1 carota 1 costa di sedano 1 dl di besciamella 1 dl…
  • Ricotta del pastore infornata.
    03.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: ricotta di pecora pomodori secchi sott’olio pomodori freschi rossi e sodi da sugo pistacchi  Note: 651 calorie a porzione Ingredienti: per 6 persone 600 g di ricotta di pecora freschissima 300 g di pomodori secchi sott’olio 300 g di pomodori freschi…
  • Involtini piccanti.
    20.08.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Manzo magro - Uovo sodo - Porri - Grana grattugiato Ricetta per persone n.4 Note: Calorie a porzione: 200 Ingredienti400 g di manzo magro un cucchiaio di olio un uovo sodo un cucchiaio di grana grattugiato un cucchiaino di senape salvia 150 g di porri mezzo dl di vino…
  • La Strada del vino Lessini Durello.
    19.04.2013 - 0 Comments
    Il nostro viaggio prende le mosse dal casello autostradale di Montecchio Maggiore e ci porta alla villa Cordellina di Montecchio Maggiore, una nobile dimora settecentesca affrescata da Giovan Battista Tiepolo, che nel 1743 realizzò un ciclo pittorico ispirandosi ai fasti di Scipione l'Africano e…

I miei preferiti