}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Minestra di pasta e azuki.

Minestra di pasta e azuki.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 01/10/2011 | 09:00




Ingrediente Principale: Fagioli di soia (azuki) - Pasta corta - Lattuga mondata - Cipolla tritata
Ricetta per persone n. 1
Note: Per la stagione fredda, una valida alternativa al solito (ma sempre consigliabilissimo) minestrone.

I fagioli di soia detti azuki sono ricchi di proteine (circa il 45%, quasi il doppio di carne o formaggio), che a differenza di quelle dei fagioli comuni, contengono tutti gli aminoacidi essenziali, zolfo, di vitamine E e B6, di fibre e lecitina.

Il piatto, che fornisce 360 calorie, è ricco in carboidrati sotto forma di amido che libera glucosio molto lentamente.
Ingredienti:
pasta corta g 50
falda di peperone g 40
azuki (fagioli di soia), da lessare, g 30
lattuga mondata g 20
cipolla tritata g 20
2 cucchiaini di olio extravergine
d'oliva
sale
pepe bianco in grani

Preparazione: (20')
+
la cottura dei fagioli
  • Lessate gli azuki in abbondante acqua per 30', poi scolateli.
  • Rosolate la ci polla in un cucchiaino d'olio e soffriggetevi la falda di peperone ridotta a dadini-
  • Bagnate il soffritto con g 300 di acqua, salate, portate a bollore poi aggiungete la pasta e fatela cuocere per il tempo indicato sulla confezione.
  • Circa 2' prima della fine, unite gli azuki e la lattuga; spegnete, mantecate con l'olio rimasto, una macinata di pepe.
  • Servite la minestra tiepida oppure fredda.



La lecitina è una sostanza che funziona da ‘spazzino’ delle arterie abbassando il livello di colesterolo nel sangue.


Completare il piatto con una porzione di frutta.

Altre ricette che ti potrebbero interessare:















Ricerca personalizzata







Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:



Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Non ho mai usato gli azuki sebbene anni fa lavorassi in una società che commercializzava alimenti bioblogici e vendevamo anche gli azuki... Da adesso in poi le minestre la faranno da padrona, con l'arrivo dei primi freddi...
    Buon we,
    Franci

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Vino rosso calabria Il calabrese più bevuto
    18.08.2015 - 0 Comments
    La Calabria, intesa come regione nel suo insieme, tende a dare l'idea di un luogo che sì, culla secoli di produzione vinicola, ma nel quale con il passare del tempo, altre tradizioni hanno avuto la meglio su questa. E' una terra ricchissima dal punto di vista storico e culturale, dove si sono…
  • Polpo al curry in stile creolo.
    18.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Polpo bollito tagliato a cubetti 400 gr Melanzane a cubetti 100 gr Zenzero tritato 20 gr Aglio tritato 20 gr Cipolla tritata 50 gr Peperoncino verde tritato 10 gr Foglie di curry e cannella 20 gr Spezie creole (un mix di peperoncino rosso, semi di…
  • Filetto rosa di Parma.
    01.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone filetto di manzo 1 prosciutto di Parma Dop a fettine 200 g parmigiano in petali 150 g carota 1 sedano 1 costa cipolla 1 malvasia secco 1 bicchiere olio extravergine d'oliva sale e pepe Quante cose si possono fare con il prosciutto di Parma! …
  • Sgrafignoni una ricetta classica della tradizione emiliana.
    01.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 220 g di Parmigiano Reggiano grattugiato 280 g di pangrattato 60 g di farina 50 g di funghi secchi 4 uova 500 g di polpa di pomodoro 1 spicchio di aglio 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 3 cucchiai di olio di oliva sale pepe 1 tuorlo …
  • Polpettine di tacchino con salsa allo yogurt.
    03.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone Petto di tacchino tritato 500 g Cipolle rosse 1 Prezzemolo 2 ciuffi Noce moscata q.b. Uovo 1 Mollica di pane raffermo 60 g Latte q.b. Yogurt 300 g Cumino 1/2 cucchiaino Limone 1/2 Menta qualche foglia …
  • Zuppa di lenticchie, non solo porta  tanta fortuna ma, grazie al loro elevato contenuto proteico, danno grande energia.
    11.12.2010 - 0 Comments
    Le lenticchie non solo portano tanta fortuna ma, grazie al loro elevato contenuto proteico, danno grande energia .... Quindi un ottimo modo per finire l'anno: non solo con fortuna ma anche con amore! Ingrediente Principale: Lenticchie - Brodo - Cipolla - Porro …
  • Pollo alle mandorle e porri.
    04.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 petto di pollo 2 porri sottili 4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva 2 cucchiai di mandorle a lamelle 1/2 limone 1 cucchiaino di senape in grani sale L’origine del porro è incerta, può darsi che provenga dai territori celtici, ma lo conoscevano ed…
  • Speciale Pasqua II: 10 ricette squisite e vincenti da cucinare.
    27.03.2015 - 0 Comments
    Le ricette del pranzo di Pasqua vedono come protagonisti l'uovo e l'agnello accompagnati da insalate e primizie di stagione in omaggio a una natura che rinasce dopo una morte apparente. Mangiare le uova, sinonimo di fecondità, nelle tradizioni più antiche celebrava la primavera: nel loro guscio si…
  • Pasta dell'orto con feta e capperi.
    24.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Farfalle - Zucchine verdi - Peperone rosso - Peperone verdeRicetta per persone n.4Note:Ingredienti 320 g di farfalle2 zucchine verdi e una giallaun piccolo peperone rossoun piccolo peperone giallo100 g di fettaun cucchiaio di capperi sotto saleun cucchiaino dì semi di…
  • Gelato alle castagne.
    04.12.2008 - 0 Comments
    La castagna è composta per circa il 50% da acqua, da carboidrati 45%, proteine, grassi, fibre e ceneri; discreta la presenza di minerali tra cui annoveriamo sodio, calcio, fosforo, magnesio, ferro, potassio, zinco, rame e manganese. Per quanto riguarda le vitamine troviamo: vitamina A, B1…

I miei preferiti