}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Minestra di pasta e azuki.

Minestra di pasta e azuki.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 01/10/2011 | 09:00




Ingrediente Principale: Fagioli di soia (azuki) - Pasta corta - Lattuga mondata - Cipolla tritata
Ricetta per persone n. 1
Note: Per la stagione fredda, una valida alternativa al solito (ma sempre consigliabilissimo) minestrone.

I fagioli di soia detti azuki sono ricchi di proteine (circa il 45%, quasi il doppio di carne o formaggio), che a differenza di quelle dei fagioli comuni, contengono tutti gli aminoacidi essenziali, zolfo, di vitamine E e B6, di fibre e lecitina.

Il piatto, che fornisce 360 calorie, è ricco in carboidrati sotto forma di amido che libera glucosio molto lentamente.
Ingredienti:
pasta corta g 50
falda di peperone g 40
azuki (fagioli di soia), da lessare, g 30
lattuga mondata g 20
cipolla tritata g 20
2 cucchiaini di olio extravergine
d'oliva
sale
pepe bianco in grani

Preparazione: (20')
+
la cottura dei fagioli
  • Lessate gli azuki in abbondante acqua per 30', poi scolateli.
  • Rosolate la ci polla in un cucchiaino d'olio e soffriggetevi la falda di peperone ridotta a dadini-
  • Bagnate il soffritto con g 300 di acqua, salate, portate a bollore poi aggiungete la pasta e fatela cuocere per il tempo indicato sulla confezione.
  • Circa 2' prima della fine, unite gli azuki e la lattuga; spegnete, mantecate con l'olio rimasto, una macinata di pepe.
  • Servite la minestra tiepida oppure fredda.



La lecitina è una sostanza che funziona da ‘spazzino’ delle arterie abbassando il livello di colesterolo nel sangue.


Completare il piatto con una porzione di frutta.

Altre ricette che ti potrebbero interessare:















Ricerca personalizzata







Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:



Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Non ho mai usato gli azuki sebbene anni fa lavorassi in una società che commercializzava alimenti bioblogici e vendevamo anche gli azuki... Da adesso in poi le minestre la faranno da padrona, con l'arrivo dei primi freddi...
    Buon we,
    Franci

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La cucina afgana rispecchia il crocevia di civiltà nell’Asia Centrale con echi di altri popoli.
    17.06.2019 - 2 Comments
    La cucina dell’Afghanistan è una cucina che rispecchia il essere crocevia di civiltà nell’Asia Centrale, con echi dai popoli greci, turchi, persiani e indiani. Dando però vita a specialità uniche nel loro genere e introvabili negli altri Paesi. Gli ingredienti base della cucina tradizionale…
  • Antipasto di verdure con erbe aromatiche.
    09.09.2013 - 0 Comments
    Stuzzicate l'appetito dei vostri ospiti con proposte veloci e semplici da preparare. Ingredienti: per 4 persone 1 cipolla 1 peperone rosso 1 patata grossa 2 zucchine 2 pomodori erbe aromatiche 2 cucchiai di olio di oliva sale …
  • 10 squisite ricette della cucina abruzzese, la regione italiana che probabilmente custodisce meglio le tradizioni, i riti, i misteri e le magie della sua cultura.
    31.07.2013 - 0 Comments
    Fra le regioni d'Italia l'Abruzzo è probabilmente quella che mantiene viva un'arte culinaria che più assomiglia al suo passato indipendente dalle dominazioni e che, anche nei suoi prodotti più caratteristici meglio custodisce le tradizioni, i riti, i misteri e le magie della sua cultura. La…
  • Pesto alla siciliana conosciuto con il nome dialettale di “Mataroccu”.
    23.08.2013 - 1 Comments
    Il nome dialettale con il quale è conosciuta questa salsa è “Mataroccu” (che in siciliano antico significava “aggiunto di pietanza fatta di zucca ammaccata”, anche se ora di zucca non vi è traccia), ma, per analogia con la famosa ricetta ligure, sempre più spesso viene chiamata pesto.…
  • Le regole d'oro della buona cucina, terza puntata: il sale, spezie ed aromi.
    20.01.2012 - 0 Comments
    Il sale. Con questo nome sì intende comunemente sale da cucina o cloruro di sodio, ricavato dal salgemma (sale di miniera) e dal sale marino, attraverso un processo di raffinazione che elimina gli altri minerali presenti come iodio, zinco, ecc... Il sodio è essenziale per il corpo umano poiché…
  • Abbacchio al forno con aglio e limone.
    26.02.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone 1,5 kg di abbacchio succo di 1 limone un rametto di rosmarino 5 spicchi di aglio olio extravergine di oliva sale pepe Gli agnelli o abbacchi originariamente erano destinati alla mensa dei giudei e a quella dei meno…
  • Bastoncini alla fragola e con ananas e zenzero.
    08.03.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di fragole 50 g di zucchero il succo filtrato di 1 lime 100 g di kefir Il kefìr è una bevanda ricca di fermenti lattici e probiotici ottenuta dalla fermentazione del latte. Contiene circa lo 0,8% di acido lattico, ha un gusto…
  • Confit di cipolle.
    24.07.2012 - 0 Comments
    I TRUCCHI: 1)Per una migliore conservazione capovolgete i vasetti, dopo aver avvitato il tappo e 2) Per spellare bene le cipolle, immergetele per qualche minuto in acqua bollente ed estraetele una alla volta, senza farle asciugare. Ingrediente Principale: Cipolle…
  • Paccheri cozze e pecorino.
    01.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone Paccheri 200gr Cozze 100gr Pecorino q.b. Burro 1 noce Pepe q.b. Aglio 1 spicchio Peperoncino 1 spicchio Prezzemolo q.b. Olive nere 30 gr Pecorino fresco 40gr olio d'oliva q.b.   …
  • Valerianella con pane tostato, mandorle e pinoli.
    26.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 120 g di valerianella 4 fette di pancarré 30 g di mandorle sgusciate e pelate 20 g di pinoli 40 g di olive nere snocciolate 1 foglio di gelatina olio di oliva sale La Valerianella è un ortaggio di cui si utilizzano le…

I miei preferiti