}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Pasta dell'orto con feta e capperi.

Pasta dell'orto con feta e capperi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 24/01/2011 | 21:24



Ingrediente Principale:Farfalle - Zucchine verdi - Peperone rosso - Peperone verde
Ricetta per persone n.4
Note:

Ingredienti 320 g di farfalle
2 zucchine verdi e una gialla
un piccolo peperone rosso
un piccolo peperone giallo
100 g di fetta
un cucchiaio di capperi sotto sale
un cucchiaino dì semi di finocchio
5 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale
pepe

Preparazione: 35'
  • Spennellate i peperoni con un filo d'olio, disponeteli su una teglia rivestita con carta forno e abbrustoliteli sotto il grill, su tutti i lati, fino a quan­do la pelle risulta bruciacchiata e staccata dalla polpa.
  • Mettete i peperoni in una terrina, copri­teli con un coperchio, lasciateli raffreddare, pelateli, eliminate i semi e riduceteli a tocchetti.
  • Portate a ebollizione ab­bondante acqua, salatela, buttatevi la pasta e, quando mancano 2-3 minuti al termine della cottura, unite le zucchine.
  • Mondate, lavate, tagliate in 4 spicchi nel senso della lunghez­za e poi a fettine sottili.
  • Scolate pasta e zucchine, raffreddatele stendendole su un telo e trasfe­ritele in una terrina.
  • Sciacquate i capperi sotto l'acqua per eliminare il sa­le e asciugateli con carta as­sorbente-
  • Scaldate l'olio in un padellino, unite i capperi e friggeteli per mezzo minuto.
  • Versate olio e capperi sulla pa­sta, unite i peperoni, i semi di finocchio, la feta sbriciolata e un pizzico di pepe.
  • Mescolate e fate insaporire per una mezz'o­ra prima di servire.

Potete arricchire il piatto con 90 g di carne in scatola spezzettata con una forchetta. Il suo sapore ben si addice al gusto mediterraneo della preparazione.

Altre ricette che ti potrebbero interessare:












Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: Filetto al pepe con panna di latte.
    01.12.2019 - 0 Comments
    Scopri come realizzare il menu di Natale 2019 che stupirà i tuoi invitati. Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che abbiamo scelto per te: sono semplici e facili da realizzare! Per i giorni delle feste è bello preparare nuove ricette di natale che nei giorni normali non abbiamo…
  • Sfogliatella napoletana con salsa alle amarene.
    24.09.2013 - 1 Comments
    Il capitolo dei dolci napoletani è a dir poco invitante e, a questo punto... speriamo che nessuno di voi sia a dieta. Molti dessert tipici vengono preparati in occasione delle festività, ma naturalmente nessuno vieta di mangiarli tutto l’anno. Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 250 g di…
  • Aliciotti con indivia.
    24.11.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 1 kg di aliciotti 1 kg di indivia bianca pangrattato q.b olio extra q.b sale e pepe q.b. La cucina ebraica ha mille volti e, come sapete, la mia impresa è cercare di raccontarveli al meglio su queste pagine. Abbiamo parlato diffusamente di cucina…
  • Ingredienti e consigli per preparare squisiti spaghetti al sugo estivo.
    22.05.2020 - 0 Comments
    Gli spaghetti sono un particolare formato di pasta prodotta esclusivamente con farine di grano duro ed acqua, dalla forma lunga e sottile e di sezione tonda. Sono tipici della tradizione della pasta campana. Li si distingue da altri formati analoghi, quali i vermicelli, poiché, rispetto a questi…
  • Crostini alla toscana, ecco un'ottima ricetta per un antipasto veramente unico.
    26.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: pane di segale 200 g di acciughe sottosale 50 g di capperi aglio 1 cipolla piccola prezzemolo mollica di pane peperoncino olio aceto   Preparazione: 10’ + 24 ore di riposo. Dissalate, diliscate,…
  • Maguro Temaki un cono di freschezza e gusto.
    31.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 150 g di filetti di tonno freschissimo 200 g di riso per sushi già bollito 2 fogli di alga nori tostati 4 piccole foglie di insalata verde 1 cucchiaino di semi di sesamo tostati 1 cucchiaino di pasta wasabi 2 cucchiai di aceto di…
  • Antipasto all'italiana, solo un po' di fantasia, affinchè il piatto risulti gradevole anche alla vista.
    03.07.2016 - 0 Comments
    L'antipasto è una pietanza consumata all'inizio del pasto e che precede i primi piatti. Corrisponde grosso modo all'hors d'œuvre francese e allo starter inglese. Si distinguono in antipasti freddi e caldi, semplici (cioè costituiti da un solo ingrediente di base) e composti (cioè costituiti da più…
  • Dentice al sale aromatizzato alle erbe.
    23.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Dentice già pulito 1,5 kg Fiore di sale di Cervia 2 kg Zafferano 1 bustina Albumi 2 Maggiorana 20 g Basilico 20 g Timo 20 g Santoreggia 20 g Rosmarino 20 g Dragoncello 20 g Origano 20 g Limone 1 Olio extravergine di oliva…
  • Involtini di spada alla messinese.
    13.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 12 fettine sottili di pesce spada (circa 1 kg) 70 g di caciocavallo basilico prezzemolo pangrattato olio sale pepe Per la salsa: 8-9 pomodori maturi 100 g di olive di Gaeta snocciolate 2 cucchiai di capperi sotto sale 1 cipolla piccola …
  • I vini spumanti e frizzanti in Italia: L’Emilia Romagna.
    29.09.2013 - 0 Comments
    Per molto tempo la produzione spumantistica italiana è stata considerata come un pallido surrogato del più nobile e rinomato Champagne francese. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una forte rivalutazione delle tradizioni nazionali in questo settore, grazie anche alla riscoperta, in questi…

I miei preferiti