}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Vermicelli con la mollica.

Vermicelli con la mollica.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 17/01/2011 | 19:38

Un tempo la mollica di pane, di cui sono cosparsi questi spaghetti, nella cucina povera sostituiva il formaggio.

E la tradizione ha conservato anche questo uso perché in realtà si dimostra azzecatissimo e gustoso.

Ma chi vuole provare la versione più aggiornata non ha che da procurarsi del buon pecorino e grattugiarlo ben abbondante, sugli spaghetti.




Ingrediente Principale:Spaghettini - Polpa di pomodoro tritata - Mollica di pane raffermo sbriciolata
Ricetta per persone n.4
Note:
490 calorie a porzione

Ingredienti350 g di spaghettini
400 g di polpa di pomodoro tritata
50 g di mollica di pane raffermo sbriciolata,
5 filetti di alici sott'olio
mezza cipolla
una costola di sedano
olio extravergine di oliva
sale
pepe nero

Preparazione: 40'
  • Versate in una padella preferibilmente di tipo antiaderente 2 cucchiai d'olio e fatelo scaldare.
  • Unitevi le alici sott'olio, la cipolla e il sedano tritati e fate rosolare a fuoco vivo.
  • Aggiungete quindi la polpa di pomodoro, salate, pepate, coprite, e cuocete a fuoco lento per circa 25 minuti.
  • In un tegamino fate dorare la mollica di pane con 2-3 cucchiai di olio, mescolando in continuazione per evitare che si formino dei grumi.
  • Lessate la pasta in abbondante acqua bollente salata, scolatela al dente, trasferitela nella padella con il sugo e fate insaporire.
  • Distribuite gli spaghetti nei piatti individuali e spolverizzateli con la mollica di pane.



Con il termine vermicelli si intende in Italia un formato di pasta secca di grano duro, lunga a sezione rotonda con diametro più grande degli spaghetti; viene usato anche diversamente ed è stato adottato in varie lingue, analogamente a noodles, per indicare paste lunghe di origini diverse da quella italiana, prodotte con altri tipi di farina, di diametro molto variabile o caratteristiche diverse.

I Vermicelli appagano tutti i sensi e piacciono già alla vista, ancora prima di essere assaggiati. Ma è proprio all'assaggio che, grazie alla loro consistenza appetitosa, si raggiunge il massimo del piacere. Ideali per gli esperimenti più azzardati, i Vermicelli risolvono innumerevoli situazioni in cucina, prestandosi con uguale successo e allegria alle preparazioni classiche come a quelle più creative.



Altre ricette che ti potrebbero interessare:











Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:








Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. ciao, passavo per invitarti a un gioco di scambio ricette! ti va di partecipare? ti aspetto qui

    http://zasusa.blogspot.com/2010/12/gioco-forum.html

    a presto

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Sapori dal Corno d'Africa: la cucina eritrea e la sua lunga storia di interconnessione con altri paesi confinanti e relative culture.
    09.03.2014 - 0 Comments
    La cucina eritrea è costituita dall'insieme delle tradizioni culinarie del paese, e della sua lunga storia di interconnessione con altri paesi confinanti e relative culture. Il cibo più tradizionale della cucina eritrea è lo tsebhi (stufato di carni varie) servito con injera (pane piatto di teff,…
  • Halibut con fagiolini e funghi.
    08.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 fette di halibut di 150 g ciascuna 120 g di orecchiette piccole o altri funghi 80 g di fagiolini  20 g di burro 1 spicchio di aglio sale   La tradizione vuole che l’halibut bianco sia cucinato e servito in occasioni…
  • Il Tocai Friulano è un vitigno autoctono del Friuli-Venezia Giulia di origini antichissime.
    20.11.2014 - 0 Comments
    Il Tocai Friulano è un vitigno autoctono del Friuli-Venezia Giulia di origini antichissime, con documenti scritti che risalgono a oltre due secoli fa. Si ritiene sia stato importato dall'Ungheria in Veneto ed nel Friuli-Venezia Giulia, ma non vi sono analogie con alcun vitigno di quella regione. …
  • Insalata di frutta: questa insalata fornisce una  ottima quota di fibre e vitamina C.
    06.08.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pompelmo - Ananas - Fragole - Menta - Cetriolo Ricetta per persone n. 1 Note: Mescolando di frutta e ortaggi questa insalata fornisce una ottima quota di fibre e vitamina C. Il…
  • Luogo fertile e generoso la Lombardia è una delle regioni più ricche di prodotti alimentari e di tradizioni culinarie.
    07.10.2013 - 1 Comments
    Luogo fertile e generoso, grazie alla varietà del paesaggio e alla presenza di numerosi corsi d’acqua, la Lombardia è una delle regioni più ricche di prodotti alimentari e di tradizioni culinarie. Il territorio, collocato al centro della più vasta tra le pianure italiane e delimitato a nord da una…
  • Coppa Buon Natale, dolce semplice e gustoso da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia.
    04.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la ricetta salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Torta millefoglie una realizzazione di pasticceria dal gusto semplice quanto goloso.
    03.04.2017 - 2 Comments
    Una realizzazione di pasticceria dal gusto semplice quanto goloso, la torta millefoglie è buona da assaporare ed elegante da presentare, un dessert che soddisferà in modo facile i vostri ospiti. Perfetta da servire nelle festività importanti come la Pasqua, è più che adatta anche per festeggiare in…
  • Orata al forno con verdure.
    10.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 1 orata da circa 900 g 2 limoni 8 pomodorini ciliegia, ben maturi 2 zucchine 2 cipolle 4 spicchi di aglio 4 peperoncini piccanti 1 piccolo mazzetto guarnito (timo, salvia e rosmarino) olio extravergine di oliva sale pepe in grani…
  • Garganelli con vitello e pinoli.
    18.03.2012 - 0 Comments
    PINOLI Fateli tostare a fuoco vivo in in un padellino di ferro: sprigioneranno tutto il loro profumo. Ingrediente Principale: Garganelli secchi - Pinoli - Carne di vitello - Sedano - Pomodor a pezzetti - Uvetta - Chiodi di garofano Ricetta per persone n. 4 Note: 500…
  • Lombata di vitello alla nizzarda.
    09.02.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Lombata di vitello disossatate - Patate - Pomodori Ricetta per persone n. 4 Note: …

I miei preferiti