}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Crèpes con ricotta e verdure.

Crèpes con ricotta e verdure.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 07/01/2011 | 17:46


L'origine delle crèpes risale al V secolo quando papa Gelasio I, dovendo | nutrire alcuni pellegrini francesi giunti a Roma, fece preparare, con farina e uova, le prime crespelle, dal latino "crispus" (arricciato).

Ingrediente Principale:Crèpes pronte - Fagiolini surgelati - Carote - Zucchine - Ricotta
Ricetta per persone n.4
Note:
660 calorie a porzione

Ingredienti
12 crèpes pronte
120 g di fagiolini surgelati
120 g di carote
120 g di zucchine
120 g di peperone rosso
250 g di ricotta
2 cucchiai di grana grattugiato
un tuorlo
600 g di pomodori a grappolo
10 foglie di basilico
5 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale
pepe


Preparazione: (1 ora e 20')
  • Lavorate 120 g di burro molto morbido e lo zucchero semolato in una ciotola con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto soffice e spumoso, quindi incorpoete le uova, uno alla volta.
  • Setacciate 300 g di farina con lievito e mescolateli al composto di uova e burro.
  • Aggiungete un pizzico di sale, lo yogurt e il latte, amalgamate perfettamente il tutto e trasferite la metà dell'impasto in uno stampo a ciambella dai bordi alti, di circa 22 cm di diametro, imburrato e infarinato.
  • Tritate grossolanamente le noci impastate al burro e la farina rimasti, lo zucchero di canna e le noci con la punta delle dita.
  • Trasferite il composto sbriciolato nello stampo, premetelo leggermente con le mani e completate lo stampo con l'impasto rimasto.
  • Cuocete la torta in forno preriscaldato a 180° per circa 55 minuti; poi sfornatela, lasciateli intiepidire e sfornatela su una gratella per dolci.
  • Mescolate lo zucchero a velo con l'albume, il colorante e il succo di limone: dovete ottenere una glassa rosa confetto.
  • Quindi distribuitela su tutta la ciambella con una spatola bagnata in acqua.
  • Decoratela con le caramelline e lasciatela asciugare per almeno 2 ore prima di servire.
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. e io che pensavo fossero di origine francese...cel'hanno rubata, come la Corsica??
    ahahaha...se mi sente mio marito!
    buon week end!

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Le 10 migliori ricette con le castagne.
    28.01.2016 - 0 Comments
    Le Castagne, che appartengono alla categoria della frutta farinosa, non sono propriamente un frutto, in quanto i frutti del castagno sono i ricci. Presentano una forma particolare, essendo tonde su un lato e piatte dall'altro; la polpa, color crema, è ricoperta da una pellicola marrone scuro-bruno…
  • Galletto al vino con pomodori verdi.
    09.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 galletto, già pulito 1 bottiglia di vino rosso corposo 1 carota 1 Cipolla Astigiana 1 costola di Sedano Dorato Astigiano 1 spicchio di aglio 1 chiodo di garofano 4 bacche di ginepro 30 g di burro 200 g di…
  • Scaloppine al marsala.
    23.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Fettine di vitellone - Sedano - Peperoni - Salsa Worcester Ricetta per persone n. 4 Note: 325 calorie a…
  • Ragù alla bolognese, uno dei grandi classici tra i sughi all'italiana.
    26.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti:  Polpa di pomodori a pezzetti 400 g Polpa di manzo tritata 300 g Pancetta 50 g Burro 30 g Carota 1 Costa di sedano 1 Cipolla 1 Vino bianco 1 bicchiere Olio extravergine di oliva 3 cucchiai Uno dei grandi classici tra i sughi all'italiana: il ragù…
  • Impanadas squisite tortine salate e farcite che vengono preparate in quasi tutta la Sardegna.
    25.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 300 g di semola di grano duro 80 g di burro sale burro per gli stampini   Le panadas o impanadas ( che in sardo significa “palle”) sono le squisite tortine salate e farcite che vengono preparate in quasi tutta la Sardegna. La…
  • Prova costume infografica alla mano.
    07.06.2013 - 0 Comments
      Ricerca personalizzata Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
  • Zuppa alla molisana.
    14.03.2009 - 0 Comments
    La cucina regionale è la base della ricchezza di proposte della cucina italiana. La gastronomia molisana si caratterizza per genuinità, semplicità e purezza e paradossalmente il ritardo nella diffusione di conoscenza l'ha preservata dalle falsificazioni e forzature che da anni minano le cucine…
  • Bigoli alle sardine.
    18.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 320 g di bavette 500 g di pomodorini ciliegia 3 spicchi di aglio 1 ciuffetto di prezzemolo 1 ciuffetto di basilico peperoncino in polvere cannella in polvere olio extravergine di oliva sale I bigoli sono una…
  • Lasagnette con zucchine.
    14.09.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Pasta fresca all'uovo per lasagne - Mortadella - Zucchinette novelle - Cipolloni - Crescenza Ricetta per persone n. 4 Note: 435 calorie a porzione Ingredienti pasta fresca all'uovo per lasagne 250 gmortadella 100 g, a…
  • Tacos con salsa picante
    17.02.2012 - 0 Comments
    I taco sono delle tortilla messicane piegate su loro stesse, fatte con farina di mais o di frumento (Nord), contenenti condimenti di vari tipi. Esistono due tipi di taco ben distinti. Il taco tradizionale messicano utilizza tortilla di mais o di frumento morbide, unte nel sugo del ripieno e…

I miei preferiti