}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Pasta genovese, una torta molto sostanziosa.

Pasta genovese, una torta molto sostanziosa.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/01/2011 | 19:22





Ingrediente Principale:Uova - Farina - Mandorle
Ricetta per persone n.6
Note:
590 calorie a porzione

Ingredienti8 uova
250 g di zucchero semolato
un cucchiaio di zucchero al velo
200 g di farina
50 g di fecola di patate
30 g di mandorle macinate
100 g di burro
la scorza grattugiata di un limone non trattato.

Preparazione: 1 ora e 10'
  • Montate le uova con lo zucchero semolate, trasferite la crema in una casseruola, ponetela su fuoco bassis­simo e continuate a sbattere con una frusta fino a rad­doppiare il volume del composto.
  • Spegnete il fuo­co, incorporate la farina setacciata con la fecola, le mandorle, la scorza di limone e il burro fuso e raf­freddato.
  • Versate il tutto in una teglia del diametro di 22 cm foderata con carta oleata e cuccete in forno pre­riscaldato a 180° per 40 minuti.
  • Sformate la torta su una gratella per dolci, fatela raffreddare e spolveriz­zatela di zucchero al velo.

Una idea divertente per conquistare i più piccini e nutrirli doviziosamente (questa torta è molto sostanziosa) in allegria.

Anzichè usare una tortiera riempite con l'impasto tanti stampini a forma di animaletti.

C'è anche una versione più leggera di questa pasta, in cui la dose di burro viene limitata a 50 g e non si aggiungono le mandorle.


Altre ricette che ti potrebbero interessare:







budini_di_zucca




Ricerca personalizzata



Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Bagna càuda, tipico piatto della cucina piemontese.
    08.06.2011 - 0 Comments
    La bagna càuda, (IPA [baɲa'kɑʊda]; in piemontese, letteralmente, salsa calda) è un tipico piatto della cucina piemontese, originario in particolare dell'Astigiano, delle Langhe, del Roero e del Monferrato, nelle province di Cuneo, di Torino, Alessandria e Asti. È un piatto a base di aglio, olio…
  • Pomodoro farcito con cannolicchi, fave e pecorino.
    08.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 6 persone Limoni 6 Tonno sott'olio 240 g Patata 1 Olive q.b. Capperi q.b. Acciughe sott'olio 5 filetti Prezzemolo un ciuffo Colla di pesce q.b. La mousse di tonno al limone è un'ottimo antipasto estivo. Facile e veloce, la mousse di tonno, servita nei…
  • I colori, i profumi e i sapori del Trentino (seconda parte).
    25.02.2012 - 0 Comments
    I SALUMI. In passato, i contadini vivevano in povertà senza un regime alimentare vario; quindi gli insaccati rappresentavano l’unico apporto di proteine e grassi animali. Essi rispondevano inoltre al bisogno fondamentale di conservare per lunghi periodi le carni. Per questo, ogni casa in Trentino…
  • Creando un'insalata di pera
    08.05.2024 - 0 Comments
    Ho sempre amato le insalate, sono un antipasto perfetto che può stuzzicare l'appetito e può anche servire come piatto principale, ad esempio, quando si tratta della Caesar Salad. Mi piace provare nuovi ingredienti per le insalate e aggiungere anche la frutta, ma non avevo mai preparato…
  • Rolle’ di vitello in casseruola.
    06.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone  1 kg di pancia di vitello rosmarino salvia semi di finocchio 1 arancia 1 limone grani di pepe aglio in polvere 2 foglie di alloro 1 cucchiaiata di uvetta sultanina zenzero fresco sale 1 bicchiere di vino bianco secco …
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Calamari alla graticola.
    21.12.2015 - 0 Comments
    I calamari vanno serviti caldissimi sul piatto di servizio guarnito con ciuffetti di prezzemolo e spìc­chi di limone. Potete anche accompagnarli con altra salsa di olio, limone, pepe e sale sbattuti insieme e servita in una salsiera. Potete sostituire la graticola con la piastra arroventata.…
  • La cucina laziale ha mantenuto inalterate le sue peculiarità nel tempo.
    30.10.2014 - 0 Comments
    La cucina laziale è rappresentata in gran parte da quella romana nella quale sono convogliate tutte le specialità delle tradizioni culinarie della regione. Perduti i fasti dell'Antica Roma, dove era possibile mangiare qualunque prelibatezza del mondo civilizzato, questa è una cucina che ha perso…
  • Sapori dal Corno d'Africa: la cucina eritrea e la sua lunga storia di interconnessione con altri paesi confinanti e relative culture.
    09.03.2014 - 0 Comments
    La cucina eritrea è costituita dall'insieme delle tradizioni culinarie del paese, e della sua lunga storia di interconnessione con altri paesi confinanti e relative culture. Il cibo più tradizionale della cucina eritrea è lo tsebhi (stufato di carni varie) servito con injera (pane piatto di teff,…
  • Calamaretti al radicchio.
    10.12.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: calamaretti radicchio rosso  mollica di pane Ricetta per persone n. 4    Ingredienti: 400 g di calamaretti 200 g di radicchio rosso 60 g di mollica di pane bagnata nel brodo …
  • Arrosto al profumo di timo.
    28.04.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Magatello di vitello - Cipolline - Vino bianco - Cedro Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 800 g di magatello di vitelloun limone non trattatoun dl di vino bianco un mazzetto di timo100 g di…

I miei preferiti