}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Salmone marinato e grigliato.

Salmone marinato e grigliato.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 15/01/2011 | 18:54



Ingrediente Principale:
2 grossi filetti di salmone di 450 g ciascuno - Aneto - Patate - Carote Zucchine

Ricetta per persone n.4
Note:
240 calorie a porzione

Ingredienti
2 grossi filetti di salmone di 450 g ciascuno
50 g di zucchero
50 g di sale grosso
un ciuffo d'aneto
una carota
una patata
una zucchina
olio di semi d'arachide
pepe bianco macinato

Preparazione: 15' + 15' cottura + riposo.

  • Tritate l'aneto, te­nendo da parte qualche rametto intero, e mescola­telo in una ciotola con lo zucchero, il sale e mezzo cucchiaino di pepe.
  • Mettete un filetto di salmone in un piatto fondo, con la pelle ri­volta verso il basso, e co­spargetelo con metà del tri­to aromatico.
  • Se non trovate l'aneto fresco, un'erba dal delicato profumo d'anice, sostituitelo con barbine di finocchietto.
  • Distribuite sulla su­perficie del filetto i ra­metti d'aneto interi e ap­poggiatevi sopra, dalla parte della polpa, l'altro filetto di salmone che avrete massaggiato con il miscuglio. aromatico rimasto.
  • Sigillate il tutto con un foglio di pel­licola trasparente, facendo­la aderire ai bordi del piat­to mettetevi sopra una ta­voletta con dei pesi.
  • In questa operazione, se non avete i pesi d'ottone, usate una pentola piena d'acqua.
  • Fate marinare in frigo per 3 giorni, girando il pesce una volta al gior­no e cospargendolo con il liquido della marinata.
  • Asciugate il salmone dal li­quido che ha prodotto, do­po aver eliminato i pesi e la pellicola, con un telo o con carta assorbente.
  • Poi priva­telo della pelle su entrambi i lati esterni dei filetti.
  • È bene usare un lungo coltello a lama flessibile, inserendolo appena sotto la pelle che solleverete con una mano delicatamente.
  • Mettete il pesce su un tagliere e tagliatelo a quadrati di circa 100 g cia­scuno.
  • Cuoceteli alla griglia 2 minuti per parte, lascian­doli rosati all'interno.
  • Sbucciate la pata­ta, spuntate la zucchi­na e raschiate la carota.
  • Lavate le verdure, asciuga­tele e tagliatele a baston­cini sottili.
  • Friggeteli in una padella con abbondante olio bollente e sgocciola­teli su carta assorbente.
  • Serviteli con i cubetti di salmone grigliati.



Salmone è il termine usato per diverse specie della famiglia Salmonidae:

  • Salmone atlantico (Salmo salar) o più semplicemente "Salmone", il più diffuso e mangiato.
  • Salmone reale o King salmon o Chinook salmon (Oncorhynchus tshawytscha).
  • Salmone argentato o Cohoo salmon (Oncorhynchus kisutch).
  • Salmone rosso o Sockeye salmon (Oncorhynchus nerka).
  • Salmone rosa o Pynk Salmon (Oncorhynchus gorbuscha).
  • Salmone keta o Chum salmon (Oncorhynchus keta).
  • Salmone del Danubio (Hucho hucho).
  • Salmone giapponese (Oncorhynchus masou).


Altre ricette che ti potrebbero interessare:














Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Ottobre 2015.
    01.11.2015 - 0 Comments
    1.- Il baccalà alla napoletana unisce l'inconfondibile gusto del baccalà a quello del pomodoro. Ingredienti: per 6 persone 800 g baccalà ammollato 650 g peperoni 500 g pomodori maturi 2 cipolle grandi 1 cucchiaio prezzemolo tritato peperoncino farina olio d'oliva sale Il baccalà è merluzzo…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Cotechino e lenticchie nel pane.
    15.12.2015 - 0 Comments
    Ricette di Natale per tutti i gusti: Cotechino e lenticchie nel pane. Ingredienti: per 4 persone 200 gr lenticchie di Castelluccio 1 cotechino precotto di circa 500-600 gr 1 costa di sedano 1 grossa carota 2 scalogni 1 foglia di alloro 2 foglie di salvia 30 gr di pancetta a dadini 7 dl di…
  • Torta fiorita con fiori di sambuco.
    01.08.2012 - 0 Comments
    IL TRUCCO: Invece dei fiori di sambuco, per guarnire potete usare petali di rosa, fiori di gelsomino, nasturzi o gerani odorosi. Ingredienti Principal: Farina - Burro - Zucchero - Mandorle - Brandy - Sambuco Ricetta per persone n. 8 Note: …
  • Pollo al vino, un classico della cucina d'Oltralpe.
    30.04.2011 - 0 Comments
    II pollo al vino è una ricetta tipica della Borgogna ma ormai diffusa in tutta la Francia. Fra le numerose varianti del piatto sono da segnalare quella che prevede l'aggiunta del fegato del volatile passato al setaccio a fine cottura e quella senza funghi con il semplice abbinamento di patate…
  • Rondelle di cotechino in crosta di brisée.
    11.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Cotechino da 600 g 1 Pasta brisée 250 g Verza 400 g Uova 1 Sale q.b. Per la salsa: Patate 2 Panna 1/2 dl Zafferano 1 bustina Scalogno 1 Vino bianco q.b. Brodo vegetale q.b. Burro q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale…
  • Spalla di maiale arrotolata farcita allo speck
    08.04.2009 - 0 Comments
    VinoSi consiglia un rosso dal profumo vinoso, secco e leggero di corpoTrentino CabernetOrnellaiaCorvo Duca Enrico Ingrediente Principale: Merluzzo fresco Ricetta per persone n. 8 Note: …
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina algerina: 10 ricette davvero imperdibili.
    17.02.2015 - 0 Comments
    Come è noto, la fascia mediterranea che attraversa i Paesi del Nord Africa – Marocco, Algeria, Tunisia, Libia e parte della Mauritania – è conosciuta con il nome di Maghreb. Qui il couscous, tradizionale piatto di semola cotto a vapore e servito con un contorno di legumi, carne e verdure,…
  • Saltimbocca alla romana, forse il piatto italiano più noto dopo gli spaghetti all'estero.
    04.05.2012 - 0 Comments
    I saltimbocca alla romana, come suggerisce anche il nome, sono il cavallo di battaglia, insieme alla pasta alla carbonara, della cucina tipica Romana.Si tratta di un piatto ormai conosciutissimo in tutto il mondo, forse il piatto italiano più noto dopo gli spaghetti…
  • Cevapcici il fast food dei Balcani.
    10.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Carne di manzo 100 gr. Carne di maiale 100 gr. Carne di agnello 100gr. Lardo 100 gr. Paprica piccante 2 cucchiai Cipolla 1 Aglio 2 spicchi Cumino q.b. Maggiorana q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Vino rosso un goccio Peperoncino 2…
  • Costolette d'agnello stufate, piatto tipico della cucina neozelandese.
    17.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Costolette d'agnello  8 Uova sode 4 Pangrattato 100 g Aglio 2 spicchi Prezzemolo q,b, Burro q.b. Olio q.b. Sale q.b. Pepe Le Costolette d'agnello stufate sono un piatto tipico della cucina neozelandese, e non poteva essere altrimenti…

I miei preferiti