}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Omelette con speck e crescenza.

Omelette con speck e crescenza.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 08/01/2011 | 14:48



La base è costituita da uova, che possono essere sbattute o meno (in quest'ultimo caso si ha la cosiddetta frittata a occhio di bue). Nel primo caso, all'impasto vengono tipicamente aggiunti vari ingredienti. Il tutto viene cotto in padella o al forno. Dopo la cottura, la frittata può essere farcita, ad esempio con formaggio, prosciutto, verdure, cioccolato, marmellata, o altri ingredienti.
Una delle preparazioni più diffuse è la frittata di cipolle. Piatto della tradizione popolare italiana, è composto da cipolle (preferibilmente bianche) appassite in abbondante olio d'oliva, uova, sale, formaggio grattugiato e pepe. La frittata di cipolle, piatto povero per eccellenza, nei decenni passati era consumata come companatico da braccianti, operai e lavoratori a giornata.
Nella cucina napoletana è molto diffusa la frittata di maccheroni preparata tipicamente con vermicelli o spaghetti, in bianco o con il pomodoro. La pasta avanzata del pranzo o della cena precedente può essere utilizzata come ingrediente per una frittata di maccheroni. Nella frittata possono essere messi pezzi di prosciutto o di formaggio.


Ingrediente Principale:Crèpes pronte - Fagiolini surgelati - Carote - Zucchine - Ricotta
Ricetta per persone n.4
Note:
450 calorie a porzione

Ingredienti
12 uova
12 fette di speck
350 g di cime di broccotetti
200 9 di crescenza
3 cucchiai di gherigli di noce tritati
olio extravergine d'oliva
sale
pepe

per il drink:

spumante
12 lamponi
8 mirtilli
6 ciuffetti di menta



Preparazione: 20' + 30' cottura
  • Lessate i broccolettì in acqua bollente salata per arca 8 minuti e poi scolateli.
  • Rosolate le fette di speck in una padella antiaderente senza condimento finché sono croccan­ti.
  • Tagliate a pezzettini la crescenza.
  • Dividete ognuno dei 3 ingredienti preparati in 6 parti.
  • Sbattete 2 uova in una ciotola con un pizzico di sale, una macinata di pepe e mezzo cucchiaio di noci tritate.
  • Versate il composto in una padella antiaderente appena un­ta d'olio e cuocete finché l'omelette inizia a rapprendersi ai bordi.
  • Disponetevi sopra una parte di broccolettì, una parte di crescenza e 2 fette di speck.
  • Piegate l'omelette a mezza­luna e trasferitela su un piatto caldo.
  • Preparate allo stesso modo altre 5 omelette ungendo ogni volta la padella con un po' d'olio.
  • Se vi piace, servi­te su un letto di insalatina condita con olio, aceto e sale.
  • Spumante ai frutti di bosco.
  • Mettete i frutti in una ciotola, spruzzateli di spumante, copriteli con pellicola e teneteli in frigo per 20 minuti.
  • Suddivideteli insieme alla marinata in 6 flùte, riempite con lo spumante e decorate con la menta.


Altre ricette che ti potrebbero interessare:















Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

  1. Ma che buona questa omelette! Davvero gustosa e saporita...e mi pare anche veloce da realizzare quindi perchè non provare a farla?! Grazie della ricetta! E se vuoi passare a trovarmi...mi farebbe molto piacere! :-)

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Tra le strade del vino, gli itinerari da non perdere: la Valpolicella itinerario in 4 tappe.
    28.07.2018 - 0 Comments
    Vini d'eccellenza e paesaggi mozzafiato, la strada del vino Valpolicella in provincia di Verona è un incantevole itinerario a tappe per buongustai.La scoperta dei migliori vini veneti come l'Amarone DOCG, il Recioto e il Valpolicella è garantita lungo la strada del vino che prende il nome proprio…
  • Manzo stufato con le carote.
    03.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di polpa di manzo 400 g di carote 10 g di burro 1 cipolla 1 rametto di timo 3 dl di brodo di carne Uno studio anglo-danese pubblicato sul Journal of Agricoltural and Food Chemistry consiglia "Una carota al giorno per…
  • Parfait di nocciole con salsa di cioccolato.
    16.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 130 g di zucchero semolato 250 g di zucchero a velo 5 albumi succo di limone 6 tuorli 80 g di Nocciole del Piemonte sgusciate 30 g di cioccolato fondente 400 g di panna fresca Le nocciole sono caratterizzate da una…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina romana.
    02.10.2013 - 0 Comments
    Una tra le cucine tipiche regionali che si stanno dimenticando è la "cucina romana" chiamata spesso "cucina romanesca". La causa probabilmente è da attribuirsi all’enorme affluenza di persone di altre regioni italiane e di altre nazioni che hanno portato gusti e ricette diverse…
  • Come abbinare la pasta ai sughi.
    19.10.2015 - 0 Comments
    Una pasta di alta qualità non ha bisogno di condimenti troppo elaborati per esaltarne il gusto, bastano solo un filo d’olio extra-vergine di oliva e una foglia di basilico; tuttavia ogni formato si sposa alla perfezione con un determinato tipo di sugo. Certo, quando torni a casa dopo una giornata…
  • Salmone marinato e grigliato.
    15.01.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale:2 grossi filetti di salmone di 450 g ciascuno - Aneto - Patate - Carote ZucchineRicetta per persone n.4Note:240 calorie a porzioneIngredienti2 grossi filetti di salmone di 450 g ciascuno50 g di zucchero50 g di sale grossoun ciuffo d'anetouna carotauna patatauna zucchinaolio…
  • Pancotto saporito con verdure.
    14.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Pane casereccio raffermo - PomodoroRicetta per persone n.4Note:Ingredienti300 g di pane casereccio raffermoun pomodorouna carotauna cipolla biancauna costola di sedanouno spicchio d'aglio2 dadi vegetali4 cucchiai di grana grattugiato5 cucchiai di olio extravergine…
  • Sella di cinghiale al finocchietto selvatico e tomino.
    28.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Sella di cinghiale 500 g Finocchietto selvatico 1 mazzetto Gambo di sedano 1 Cipolla di tropea 1 Carote 2 Tomini 4 Pangrattato q.b. Chiara d'uovo 1 Grumello 1 calice Brodo vegetale 1 mestolo Farina 00 1 cu cchiaio Burro 1 noce Olio evo q.b. Sale…
  • Zuppa di faggioli verdi (Sopa di feijao verde) tipico piatto della cucina mozambicana.
    08.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: patate pomodori medi cipolle fagiolini freschi Ingredienti: per 2 litri (8 tazze) 2 cucchiaini da tè di sale 1/2 cucchiaino da tè di pepe 3 patate tagliate a fette 2 pomodori medi, tagliati a fette 2 grandi cipolle, tagliate a fette 1/2 kg di…
  • Uova ripiene di acciughe.
    04.09.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Uova - Acciughe - Lattuga Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 4 uova un tubetto di pasta di acciughe 8 foglie di lattuga …

I miei preferiti