}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Omelette con speck e crescenza.

Omelette con speck e crescenza.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 08/01/2011 | 14:48



La base è costituita da uova, che possono essere sbattute o meno (in quest'ultimo caso si ha la cosiddetta frittata a occhio di bue). Nel primo caso, all'impasto vengono tipicamente aggiunti vari ingredienti. Il tutto viene cotto in padella o al forno. Dopo la cottura, la frittata può essere farcita, ad esempio con formaggio, prosciutto, verdure, cioccolato, marmellata, o altri ingredienti.
Una delle preparazioni più diffuse è la frittata di cipolle. Piatto della tradizione popolare italiana, è composto da cipolle (preferibilmente bianche) appassite in abbondante olio d'oliva, uova, sale, formaggio grattugiato e pepe. La frittata di cipolle, piatto povero per eccellenza, nei decenni passati era consumata come companatico da braccianti, operai e lavoratori a giornata.
Nella cucina napoletana è molto diffusa la frittata di maccheroni preparata tipicamente con vermicelli o spaghetti, in bianco o con il pomodoro. La pasta avanzata del pranzo o della cena precedente può essere utilizzata come ingrediente per una frittata di maccheroni. Nella frittata possono essere messi pezzi di prosciutto o di formaggio.


Ingrediente Principale:Crèpes pronte - Fagiolini surgelati - Carote - Zucchine - Ricotta
Ricetta per persone n.4
Note:
450 calorie a porzione

Ingredienti
12 uova
12 fette di speck
350 g di cime di broccotetti
200 9 di crescenza
3 cucchiai di gherigli di noce tritati
olio extravergine d'oliva
sale
pepe

per il drink:

spumante
12 lamponi
8 mirtilli
6 ciuffetti di menta



Preparazione: 20' + 30' cottura
  • Lessate i broccolettì in acqua bollente salata per arca 8 minuti e poi scolateli.
  • Rosolate le fette di speck in una padella antiaderente senza condimento finché sono croccan­ti.
  • Tagliate a pezzettini la crescenza.
  • Dividete ognuno dei 3 ingredienti preparati in 6 parti.
  • Sbattete 2 uova in una ciotola con un pizzico di sale, una macinata di pepe e mezzo cucchiaio di noci tritate.
  • Versate il composto in una padella antiaderente appena un­ta d'olio e cuocete finché l'omelette inizia a rapprendersi ai bordi.
  • Disponetevi sopra una parte di broccolettì, una parte di crescenza e 2 fette di speck.
  • Piegate l'omelette a mezza­luna e trasferitela su un piatto caldo.
  • Preparate allo stesso modo altre 5 omelette ungendo ogni volta la padella con un po' d'olio.
  • Se vi piace, servi­te su un letto di insalatina condita con olio, aceto e sale.
  • Spumante ai frutti di bosco.
  • Mettete i frutti in una ciotola, spruzzateli di spumante, copriteli con pellicola e teneteli in frigo per 20 minuti.
  • Suddivideteli insieme alla marinata in 6 flùte, riempite con lo spumante e decorate con la menta.


Altre ricette che ti potrebbero interessare:















Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

  1. Ma che buona questa omelette! Davvero gustosa e saporita...e mi pare anche veloce da realizzare quindi perchè non provare a farla?! Grazie della ricetta! E se vuoi passare a trovarmi...mi farebbe molto piacere! :-)

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Bollito misto alla milanese.
    03.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 800 g di codone o scamone di manzo 500 g di punta di vitello 500 g di testina di vitello 1 cipolla 1 costa di sedano 2 carote cotechino (facoltativo) sale Nota: 773 calorie a porzione La sua…
  • Agnello alle erbe aromatiche.
    17.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 carrè d'agnello 100 g di pane grattugiato 1 mazzetto di maggiorana 1 mazzetto di prezzemolo 1 mazzetto di finocchietto 1 mazzetto di aneto 2 rametti di timo 4 patate grosse 2 rametti di rosmarino 4 cucchiai di olio evo 60 g di…
  • Parmigiana di rapa zucchine e polpette di gamberi.
    18.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Per l'impasto: Farina 500 g Acqua 100 g Latte 175 g sale 10 g Olio evo 20 g Lievito compresso 5 g Per farcire: Pomodoro 200 g Mozzarella 200 g Foglie di basilico 10 Origano q.b. Sbizzarrite la fantasia con la parmigiana di rapa…
  • Tartellette con prosciutto e indivia belga.
    14.11.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tartellette - Indivia Belga - Prosciutto Ricetta per persone n. 4 Note: 342 calorie a persona Ingredienti Per le tartellette: 125 g di…
  • Taccole al ragù di coniglio e zafferano di L’Aquila.
    15.07.2013 - 0 Comments
    Le lenticchie sono tradizionalmente utilizzate nelle minestre o per guarnire i salumi natalizi, come cotechini e zamponi.I loro impieghi sono tuttavia molteplici: costituiscono un’insolita quanto gustosa salsa per paste asciutte, come qui proposto; semplicemente bollite forniscono la base di…
  • La cucina cubana rappresenta un misto delle culture gastronomiche spagnole, caraibiche ed africane.
    05.06.2012 - 0 Comments
    La cucina cubana è la risultante di diverse culture gastronomiche. A far da padrone la cultura spagnola, africana e caraibica. Anche la cucina cinese ha avuto una certa influenza nell'alimentazione cubana. Cuba è stata terra di conquista e colonia spagnola e per questo la cucina risente…
  • Cannelloni alla rucola e mozzarella.
    01.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di cannelloni secchi 300 g di fior di latte Appennino meridionale 250 g di rucola 1 piccolo porro 1 spicchio di aglio 40 g di pinoli sgusciati 1 mazzetto di maggiorana 40 g di grana grattugiato 20 g di burro …
  • Rotolo di sfoglia con stoccafisso broccolo e frutta secca.
    11.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Stoccafisso 600 g Pistacchi 50 g Mandorle 50 g Pasta sfoglia 1 rotolo Olio Evo q.b. Broccolo sbollentato 1 Arancia 1 Olio evo q.b. Sale e pepe q.b. Che bontà il rotolo di sfoglia con stoccafisso broccolo e frutta secca. Il rotolo…
  • Tournedos parmentier all'arancia per una cena raffinata.
    24.12.2010 - 0 Comments
    Per una cena raffinata (è anche per un cenone) , non c'è niente di meglio di un piatto di ispirazione francese.La rotondità è la sensazione principale che emerge dalla lettura di questa ricetta; è bene che il vino rosso abbia la pazienza e la gradualità per accogliere la ricchezza degli…
  • Carbonade ottimo piatto montano a base di carne rossa, arricchito da un soffuso sapore piccante.
    09.11.2012 - 0 Comments
    Un ottimo piatto montano a base di carne rossa, arricchito da un soffuso sapore piccante donatogli dal pepe: la Carbonade. Ingredienti principali: carne di manzo burro  vino rosso forte Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: 800 g di carne di manzo …

I miei preferiti