}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Ciambella glassata con cuore alle noci.

Ciambella glassata con cuore alle noci.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 06/01/2011 | 10:12


Gocce di colore per sfumature confetto e ingredienti scelti ad hoc. Sono i trucchi per dar vita a dessert golosi e di grande eleganza.

Il contrasto tra la pasta soffice e il sottile strato croccante di glassa, crea un intrigante mix di sapori

Ingrediente Principale:Farina - Yogurt intero - Burro - Lievito per dolci - Gherigli di noce - Caramelline
Ricetta per persone n.8
Note:
660 calorie a porzione

Ingredienti
360 g di farina
200 g di yogurt intero
180 g di burro
3 uova
un albume
250 g di zucchero a velo
1 limone
2 cucchiaini di lievito per dolci
100 g di zucchero semolato
80 g di zucchero da canna
100 g di gherigli di noce
1/2 dl di latte
qualche goccia di colorante alimentare rosa
caramelline nella tonalità del rosa
sale


Preparazione: (45' + 60' di cottura)
  • Lavorate 120 g di burro molto morbido e lo zucchero semolato in una ciotola con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto soffice e spumoso, quindi incorporate le uova, uno alla volta.
    Setacciata 300 g di farina con lievito e mescolateli al composto di uova e burro, aggiungete un pizzico di sale, lo yogurt e il latte, amalgamate perfettamente il tutto e trasferite la metà dell'impasto in uno stampo a ciambella dai bordi alti, di circa 22 cm di diametro, imburrato e infarinato.
    Tritate grossolanamente le noci impastate al burro e la farina rimasti, lo zucchero di canna e le noci con la punta delle dita, trasferite il composto sbriciolato nello stampo, premetelo leggermente con le mani e completate lo stampo con l'impasto rimasto. Cuocete la torta in forno preriscaldato a 180° per circa 55 minuti; poi sfornatela, lasciateli intiepidire e sfornatela su una gratella per dolci.
    Mescolate lo zucchero a velo con l'albume, il colorante e il succo di limone: dovete ottenere una glassa rosa confetto. Quindi distribuitela su tutta la ciambella con una spatola bagnata in acqua. Decoratela con le caramelline e lasciatela asciugare per almeno 2 ore prima di servire.
    Calorie per porzione: 660
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

  1. questa ciambella è strepitosa...buonissima e super bella!!!!! complimenti....ho sbirciato nel tuo blog ed ho trovato ricette bellissime, soprattutto quella della Torta caramellata alle mandorle...la proverò sicuramente!!!
    a presto
    ciaooooooooooooooo

    RispondiElimina
  2. caspita che bella questa ciambella!

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Cibi per la Prevenzione del Cancro [Infografica].
    22.06.2013 - 0 Comments
    E’ molto comune trovare articoli dedicati alla risoluzioni sanitarie, piani di perdita di peso, diete detox, cibi miracolosi, integratori innovativi e cure miracolose. Ciò che viene comunemente trascurato è che il rilascio di nuove risorse spesso torna a principi semplici e cibi antichi per…
  • Budino al miele di lavanda o di acacia.
    12.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 l di panna fresca 300 g di miele di lavanda o di acacia la buccia di 1 limone non trattato 20 g di gelatina in fogli Oggi i mieli di lavanda vera sono sempre più rari, soprattutto per la notevole riduzione della coltivazione di questa…
  • La Toscana e le strade del vino: Bianco di Pitigliano.
    20.11.2015 - 0 Comments
    Il vino bianco di Pitigliano è un un vino versatile, di facile abbinamento ai dolci. ll vino è una delle componenti che più caratterizzano la Toscana e soprattutto la Maremma, contribuisce con la sua eccellenza ad aprire una finestra sul territorio in cui nasce. Ed è in questo senso che le…
  • Bouillabaisse, la più celebre zuppa di pesce.
    22.11.2010 - 1 Comments
    E' la più celebre zuppa di pesce, ha tante varianti ed è marsigliese: si cuoce prima facendo bollire (boullir) poi proseguendo la cottura a fuoco basso (abaisser).Il nostro "Cacciucco", livornese, le contende il titolo di miglior zuppa di pesce al mondo.Ingrediente Principale:Pesce misto…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Febbraio 2014.
    03.03.2014 - 0 Comments
    Ecco un elenco delle 10 ricette più popolari sul nostro blog nello scorso mese di Febbraio 2014. Dal Montone in crosta, tipico piatto unico della cucina ucraina un classico della tavola russa al Cavolfiore fritto con salsa alle erbe e uova, oppure anche la sua variante Cavolfiore con pinoli e…
  • Ad ogni alimento il suo peso: alimenti ricchi di sali minerali.
    28.01.2013 - 0 Comments
    Sali minerali, o meglio, elementi essenziali è un termine che individua alcuni composti inorganici, quindi privi di carbonio organicato, non necessariamente sali. Essi hanno un ruolo fondamentale nel funzionamento di tutti gli organismi viventi, animali, vegetali, funghi e regni degli organismi…
  • Calamari ripieni
    27.05.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Calamari Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 8 calamariil succo di 1/2 limone4 filetti di acciuga1 mazzo…
  • Gamberi saltati con aglio e prezzemolo allo sherry.
    20.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 500 g di code di gambero 4 spicchi di aglio 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 1 cucchiaino di paprica peperoncino piccante in polvere 2 cucchiai di sherry 2 cucchiai di succo di limone olio extravergine di oliva sale spicchi di…
  • I Dolci della Memoria: pasta reale, tipico dolce mistrettese, a base di pasta di mandorle, modellato esclusivamente a mano.
    27.04.2012 - 0 Comments
    La Pasta Reale è fatta di Marzapane, una preparazione dolciaria più o meno consistente, costituita da pasta di mandorle finemente suddivisa ed amalgamata con albume d'uovo e zucchero, riconosciuta prodotto tipico della regione Sicilia. In origine in Sicilia veniva unita ai frutti freschi…
  • Agnolotti alle tre carni.
    16.09.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 500 g di farina 4 uova 1 tuorlo 150 g di arrosto di maiale 100 g di coniglio arrosto 50 g di salsiccia 80 g di burro 1 cavolo verza (oppure un mazzo di scarola) 80 g di grana grattugiato noce moscata foglie di salvia …

I miei preferiti