}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Vermicelli con la mollica.

Vermicelli con la mollica.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 17/01/2011 | 19:38

Un tempo la mollica di pane, di cui sono cosparsi questi spaghetti, nella cucina povera sostituiva il formaggio.

E la tradizione ha conservato anche questo uso perché in realtà si dimostra azzecatissimo e gustoso.

Ma chi vuole provare la versione più aggiornata non ha che da procurarsi del buon pecorino e grattugiarlo ben abbondante, sugli spaghetti.




Ingrediente Principale:Spaghettini - Polpa di pomodoro tritata - Mollica di pane raffermo sbriciolata
Ricetta per persone n.4
Note:
490 calorie a porzione

Ingredienti350 g di spaghettini
400 g di polpa di pomodoro tritata
50 g di mollica di pane raffermo sbriciolata,
5 filetti di alici sott'olio
mezza cipolla
una costola di sedano
olio extravergine di oliva
sale
pepe nero

Preparazione: 40'
  • Versate in una padella preferibilmente di tipo antiaderente 2 cucchiai d'olio e fatelo scaldare.
  • Unitevi le alici sott'olio, la cipolla e il sedano tritati e fate rosolare a fuoco vivo.
  • Aggiungete quindi la polpa di pomodoro, salate, pepate, coprite, e cuocete a fuoco lento per circa 25 minuti.
  • In un tegamino fate dorare la mollica di pane con 2-3 cucchiai di olio, mescolando in continuazione per evitare che si formino dei grumi.
  • Lessate la pasta in abbondante acqua bollente salata, scolatela al dente, trasferitela nella padella con il sugo e fate insaporire.
  • Distribuite gli spaghetti nei piatti individuali e spolverizzateli con la mollica di pane.



Con il termine vermicelli si intende in Italia un formato di pasta secca di grano duro, lunga a sezione rotonda con diametro più grande degli spaghetti; viene usato anche diversamente ed è stato adottato in varie lingue, analogamente a noodles, per indicare paste lunghe di origini diverse da quella italiana, prodotte con altri tipi di farina, di diametro molto variabile o caratteristiche diverse.

I Vermicelli appagano tutti i sensi e piacciono già alla vista, ancora prima di essere assaggiati. Ma è proprio all'assaggio che, grazie alla loro consistenza appetitosa, si raggiunge il massimo del piacere. Ideali per gli esperimenti più azzardati, i Vermicelli risolvono innumerevoli situazioni in cucina, prestandosi con uguale successo e allegria alle preparazioni classiche come a quelle più creative.



Altre ricette che ti potrebbero interessare:











Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:








Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. ciao, passavo per invitarti a un gioco di scambio ricette! ti va di partecipare? ti aspetto qui

    http://zasusa.blogspot.com/2010/12/gioco-forum.html

    a presto

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pescatrice gratinata al forno.
    07.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pescatrice - Pangrattato - Prezzemolo - Aglio - Limone Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 4 trance di pescatrice (coda di rospo) da 200 g…
  • Ricette gustose, veloci e appetitose per il tuo menù di Pasqua: Fagottini ripieni di certosa di erbe aromatiche.
    06.03.2018 - 0 Comments
    Sei alla ricerca di spunti per la scelta di un menù ad hoc per il tuo pranzo di Pasqua? Qui puoi trovare tantissime ricette sfiziose con foto per festeggiare in compagnia una delle feste più attese dell'anno. Tra antipasti, primi piatti e secondi piatti veloci, dolci facili e uova di Pasqua…
  • Pasta agli aromi con ricotta romana.
    13.02.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 350 g di pasta formato chifferi o pipe 250 g di ricotta romana 3 pomodori maturi un ciuffo di basilico 2-3 rametti di timo e di origano pecorino latte olio aglio sale pepe La pasta agli aromi è un delizioso primo piatto…
  • Orzo perlato mantecato con crema di carote e bavarese di fontina.
    10.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 100 g di orzo perlato 300 g di carote 200 g di fonduta 2 fogli di gelatina 50 g di panna fresca 50 g di albume 1 patata da circa 100 g 500 g di brodo vegetale nocciole tostate olio extravergine di oliva L’orzo è un cereale…
  • Lonza di cervo con nespole sott’aceto, cuori di lattuga e piselli.
    03.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Lonza di cervo:     700g di lonza di Cervo di Nuova Zelanda (in pezzi di dimensioni uniformi di circa 80g ciascuno)     30ml d’olio vegetale     40g di burro salato     10 grani di pepe della…
  • Reginette con pollo piccante e broccoli.
    24.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Reginette 320 g Petto di pollo tagliato a striscioline 280 g Cimette di broccolo 200 g Piccole cipolle 2 Gambo di sedano 1 Peperoncini 2 Brodo vegetale (o di carne) 200 ml Salsa di soia 100 ml Scorza grattugiata di limone 1/2 Olio extra…
  • Rösti di carote e patate, piatto tipico della cucina svizzera.
    18.01.2013 - 0 Comments
      Il Rösti  è un piatto della cucina svizzera a base di patate. Originariamente i contadini del canton Berna lo mangiavano per colazione; ora è diffuso in tutto il paese al punto da essere considerato uno dei piatti nazionali. Viene solitamente servito come contorno. Anche se la ricetta…
  • Il couscous di verdure è un piatto di derivazione nordafricana e mediterranea.
    17.10.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 1 kg di couscous rotolato. 100 g de fave 3 melanzane. 3 carote. 5 rape. 3 zucchini. 100 g d' fagiolini fini. 100 g d' fagioli bianchi freschi. 1 pomodoro o 1 cucchiaio di concentrato. 1 cuore di cavolo. alcune patate. 2…
  • Zuppa di ceci, lattuga e pancetta.
    23.11.2015 - 0 Comments
    Zuppa di ceci, lattuga e pancetta, una ricetta in cui le proprietà e benefici dei ceci si esplicano soprattutto nei confronti del cuore. Una ricerca apparsa sulla rivista Annals of Nutrition and Metabolism descrive le proprietà che i ceci hanno di abbassare i livelli di LDL o colesterolo cattivo…
  • Dadolata di zucca tostata con gelato alla vaniglia.
    06.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di zucca 200 g di gelato alla vaniglia olio di oliva Potrà sembrare strano pensare a una verdura per la preparazione di dolci eppure non è così, infatti la zucca è solo una delle verdure che ben si prestano alla preparazione di questa tipologia di…

I miei preferiti