}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Gnocchetti di pane una ricetta delicata che non può mancare sulle tavole venete.

Gnocchetti di pane una ricetta delicata che non può mancare sulle tavole venete.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 22/06/2019 | 15:33

Gli gnocchetti di pane sono una ricetta povera, con prodotti di recupero, tipici della cucina veneta.

Altro denominatore comune della cucina veneta è la polenta.

Vi fu un tempo, non molto lontano, in cui la polenta fu quasi il simbolo della famiglia ed il confezionarla un atto rituale che si ripeteva anche due o tre volte al giorno.

In Veneto la polenta è stata per lungo tempo il piatto quotidiano della popolazione locale. Pare fosse nota fin dai tempi antichi e sia poi divenuta protagonista a partire dal 1600, quando s’introdusse l’uso comune di macinare i chicchi del mais per poi cuocerli in acqua.

La ricetta.

La «naturalezza» dei veneti è certo la loro migliore virtù, e ciò che vale per l'arte, vale anche per la cucina.



Una cucina a volte antichissima, che risale alle abitudini delle colonie greche di venticinque secoli or sono, coi loro cibi marinareschi e l'olio del Mediterraneo, profumato d'aglio e cipolla, con le carni conservate ed essiccate, con le tradizioni greco-romane di far diventare tutto salsiccia, ma specialmente il suino.

Leggi anche: Come preparare le frittelle di ricotta buone per essere mangiate in tutte le occasioni.

Ingredienti.

Per 4 persone

100 g di burro
4 cucchiai di pane grattugiato
70 g di parmigiano
3 uova
Noce moscata a piacere

Preparazione.

 20'

  • Si fa sciogliere un bel pezzo di burro e lo si incorpora con il pane grattugiato nella quantità desiderata.

  • Si unisce un po' di formaggio grattugiato, 2 o 3 uova e si lavora la pasta con energia.


  • Cottura.

     15'
    • Poi si prepara una pentola con il brodo bollente e si versa l'impasto a piccole cucchiaiate, lasciando cuocere poco.
    • Facoltativo l'aroma di noce moscata.

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    2 commenti :

    1. La polenta è l'anima rustica della cucina veneta.

      RispondiElimina
      Risposte
      1. @Giampaolo Rossi.- Bianca, gialla, integrale o bio. La polenta è oggi un grande classico da sperimentare con le ricette della tradizione o quelle più innovative. Grazie dal tuo commento!

        Elimina

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • 10 squisite ricette dei secondi piatti della cucina italiana.
      28.05.2014 - 0 Comments
      1.- Mondeghili (Polpette milanesi), piatto povero della tradizione contadina. Ingredienti: per 4 persone 1 patata media lessata 3 etti carne lessata o arrosto 1 etto mortadella 2 uova sale grana grattuggiato olio per friggere pangrattato 1…
    • Grappa friulana, franca come il territorio dove viene realizzata, con la cura e maestria dei vecchi distillatori.
      29.11.2013 - 0 Comments
      Considerata tra i distillati di qualità più elevata, la Grappa Friulana è fortemente legata alle tradizioni e alla storia dell’intera regione. Gli “ingredienti” indispensabili per ottenere un distillato d’eccellenza sono da identificarsi nel felice concorso di più fattori: l’impiego di vinacce…
    • La Toscana e le strade del vino: Bianco di Pitigliano.
      20.11.2015 - 0 Comments
      Il vino bianco di Pitigliano è un un vino versatile, di facile abbinamento ai dolci. ll vino è una delle componenti che più caratterizzano la Toscana e soprattutto la Maremma, contribuisce con la sua eccellenza ad aprire una finestra sul territorio in cui nasce. Ed è in questo senso che le…
    • Budini di zucca.
      03.10.2009 - 2 Comments
      Contrariamente a quanto si possa pensare, la zucca, dolcissima e gustosa, è un alimento amico delle diete povere di calorie, adatta persino ai diabetici per la scarsità in termini glucidici. Nonostante gli impieghi della zucca in cucina siano davvero numerosissimi, non dobbiamo dimenticare che la…
    • Come abbinare la pasta ai sughi.
      19.10.2015 - 0 Comments
      Una pasta di alta qualità non ha bisogno di condimenti troppo elaborati per esaltarne il gusto, bastano solo un filo d’olio extra-vergine di oliva e una foglia di basilico; tuttavia ogni formato si sposa alla perfezione con un determinato tipo di sugo. Certo, quando torni a casa dopo una giornata…
    • Lasagna ai cardi con pecorino romano.
      06.03.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 6 persone Cardi gobbi già mondati 800 g Fontina 300 g Pecorino romano 50 g Brodo vegetale 1,6 l Rosmarino 1 rametto Burro q.b. Sale e pepe q.b. Per la pasta: Farina 150 g Uova 2 Latte 100 ml Noce moscata q.b. Sale q.b. Per la…
    • Coniglio ripieno di patate timo e limone.
      16.01.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4-6 persone Coniglio disossato 1 Prosciutto crudo 200 g Pancetta arrotolata 300 g Patate lesse 800 g Limoni 2 Prezzemolo tritato 1 cucchiaio Timo fresco 1 cucchiaio Basilico q.b. sale q.b. pepe q.b. Cucinare il coniglio in modo…
    • Calzone con scarola, fagioli e caciotta piccante.
      21.12.2013 - 0 Comments
      Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
    • Nidi di patate con misticanza e uova pochés in salsa.
      10.02.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 6 persone Per le uova pochés: Uova 6 Aceto di vino bianco 1 dl Misticanza 300 g Per i nidi di patate: Patate 500 g Olio di semi di arachide q.b. Sale q.b. Per la maionese arricchita: Uova 2 Olio di semi di girasole 2 dl Cipolline sott'aceto 100 g …
    • Teglia tricolore agli scampi.
      06.02.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 6 persone 500 g di code di scampi già pulite 250 g di lasagne verdi 150 g di yogurt greco 5 pomodori ramati 1 spicchio di aglio 2 cucchiai di prezzemolo tritato 10 g di farina 25 g di burro 2 dl di latte noce moscata qualche cucchiaio di olio…

    I miei preferiti