}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Come preparare le frittelle di ricotta buone per essere mangiate in tutte le occasioni.

Come preparare le frittelle di ricotta buone per essere mangiate in tutte le occasioni.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 12/10/2017 | 14:19

Avete voglia di qualcosa di buono ma che sia anche veloce e semplice da preparare?

Ecco la ricetta che fa per voi! In pochi minuti la vostra cucina ospiterà le frittelle di ricotta, preparazioni della gastronomia salata particolarmente buone da consumare durante la stagione estiva, magari per una cena all'aperto.

Le specialità di cui vi proponiamo la ricetta saranno inoltre più che adatte per essere mangiate in tutte le occasioni, anche per una gita fuori porta.

ealizzate con pochi ingredienti, le frittelline che preparerete saranno un piacere non solo per il vostro palato ma anche per i vostri occhi.


La ricetta.

Volendo potrete sbizzarrivi nell'arte dell'allestimento del piatto: sopra un letto di verdure faranno un figurone!
Leggi anche: Halloween idee e ricette per una festa speciale: deliziose frittelle dolci alla zucca.
In questa pagina vi presentiamo la ricetta delle frittelle di ricotta salate, un impasto di base che potrete arricchire anche con verdure come zucchine o melanzane saltate in padella. Forse non sapete che della medesima ricetta esiste anche una versione per portare in tavola delle golose frittelle dolci.

La ricotta, infatti, con il suo gusto delicato, si sposa perfettamente anche con ingredienti dolci come mele, zucchero e cannella.

Ingredienti.

Per 6 persone

500 g di ricotta
3 uova
120 g di farina
1 bicchierino di Marsala
noce moscata
pangrattato q.b.
olio d'oliva per friggere

Preparazione.

10′
  • Per realizzare le frittelle di ricotta dovete prima di tutto mettere la ricotta  dentro una ciotola capiente e lavorarla insieme alla farina, a 2 uova, al bicchierino di Marsala e al pizzico di noce moscata.
  • Proseguite la lavorazione fino ad ottenere un composto bello sodo.
  • A questo punto, ricavate delle polpettine e schiacciatele ai poli, passatele nell'uovo rimasto precedentemente sbattuto e infine nel pangrattato.
Come preparare le frittelle di ricotta buone per essere mangiate in tutte le occasioni.Twitta

Cottura.


20′
  • Quindi friggete le vostre frittelle di ricotta nell'olio d'oliva ben caldo (170°C).
  • Servitele con il contorno che più preferite o gustatele fredde e riposate in un picnic o in un buffet sfizioso!




Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Cotechino a sorpresa.
    21.12.2015 - 0 Comments
    Se hai una costata molto grossa (di spessore superiore ai 6 cm e di peso superiore al kg), puoi cuocerla completamente nel forno, preriscaldato al massimo, disponendola sulla griglia in dotazione e sistemandoci sotto la placca con un dito d'acqua.In questo modo, eviterai di sentire l'odore di…
  • Costolette di agnello con semi di sesamo e salsa ai pistacchi di Bronte.
    13.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Carrè di agnello 2 Semi di sesamo q.b. Farina q.b. Uovo q.b. Pistacchi di Bronte q.b. Acqua q.b. Olio evo q.b. Sale q.b. pepe q.b. Le costolette di agnello sono un tipo di carne molto semplice e versatile da preparare. Solitamente si cuociono…
  • Seppia e carciofi con salame croccante e aceto balsamico.
    13.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 1 grossa seppia di circa 600 g 6 carciofi 200 g di salame 1 cucchiaio di aceto balsamico il succo di 1 limone 1 spicchio di aglio qualche ciuffo di prezzemolo olio extravergine di oliva sale pepe di mulinello   Preparazione:…
  • Un po' fuori programma, ma delizioso
    25.08.2024 - 0 Comments
      Ciao a tutti Oggi è il fine settimana. In realtà, oggi il nostro piano è trovare un posto con bellissimi edifici e condividerli con noi. Ma abbiamo cambiato il nostro piano. Mia moglie vuole il pesce. La settimana scorsa siamo andati a prendere 4 pesci rossi. Alla fine morirono tutti.…
  • Minestra di lenticchie con castagne e peperoncino.
    17.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g lenticchie 250 g castagne fresche (oppure secche 150 g) 1 carota cipolla q.b. sedano q.b. olio evo q.b. sale q.b. peperoncino fresco qualche foglia di alloro guanciale Le lenticchie sono considerate tra i legumi quelle…
  • In molte occasioni i piatti alternativi si trasformano in una occasione veloce per invitare amici e conoscenti.
    02.05.2013 - 0 Comments
    In molte occasioni i piatti alternativi si trasformano in una occasione veloce per invitare amici e conoscenti, per una cena senza troppe pretese se non quella di trascorrere qualche ora in allegra compagnia. Antipasto, primo, secondo, contorno e dessert; non sempre si desidera un pasto così…
  • Insalata di pasta, sedano e limone.
    20.12.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farfalle - Pomodorini ciliegia - Ciliegine di mozzarella - Cipollotti - Sedano Ricetta per persone n. 6 Note: 440 calorie a porzione Ingredienti: 200 g di farfalle 200 g di pomodorini ciliegia 400 g di…
  • Spàtzli, gnocchetti che si preparavano già nel Medioevo, un'altra ricetta tradizionale altoatesina.
    07.02.2013 - 0 Comments
    Un'altra ricetta tradizionale altoatesina: gli spàtzli. Il nome di questi gnocchetti, che si preparavano già nel Medioevo, deriva da un'antica parola sveva, cioè del Sud-Ovest della Germania, che significa piccoli passeri proprio perché hanno una forma tondeggiante come quei volatili. Gli spätzli…
  • Agnello ai funghi di bosco.
    06.10.2011 - 0 Comments
    Ingredienti 1 confezioni di agnello surgelato (spalla o coscia) 1 confezione di funghi misti surgelati 1 spicchio d'aglio tritato 1/2 bicchiere di vino bianco 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 5 cucchiai di olio extravergine d'oliva prezzemolo sedano sale pepe nero macinato …
  • Sandwich al prosciutto cotto, avocado e tapenade.
    11.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 16 fette di pane semintegrale in cassetta 350 g di prosciutto cotto 1 avocado maturo ma sodo 100 g di burro 1 vasetto di tapenade 1 scalogno piccolo limone foglie piccole di cuori di lattuga sale Prima di tagliare i sandwich in…

I miei preferiti