}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Halloween idee e ricette per una festa speciale: Cheesecake alla zucca con ragnatela.

Halloween idee e ricette per una festa speciale: Cheesecake alla zucca con ragnatela.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 29/10/2017 | 16:27

La Cheesecake alla zucca con ragnatela, be’, è stupenda per chi, come me, impazzisce per Halloween, però mi rendo conto che per farla ci vuole un certo tempo… quindi, se non l’avete, perché non decorare la cheesecake con del croccante di noci tritato, che si trova già pronto nei supermarket ed è comunque buonissimo?

Già che siete al supermercato, per la base procuratevi dei biscotti digestive: il risultato è garantito.
Per la festa di Halloween, vi proponiamo una ricetta golosa e semplice da preparare, per passare in allegria la notte più paurosa dell'anno: la cheesecake alla zucca!

Rivisitazione della classica e conosciutissima New York cheesecake, la cheesecake alla zucca non deluderà gli amanti di questo genere di dolce con il suo sapore delicato e particolare.

Una divertente decorazione con il cioccolato fondente che ricorda una ragnatela completa la cheesecake alla zucca, una scenografica torta a tema perfetta per deliziare i vostri ospiti non solo la notte delle streghe ma anche durante tutto il periodo invernale!

image

La ricetta.

Una ricetta per deliziare i vostri ospiti non solo la notte delle streghe ma anche durante tutto il periodo invernale!

Ingredienti.

 Per 8 persone
Leggi anche: Halloween idee e ricette per una festa speciale: Dolci bare di Halloween.
Cannella 1 cucchiaino
Limoni succo 3 cucchiai
Philadelphia 500 gr
Panna fresca 200 ml
Zenzero 1/2 cucchiaino
Zucca polpa 250 g
Zucchero 200 g
Sale 1 grosso pizzico
Uova 2 intere e 2 tuorli

Per la guarnizione:
Cioccolato fondente 100 g
Zucchero 1 caramella scura
Halloween idee e ricette per una festa speciale: Cheesecake alla zucca con ragnatela.Twitta
Per il fondo:
Biscotti Digestive 250 gr
Burro 150 gr
Zucchero di canna 2 cucchiai

Preparazione.

 30′
  • Per prima cosa preparate la zucca: lavatela, sbucciatela e tagliate la polpa a pezzetti, quindi cuocetela in una pentola a fuoco medio con 60 gr di acqua per 20 minuti .
  • Mettete nel mixer il formaggio fresco e lo zucchero  insieme alla polpa di zucca, ammorbidita e fredda.
  • Azionate il mixer e  fate amalgamare il tutto per qualche minuto.
  • A questo punto, aggiungete  lo zenzero, la cannella, il sale e il succo di limone, la panna fresca e le uova.
  • Azionate ancora il mixer: il risultato dovrà essere liscio, cremoso e omogeneo.

Cottura.

50′
  • Versate il composto ottenuto nella teglia e infornate la vostra cheesecake in forno preriscaldato a 190° per 50 minuti.
  • Una volta pronta lasciatela intiepidire in forno per far si che non si abbassi, poi tiratela fuori e fatela raffreddare per bene.
  • Passate alla decorazione: fate sciogliere a bagnomaria 100 g di cioccolato fondente tritato e, con una siringa per dolci dal beccuccio sottile (se non l'avete utilizzate un cono di carta forno) disegnate sulla cheesecake una ragnatela.
  • Scegliete un angolino della ragnatela e disegnate anche le zampe di un ragnetto; per il corpo usate una caramella tonda scura o un cioccolatino.
  • Mettete in frigo per almeno 3 ore....ed ecco pronta la vostra cheesecake alla zucca con ragnatela!

Conservazione.

Conservate la cheesecake alla zucca con ragnatela in frigorifero, coperta con la pellicola per massimo 4 giorni.



Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Caponata di ortaggi d'antan.
    24.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Carote 150 g Radici di pastinaca 150 g Patate gialle 150 g Barbabietole 150 g Cimette di broccolo siciliano 100 g Scalogni 2 Gorgonzola 200 g Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Ah, la caponata di…
  • Pasta alla gricia, piatto tipico della tradizione culinaria romana.
    19.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 190 gr. di pasta 80 gr. di guanciale 50 gr. di pecorino romano q.b. di pepe q.b. di sale Per completare la presentazione dei primi piatti della tradizione culinaria romana mi mancava lei, la pasta alla gricia. Dopo gli gnocchi alla romana, i bucatini…
  • Biscotto di riso basmati e venere con saute’ tiepido di mare all’olio e limone.
    16.11.2013 - 0 Comments
    Il basmati è il riso indiano per eccellenza, lungo, sottile, delicato, e deve essere trattato con cura e precisione. Il riso italiano è molto più robusto e può sopportare mescolate e tempi di cottura più lunghi, quindi capisco che non tutti sappiano come cucinare nel modo giusto il riso basmati…
  • Dolce a sorpresa, cacao e cioccolato, un'abbinata golosa.
    30.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 125 g di zucchero 100 g di cacao 125 g di burro 2 uova savoiardi caffè ristretto latte cioccolato bianco canditi Di solito quando si degusta il cioccolato si trovano tre sapori: amaro, acido e tannico. Ma non è così. Il cioccolato ha…
  • Semifreddo alle mele con l'aggiun­ta di polvere di cannella.
    09.02.2013 - 3 Comments
    Concediamoci oggi un goloso semifreddo al­le mele. A dare un aroma  penetrante  alla panna è l'aggiun­ta di polvere di cannella, una spezia che, nel Medioevo, era uno dei costosi doni che i nobili facevano a re e regine. Ingredienti principali: mele verdi  vino bianco secco …
  • Capesante all'arancia, menù stuzzicante per Natale.
    01.12.2015 - 0 Comments
    Non è necessario essere in tanti a festeggiare il Natale: due può essere già un bel numero, ma il menù dev'essere stuzzicante come le capesante all'arancia. Un menù adatto ai giovani, un po' romantico, divertente, non difficile di preparare. Ingredienti: per 2 persone 6 capesante complete di…
  • Torta caprese un dolce tipico napoletano a base di mandorle e cioccolato.
    27.04.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 12 persone 300  grammi di Mandorle, con la pellicina 150  grammi di Burro 250  grammi di Zucchero di canna 5  Uova 150  grammi di Cioccolato fondente 1  cucchiaio da tè di Vanillina 1  bicchierino di Liquore, dolce 4 …
  • Tortellini in brodo di zucca.
    23.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Farina 200 g Uova 2 Per la farcia Parmigiano reggiano grattugiato 250 g Patate rosse già lessate 100 g Per il brodo: Zucca a dadini 300 g Brodo vegetale 1/2 l Tè nero affumicato 10 g Non c'è niente di meglio dei tortellini in brodo di zucca…
  • Spiedini di saltimbocca di tacchino.
    21.11.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 350 g di petto di tacchino a fette 18-20 pomodori ciliegini 5-6 fette di prosciutto crudo 18-20 foglie di salvia olio extravergine di oliva sale pepe La carne di tacchino entra nella classificazione di carne bianca, insieme al pollo e…
  • Lo Schioppettino: da vitigno estinto...ad un grande vino rosso friulano.
    29.06.2014 - 0 Comments
    Lo Schioppettino è un magnifico vino rosso prodotto sui Colli Orientali del Friuli, la sua storia è antica e ci riporta nell'area di Albana, più specificatamente a Prepotto. Storicamente, già nel 1282, lo Schioppettino veniva consumato frequentemente dalle famiglie più in vista, considerato…

I miei preferiti