}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Halloween idee e ricette per una festa speciale: deliziose frittelle dolci alla zucca.

Halloween idee e ricette per una festa speciale: deliziose frittelle dolci alla zucca.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 30/10/2017 | 10:40

L'atmosfera di Halloween ci riporta ad una ricetta tanto gustosa quanto semplice e veloce da preparare in poco tempo e soprattutto con poca fatica: le frittelle dolci di zucca.

Questa ricetta, come tante altre, fa parte di quella miriade di ricette con la zucca ideate appositamente per il periodo di Halloween che hanno riscosso un gran successo per la loro semplicità e bontà.

Per chi non teme il confronto con la bilancia: al posto dello zucchero a velo potete cospargere le frittelle con una spolverata di cacao zuccherato in polvere: davvero buone!

frittelle-dolci

La ricetta.

Preparare questa ricetta è veramente facile.
leggi

Ingredienti.

 Per 50 frittelle

Arance scorza di 2
Uova 3 medie
Farina 250 g
Zucca 500 gr di polpa pulita
Lievito chimico in polvere 8 g
Zucchero per dolci 160 g

Preparazione.

 10′
  • Preparare questa ricetta è veramente facile.
  • Per prima cosa occupatevi della zucca che va tagliata, pulita dai semi e dalla buccia.
  • Tagliatela a fette spesse 1 cm, avvolgetele in carta stagnola
Halloween idee e ricette per una festa speciale: deliziose frittelle dolci alla zucca.Twitta

Cottura.


20′
  • Mettetele in forno per un'ora a 200°, oppure cuocetela al vapore.
  • Una volta cotta, mettete la zucca in un mixer e frullatela assieme allo zucchero, alle uova e alla scorza d'arancia.
  • Versate il composto ottenuto in una terrina e aggiungete la farina setacciata assieme al lievito, mescolando il tutto per bene fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
  • A questo punto, prendete l'impasto con un cucchiaio riempiendolo per circa 1/3 (le frittelle cadendo nell'olio dovranno avere le dimensioni di una noce) e, aiutandovi con un altro cucchiaio, fatelo cadere in una padella di olio ben caldo: attendete che le frittelle si gonfino, quindi giratele con un mestolo e quando saranno ben dorate su tutta la superficie, toglietele dall'olio e mettetele su di un piatto foderato con della carta assorbente.
  • Spolverate le frittelle dolci di zucca con un pò di zucchero a velo e servitele ancora calde.



Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Secondo per il pranzo di Pasqua: agnello con carciofi e acciughe.
    24.03.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: agnello tagliato in pezzi rametti di rosmarino rametto di menta Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 1 kg di agnello tagliato in pezzi2 rametti di rosmarino1 rametto di menta6 spicchi d’aglio1/2 bicchiere di vino bianco secco10 acciughe sotto sale2…
  • Garganelli al ragù, secondo le antiche tradizioni popolari della Romagna.
    13.10.2013 - 0 Comments
    Ingredienti:     200 g di farina     2 uova Per il ragù:     350 g di carne di manzo tritata     150 g di polpa di pomodoro     80 g di cipolla     60 g di carota     40 g di…
  • Cosciotto al forno: lezioni di agnello per il cenone.
    31.12.2007 - 4 Comments
    Semplici tecniche di cottura, ma con accorgimenti precisi e astuzi da chef per ottenere i migliori risultati. Solo così potrete scoprire la bontà di questa carne tenera e saporita. Il cosciotto è il taglio dell’agnello che meglio si presta alla cottura arrosto. Così cucinato infatti diventa un…
  • Aspic al melone.
    02.08.2012 - 0 Comments
    IL TRUCCO: Per una panna più soda, diluite 5-6 g di gelatina ammorbidita e strizzata in 2 cucchiai di latte. In questo caso, fate rassodare il dolce 2-3 ore in frigo, non in freezer. Ingredienti Principal: Melone - Succo d'arancia - Gelatina, Pesca - Fragola - Kiwi Ricetta per…
  • Tabulè con la feta.
    16.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 180 g di bulgur precotto 60 g di feta 15 g di prezzemolo 2 pomodori 1 rametto di menta 1 rametto di basilico 2 cucchiaini di succo di limone olio extravergine di oliva sale   Il tabuleh è un pietanza…
  • Cocktail di gamberi e salmone con avocado.
    01.05.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: code di gamberi panna da cucina al salmone avocado brandy   Ricetta per persone n. 4     Ingredienti: 250 g di code di gamberi sgusciate 3 cucchiai di panna da cucina al salmone 1 avocado maturo erba cipollina 1 spruzzata di…
  • Gelato al cacao e vaniglia.
    16.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 30 g di cacao amaro 100 g di zucchero 250 g di latte 200 g di panna da montare ½ stecca di vaniglia Innanzitutto è bene precisare che grazie al suo contenuto di sali minerali, vitamine e carboidrati il cacao è un alimento molto energetico e quindi…
  • Le stelle Michelin via hanno stufato? Ecco che cosa mi ha fatto riflettere su quello che la Michelin rappresenta veramente.
    27.06.2013 - 0 Comments
    Ecco la nuova Guida Rossa della Michelin. Però aspettate un attimo, non smettete di leggere. Quest’anno il solito, prevedibile appuntamento, mi ha fatto riflettere su quello che la Michelin rappresenta veramente. Ed è un fenomeno che forse interessa tutti noi, anche quelli che delle stelle se ne…
  • Cheviche di pesce spada.
    21.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone. Polpa di pesce spada 250 g Lime 3 Coriandolo fresco 1 mazzo Cipolla rossa 1 Peperoncini verdi freschi 2 Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Aceto q.b. Zucchero q.b. Un piatto tipico della cucina brasiliana e…
  • Palermo conserva nelle sue tradizioni culinarie alcune interessanti testimonianze della storia dell’isola.
    10.09.2013 - 0 Comments
    Chi guarda la cucina siciliana da un punto di vista privilegiato, quello di chi è seduto a decidere cosa mangiare, con il gusto della lettura o quello del palato, si accorge subito che Palermo conserva nelle sue tradizioni culinarie alcune interessanti testimonianze della storia dell’isola. …

I miei preferiti