}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Gnocchetti di pane una ricetta delicata che non può mancare sulle tavole venete.

Gnocchetti di pane una ricetta delicata che non può mancare sulle tavole venete.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 22/06/2019 | 15:33

Gli gnocchetti di pane sono una ricetta povera, con prodotti di recupero, tipici della cucina veneta.

Altro denominatore comune della cucina veneta è la polenta.

Vi fu un tempo, non molto lontano, in cui la polenta fu quasi il simbolo della famiglia ed il confezionarla un atto rituale che si ripeteva anche due o tre volte al giorno.

In Veneto la polenta è stata per lungo tempo il piatto quotidiano della popolazione locale. Pare fosse nota fin dai tempi antichi e sia poi divenuta protagonista a partire dal 1600, quando s’introdusse l’uso comune di macinare i chicchi del mais per poi cuocerli in acqua.

La ricetta.

La «naturalezza» dei veneti è certo la loro migliore virtù, e ciò che vale per l'arte, vale anche per la cucina.



Una cucina a volte antichissima, che risale alle abitudini delle colonie greche di venticinque secoli or sono, coi loro cibi marinareschi e l'olio del Mediterraneo, profumato d'aglio e cipolla, con le carni conservate ed essiccate, con le tradizioni greco-romane di far diventare tutto salsiccia, ma specialmente il suino.

Leggi anche: Come preparare le frittelle di ricotta buone per essere mangiate in tutte le occasioni.

Ingredienti.

Per 4 persone

100 g di burro
4 cucchiai di pane grattugiato
70 g di parmigiano
3 uova
Noce moscata a piacere

Preparazione.

 20'

  • Si fa sciogliere un bel pezzo di burro e lo si incorpora con il pane grattugiato nella quantità desiderata.

  • Si unisce un po' di formaggio grattugiato, 2 o 3 uova e si lavora la pasta con energia.


  • Cottura.

     15'
    • Poi si prepara una pentola con il brodo bollente e si versa l'impasto a piccole cucchiaiate, lasciando cuocere poco.
    • Facoltativo l'aroma di noce moscata.

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    2 commenti :

    1. La polenta è l'anima rustica della cucina veneta.

      RispondiElimina
      Risposte
      1. @Giampaolo Rossi.- Bianca, gialla, integrale o bio. La polenta è oggi un grande classico da sperimentare con le ricette della tradizione o quelle più innovative. Grazie dal tuo commento!

        Elimina

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Pappardelle al sugo di lepre,primo piatto gustosissimo e dal sapore molto delicato.
      07.04.2011 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Pasta tipo pappardelle - Lepre disossata Ricetta per persone n. 4 Note: …
    • Alla ricerca del perfetto Dolce di Natale: la Bisciola è un dolce tipico del periodo natalizio della Valtellina.
      20.12.2016 - 1 Comments
      Se anche tu sei alla ricerca del perfetto dolce di Natale per impreziosire ed allietare la tua tavola delle feste, sei nel posto giusto. In questa sezione troverai tantissimi dolci di Natale, dai più tradizionali ai più fantasiosi, per stupire i tuoi ospiti durante le feste. Molti di questi dolci…
    • Spaghetti quadrati con cremoso di aglio, carpaccio di gambero e crescione.
      17.03.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone Per la crema all'aglio: Aglio 5 spicchi Cipollotto bianco 50 g Olio extravergine d'oliva q.b. Peperoncino fresco q.b. Prezzemolo riccio tritato q.b. Brodo vegetale q.b. Per il brodetto di pesce: Aglio 1 testa Alloro1 foglia Timo 1 mazzetto …
    • Riso con le triglie.
      20.07.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 300 g di riso 8 triglie 1 pomodoro 1 spicchio di aglio 1 bustina di zafferano 1/2 cipolla 6 dl di brodo di pesce olio extravergine di oliva sale Dal momento che la carne della triglia è molto delicata non bisogna…
    • Prugne a sorpresa, creatività in cucina col prosciutto crudo dolce e naturale, delizia del Friuli.
      02.05.2011 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Prosciutto crudo dolce - Prugne secche - Mandorle pelate Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti: 100 g prosciutto crudo dolce 80 g prugne…
    • Terrina al camembert e gorgonzola e pane di segale.
      23.02.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 2 persone Gorgonzola stagionato 150 g Gherigli di noce già pelati 10 Camembert 150 g Pere 1 Burro 100 g Pane di segale senza crosta spesse 1 cm 5 fette Cosa c’è di meglio di una terrina al camembert e gorgonzola con pane di segale? Una ricetta molto…
    • Torta al caffè e mascarpone.
      05.06.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: Per il pan di Spagna: 200 g di farina 00 5 uova medie 200 g di zucchero 1 noce di burro 1 bustina di lievito per dolci Per la farcia: 6 porzioni di caffe 400 g di mascarpone 1 tazzina di acqua 2 cucchiai di caffe solubile 5 uova 180 g di…
    • Ricette di Carnevale: medaglioni di filetto al tartufo.
      26.02.2017 - 2 Comments
      In cucina, il filetto al tartufo si presenta come un vero e proprio catalizzatore di gusto; un'arma segreta e un secondo piatto d'effetto per una ricetta tanto facile da cucinare quanto ricca di ingredienti. Note alcoliche invitanti abbracceranno teneri medaglioni di vitello. Questi ultimi,…
    • Test di funghi ripieni.
      04.09.2011 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Uova - Lamponi - Pannocchir baby - Broccoli romaneschi Ricetta per persone n. 4 Note: - Ingredienti: 4 uova 100 g di lamponi 100 g di burro 4…
    • Fettuccine con gamberetti e finocchio selvatico.
      08.07.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 8 persone 320 g di fettuccine fresche 250 g di gamberetti, già sgusciati e puliti 300 g di Finocchio Selvatico 2 arance 1 cucchiaino di agar-agar in polvere (gelatina ricavata da una varietà di alga) olio extravergine di oliva sale pepe…

    I miei preferiti