}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Polpo in insalata di patate lesse.

Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Polpo in insalata di patate lesse.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 25/12/2018 | 22:01

A pranzo o nel cenone, per loro è la grande occasione per trasformarsi da comprimari a protagonisti.

Puntando su fantasia e tradizione.

Il contorno giusto per Natale? Dipenderà dal secondo piatto a cui si abbinano, direte voi. E invece no. O meglio, Natale è una di quelle occasioni in cui il contorno può vivere di vita propria, esaltandosi in sé, senza per forza fare la figura del comprimario. Basta osservare l’esempio – lo ripetiamo ancora una volta! – dell’insalata di rinforzo napoletana, talmente autonoma dal piatto che un tempo “rinforzava” che in molti casi, oramai, si è trasferita armi e bagagli all’antipasto.

Una Ricetta al Giorno  il nostro “classico natalizio” è il metodo definitivo per cambiare la tua vita ai fornelli.
insalat-polpo-e-patate-lesse


La ricetta.

Scopri tutte le ricette di Contorni che abbiamo selezionato per farti fare un figurone in ogni occasione, soprattutto se hai ospiti, durante le festività natalizie.
Leggi anche: Ricette di Natale per tutti i gusti dalla A alla Z (3a parte).

Ingredienti.

Per 4 persone

1 Polpo
1 cipolla piccola o mezza grande
3 foglie di alloro
1 peperoncino fresco
1 tappo di sughero
patate lesse


Preparazione.

20’

  • In un pentola grande portate a ebollizione l’acqua con la cipolla in un unico pezzo,
  • l’alloro, il peperoncino e il tappo di sughero. Quando bolle immergete il polpo facendogli fare un su e giù nell’acqua fino a quando i tentacoli non si arricciano.
  • Coprite con il coperchio e fare cuocere per 40 minuti a fuoco basso.
  • Spegnete il fuoco e fate raffreddare completamente sempre con il coperchio.
  • Tagliate la pelle e i tentacoli del polipo “sfilandoli” via; tagliateli a pezzi e metteteli un una insalatiera con le patate lesse fatte in precedenza a pezzi e condite con limone, prezzemolo, sale e olio extravergine d’oliva.



Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Paella con scottona di manzo e rape rosse.
    19.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Riso carnaroli fine 200 g Pistilli di zafferano 2 g Burro 40 g Parmigiano reggiano grattugiato 40 g Lonza di suino tagliata spessa 150 g Scottona di manzo tagliata spessa 150 g Gamberi 8 Fagiolini freschi 150 g Peperoni gialli 4 Peperoni rossi 3 …
  • La cucina egiziana è una miscela di influenze diverse, da quelle turche a quelle libanesi, ma anche greche e inglesi.
    20.05.2013 - 0 Comments
    La cucina egiziana ha molte caratteristiche in comune con quella Mediterranea, turca, greca, libanese e palestinese soprattutto, nonostante una grossa influenza della gastronomia mediorientale. Nelle regioni meridionali varie sono le influenze della cucina tipica africana. È senz'altro una cucina…
  • Spaghetti ai pistacchi con menta e chips di zucchine.
    03.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone Spaghetti 160 g Pistacchi già sgusciati 70 g Aglio 1 spicchio Mentuccia 1 mazzetto Parmigiano grattugiato e in scaglia q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Per le chips di zucchine: Zucchina 1 Farina q.b. …
  • Tortino di pomodoro e formaggio al basilico.
    18.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 100 g di burro freddo a pezzetti 200 g di farina 1 uovo pomodori 1 cucchiaio di basilico tritato 1 pizzico di sale Il basilico deve essere utilizzato fresco e aggiunto alle pietanze all'ultimo momento. La cottura ne attenua velocemente il sapore fino a…
  • Cappelle di porcini in foglia di vite.
    18.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Per le cappelle di porcini: Funghi porcini grandi 4 Foglie di vite grandi 4 Olio extra vergine di oliva q.b. Timo q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Le cappelle di porcini in foglia di vite: un piatto semplice e veloce che renderà i vostri funghi porcini…
  • Un vino gradevole, ma strutturato: il Lamezia Rosso.
    24.11.2013 - 0 Comments
    Rimaniamo nella parte meridionale della Calabria, per prendere in esame un altro vino rosso regionale di caratura elevata, e annoverabile tra le migliori specialità calabresi. Oltre che per ospitare un importante aeroporto ed uno snodo commerciale fondamentale a livello regionale, la città di…
  • Lamponi alla menta con formaggio.
    26.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 160 g di lamponi 100 g di formaggio fresco 6 cucchiai di succo di limone 3 cucchiai di miele di acacia menta Il lampone è un arbusto della famiglia delle Rosaceae, il cui omonimo frutto, di colore rosso e sapore dolce-acidulo è molto apprezzato…
  • Speciale Pasqua: 20 ricette squisite e vincenti da cucinare (1a Parte).
    16.04.2014 - 0 Comments
    1.- Come utilizzare il cioccolato delle uova di Pasqua? trasformatelo in una meravigliosa torta al cioccolato da offrire all'ora del tè. Come utilizzare il cioccolato delle uova di Pasqua? Scioglietelo a bagnomaria e trasformatelo in una meravigliosa torta al cioccolato da offrire all'ora…
  • La cucina tradizionale croata fonda le proprie radici in quella slava con l'influenza dei paesi confinanti.
    13.04.2012 - 0 Comments
    La cucina tradizionale Croata fonda le proprie radici in quella Slava con l'influenza dei paesi confinanti che hanno giocato un ruolo nella formazione della Croazia. Nell'entroterra Croato gli alimenti principali da cui nascono le ricette sono i cereali e gli ortaggi (super proteici). Un sapore…
  • Risotto alla zucca e rosmarino in sfoglia.
    25.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Riso 320 g Zucca già sbucciata e mondata 200 g Pasta fillo 1 rotolo Toma 100 g Parmigiano 60 g Cipolle 2 Rosmarino 2 rametti Pasta fillo 1 rotolo Vino bianco q.b. Brodo vegetale q.b. Burro q.b. Olio extravergine di oliva q.b.…

I miei preferiti