Tortellini in brodo, lasagne, pasta oppure quest’anno hai deciso di buttarti su qualcosa di meno tradizionale?
Se sei incerta/o su cosa preparare per il tuo pranzo o la tua cena Natale, ma sai che vuoi accontentare tutti i parenti, grandi e piccini, lasciati ispirare dalle ricette di primi piatti prelibati che Galbani ha selezionato per te.
Potrai scegliere tra ricette semplici che renderanno unico il tuo pranzo di natale 2018 o la tua cena della Vigilia.
Che tu voglia proporre un menù deciso a base di carne o seguire la tradizione che vuole la cena del 24 a base di pesce e frutti di mare, i complimenti da tutta la famiglia sono assicurati!
Una Ricetta al Giorno il nostro “classico natalizio” è il metodo definitivo per cambiare la tua vita ai fornelli.
La ricetta.
Tante idee facili e sfiziose per preparare i primi piatti di Natale. Oggi vi presentiamo: Pasta, pancetta e piselli gratinati.
Leggi anche: Raccolta di Ricette Primi Piatti di Natale, tante ricette facili, alla portata di tutti.
Ingredienti.
500 grammi di piselli sgranati (anche surgelati)
200 grammi di mozzarella fiordilatte
250 ml. di brodo vegetale
2 cipolle bionde
olio extravergine di oliva
sale
100 grammi di pancetta affumicata a cubetti
pepe
500 grammi di pasta grande formato lumaconi, paccheri o conchiglioni
60 grammi di parmigiano
Preparazione.
- Tagliate la mozzarella a cubetti che riporrete in un colino sospeso sopra una ciotola.
- Mescolate di tanto in tanto per favorire la fuoriuscita del siero.
- Scaldate il brodo e spellate le cipolle.
- Tritatele grossolanamente in una padella con 2 cucchiai d’olio.
- Fate soffriggere la cipolla a fiamma bassa finché non si sarà ben dorata.
Cottura.
- Unite un paio di cucchiai di brodo vegetale, un pizzico di sale e cuocete sempre a fiamma bassa per 4-5 minuti.
- Trascorso questo tempo, alzate la fiamma, aggiungete la pancetta e lasciate cuocere per 3-4 minuti mescolando di continuo con un cucchiaio di legno.
- Unite i piselli, mescolate e lasciate che riprendano il bollore.
- Aggiungete due mestoli di brodo vegetale, un pizzico di sale, una macinata di pepe e lasciate cuocere a fuoco medio, con coperchio, per 10 minuti circa.
- Il tempo di cottura esatto dipenderà dalla grandezza dei piselli e dalla consistenza della loro buccia.
- Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo, aggiungete altro brodo.
- Quasi alla fine della cottura togliete il coperchio, alzate la fiamma e fate asciugare mescolando continuamente.
- Mettete i piselli in una ciotola e mescolateli di tanto in tanto per farli raffreddare.
- Nel frattempo fate cuocere la pasta lessandola in abbondante acqua salata e scolandola al dente (2 minuti prima del tempo di cottura indicato sulla confezione).
- Mettete la pasta in un’ampia teglia ben oleata e conditela con un cucchiaio d’olio, mescolando perché non si attacchi, ma in modo molto delicato affinché non si rompa.
- Ungete un’ampia teglia da forno con olio, mescolate i piselli con la mozzarella e, aiutandovi con un cucchiaino, riempite i lumaconi disponendoli man mano nella teglia.
- Cospargere con il parmigiano grattugiato, un filo d’olio ed infornate nel forno preriscaldato a 200° per 10-15 minuti.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!
0 commenti :
Posta un commento