}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Involtini di bresaola all’aceto balsamico.

Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Involtini di bresaola all’aceto balsamico.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 30/12/2018 | 22:20

Un aperitivo semplice e insieme sfizioso prima di mettersi a tavola?

Di mare o di terra, caldo o freddo: sono tantissime le ricette facili e veloci che puoi preparare, per regalare un ottimo inizio al tuo menù del pranzo di Natale 2018 o della cena della vigilia! Se cerchi nuove idee e ispirazioni, abbiamo selezionato per te le ricette di antipasti pensati per stupire e ingolosire i tuoi ospiti.

Una Ricetta al Giorno  il nostro “classico delle feste a tavola” è il metodo definitivo per cambiare la tua vita ai fornelli.
involtini-di-bresaola-all'aceto-balsamico


La ricetta.

Scopri tutte le ricette di Antipastiche abbiamo selezionato per farti fare un figurone in ogni occasione, soprattutto se hai ospiti, durante le festività natalizie.
Leggi anche: Raccolta di Ricette Antipasti di Natale sfiziosi, facili e velocissimi da preparare.

Ingredienti.

Per 4 persone

60 grammi di rucola
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 cucchiaino di succo di limone
30 grammi di Parmigiano Reggiano
pepe
300 grammi di bresaola


Preparazione.

20’

  • Tagliate la parte dura dei gambi della rucola, quindi lavatela ed asciugatela tamponandola con uno strofinaccio pulito.
  • Preparate in una ciotolina un’emulsione con le dosi indicate di olio, succo di limone ed una grattugiata di pepe.
  • Fate delle piccole scaglie di parmigiano.
  • Prendete una fetta di bresaola, con un pennello ungetela dell’emulsione preparata, cospargete con qualche foglia di rucola, qualche scaglia di parmigiano ed alcune gocce di aceto balsamico.
  • Arrotolate la fetta in modo da formare un involtino e fermatela con uno stuzzicadenti.
  • Procedete con le altre fette fino ad esaurimento degli ingredienti.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La cucina venezuelana variata, molto semplice e saporita ha radici europee, indigene ed africane.
    31.08.2012 - 0 Comments
    La cucina venezuelana è variata, molto semplice e saporita. Caracas sostiene di avere la più grande varietà di ristoranti dell'America Latina. La cucina venezuelana ha radici europee, indigene ed africane...una vera e propria cucina eterogenea formata durante i secoli dagli immigranti. La cucina…
  • Verdure alla mediterranea
    10.03.2009 - 0 Comments
    Un tocco in più:Mentre disponete le fette delle verdure, potete aggiungere alla preparazione un cucchiaio di capperi sotto sale dissalati e tritati e 4 filetti di acciuga sottolio diliscati e sminuzzati grossolanamente e distribuire sulla superficie 2 cucchiai di mozzarella a dadini. Oppure, 2…
  • Polpettine di carne con mele e polvere di curry.
    02.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g carne macinata mista di vitello manzo e maiale 500 g di mollica di pane raffermo 100 g di formaggio grattugiato 1 o 2 uova aglio spezzettato 2 o 3 mele verdi una spolverata di curry olio di oliva per friggere prezzemolo latte q.b. …
  • Avete una cena con amici e non sapete cosa cucinare? Ecco i nostri consigli.
    03.08.2015 - 0 Comments
    Avete una cena con amici e non sapete cosa cucinare? Ecco in questa guida proviamo a fornirvi un valido aiuto per fare una bella figura. Prima di tutto bisogna cercare di capire quali sono i gusti degli ospiti per cercare di appagarli. E ricordate: bastano ricette semplici, ma preparate bene,…
  • Brodetto alla sambenedettese piatto tipico della zona costiera delle Marche.
    20.04.2013 - 0 Comments
    Ricordiamo che la caratteristica di questo brodetto è il colore rosato, ecco perché i pomodori non devono essere troppo maturi. Anche i pescatori di Porto San Giorgio preparano il brodetto secondo questa ricetta, ma alcuni vi aggiungono i calamari farciti con un ripieno tritato di olive verdi…
  • Alimentazione in Gravidanza [Infografica].
    12.12.2013 - 0 Comments
    Care amiche che state vivendo la magica esperienza di una gravidanza, sapete come scegliere i cibi in questo particolare periodo? Valore alimentare lo spiega in breve nell’infografica Gravidanza e alimentazione, in cui oltre a dare utili consigli, prova a sfatare qualche mito. Ad esempio, non ha…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente campane, seconda puntata.
    28.02.2012 - 0 Comments
    Il capitolo dei dolci è a dir poco invitante e, a questo punto... speriamo che nessuno di voi sia a dieta! Molti dessert tipici vengono preparati in occasione delle festività, ma naturalmente nessuno vieta di mangiarli tutto l’anno. Cosa si può assaggiare, allora, durante un viaggio in …
  • Polpettine di baccalà cosparse di pecorino abruzzese stagionato
    16.07.2013 - 2 Comments
    Il baccalà, al contrario dello stoccafisso, non richiede lunghe cotture ed è pertanto un pesce molto pratico da usare in cucina anche perché è ricco di polpa e ha pochissimo scarto. Acquistandolo già ammollato si presta a essere cucinato in frittelle dopo averne sminuzzato la polpa, come qui…
  • Bavette con pomodorini.
    18.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 320 g di bavette 500 g di pomodorini ciliegia 3 spicchi di aglio 1 ciuffetto di prezzemolo 1 ciuffetto di basilico peperoncino in polvere cannella in polvere olio extravergine di oliva sale Fin da tempi…
  • Biscotto di riso basmati e venere con saute’ tiepido di mare all’olio e limone.
    16.11.2013 - 0 Comments
    Il basmati è il riso indiano per eccellenza, lungo, sottile, delicato, e deve essere trattato con cura e precisione. Il riso italiano è molto più robusto e può sopportare mescolate e tempi di cottura più lunghi, quindi capisco che non tutti sappiano come cucinare nel modo giusto il riso basmati…

I miei preferiti