}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Ricette Veloci e Sfiziose: Insalata Stella di Natale.

Ricette Veloci e Sfiziose: Insalata Stella di Natale.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 24/12/2016 | 20:24

L'insalata di rinforzo è un contorno della tradizione natalizia napoletana.

Per conservare il suo aspetto di "Stella di Natale", quest'insalata deve assolutamente essere presentata nei piattini individuali ovali, come qui, oppure rotondi.


Ingredienti: per 6 persone
sedano di Verona g 250
radicchio rosso di Treviso g 200
una pera
gherigli di noce
olio extravergine d'oliva
limone
sale
pepe
insalata stella di natale
Preparazione: 15’
  • Lavate e sfogliate il radicchio di Treviso.
  • Mondate il sedano di Verona e tagliatelo a filetti (perché non anneriscano, immergeteli via via in acqua fredda).
  • Lavate e private di torsolo e picciolo la pera, quindi tagliatela a sottili fettine.
  • Componete l'insalata, disponendo nei piattini le fettine di pera, le foglie di radicchio e, al centro, i filetti di sedano.
  • Completate con l'aggiunta di alcuni gherigli di noce.
  • Preparate la salsa citronnette per il condimento: spremete un limone, filtratene il succo e mescolatelo con 6 cucchiaiate d'olio versato a filo.
  • Completate con sale e pepe e servite l'insalata con il condimento a parte.
Vino consigliato: Bianco Pisano di San Torpè
    Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    1 commenti :

    1. La Stella di Natale è anche una torta di soffice pandispagna farcito con una deliziosa crema all'arancia e ricoperta con glassa colorata.
      La versione dell'insalata non la conoscevo. Grazie e auguri di Buon Natale.

      RispondiElimina

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Pennoni alla salsiccia.
      02.10.2012 - 1 Comments
      Ingredienti principali: Pennoni Salsiccia Salvia Ricetta per persone n. 4 Note: 581 calorie a porzione Ingredienti: 320 g di pennoni 250 g di salsiccia a metro 1 spicchio di aglio salvia olio di oliva sale pepe --> Preparazione: 10 + 15' di…
    • Moules a la biere.
      07.01.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone Cozze 1 kg Birra St.Stefanus 1 bottiglia Sedano rapa 1 Grissini 300 g Albumi 3 Farina di riso 100 g Lime 1 Crescione shiso q.b. Pepe nero q.b. Olio evo q.b. Moules a la biere: un piatto a base di cozze che difficilmente…
    • Pappardelle al seme di drupa.
      06.06.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 5 persone pappardelle 200 gr di noci 200 gr di pinoli 200 ml di panna 150 gr di parmigiano 80 gr di pecorino 2 pomodori pachino prezzemolo olio sale e pepe Una drupa è un frutto carnoso indeiscente con una parte…
    • Anatra avvolta con speck dell’Alto Adige, albicocche e prugne secche.
      28.02.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 1 anatra muta da circa 2 kg, disossata e con il suo fegato 150 g di Speck dell’Alto Adige, a fettine sottili 1 scalogno 100 g di salsiccia fresca 100 g di carne di vitello macinata 2 dl di Marsala 100 g di albicocche secche 4…
    • Rotolo di speck con ricotta e finferli.
      08.12.2012 - 1 Comments
      Il Cantharellus cibarius (volgarmente gallinaccio, galletto, gialletto, finferlo o garitula ) è uno dei Fungi più conosciuti; senza dubbio la specie è raccolta e mangiata ovunque. Riesce eccellente cotto in olio, prezzemolo, aglio e peperoncino, da solo o come contorno. Si…
    • Fusilli  con pinoli e spinacini
      24.03.2009 - 0 Comments
      acqua di cotturaPer ottenere un piatto più mantecato, è importante aggiungere a sughi poco cremosi qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Ancor più importante è dosare la quantità giusta d'acqua, così da non correre il rischio di avere un sugo troppo liquido. Per non sbagliare, unisci…
    • Un'interessante infografica che racconta chi sono i vegetariani, come scelgono i propri alimenti e come vivono la propria vita.
      26.12.2013 - 0 Comments
      La cucina vegana è un particolare regime alimentare che prevede il consumo di alimenti che non abbiano origine in qualche modo animale, come carne, pesce e latticini (ma non solo!). Qual'è il profilo del vegano doc? Sono più gli uomini o le donne a seguirla? Single o fidanzati? E in quale tipo di…
    • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente marchigiane.
      10.06.2012 - 0 Comments
      La cucina marchigiana può essere considerata una confederazione di cucine delle Marche. Quella della Marche è una confederazione di cucine. Posta al centro della penisola, s’identifica con l’antico territorio Piceno (IX – IV sec. a.C.), presentando ancor oggi una pluralità di dialetti, consuetudini…
    • La salsa di menta e prezzemolo è l'ideale per accompagnare dei piatti di pesce
      24.11.2017 - 2 Comments
      La salsa di menta e prezzemolo è l'ideale per accompagnare dei piatti di pesce. Viene preparata da un mazzo di menta fresca, prezzemolo e aglio che vengono poste nel mixer e miscelate per poi essere trasferite in una terrina con aceto e olio. Per via dei principi attivi contenuti nella menta, ad…
    • Crema di zucca.
      11.04.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 6 persone Patate 800 g Zucca rossa 800 g Parmigiano grattugiato 50 g Cipolle 2 Pane casareccio 2 fette Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Una ricetta semplice da realizzare quando la stagione regala questo ortaggio dal sapore dolce e…

    I miei preferiti