}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Ricette Veloci e Sfiziose: Insalata Stella di Natale.

Ricette Veloci e Sfiziose: Insalata Stella di Natale.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 24/12/2016 | 20:24

L'insalata di rinforzo è un contorno della tradizione natalizia napoletana.

Per conservare il suo aspetto di "Stella di Natale", quest'insalata deve assolutamente essere presentata nei piattini individuali ovali, come qui, oppure rotondi.


Ingredienti: per 6 persone
sedano di Verona g 250
radicchio rosso di Treviso g 200
una pera
gherigli di noce
olio extravergine d'oliva
limone
sale
pepe
insalata stella di natale
Preparazione: 15’
  • Lavate e sfogliate il radicchio di Treviso.
  • Mondate il sedano di Verona e tagliatelo a filetti (perché non anneriscano, immergeteli via via in acqua fredda).
  • Lavate e private di torsolo e picciolo la pera, quindi tagliatela a sottili fettine.
  • Componete l'insalata, disponendo nei piattini le fettine di pera, le foglie di radicchio e, al centro, i filetti di sedano.
  • Completate con l'aggiunta di alcuni gherigli di noce.
  • Preparate la salsa citronnette per il condimento: spremete un limone, filtratene il succo e mescolatelo con 6 cucchiaiate d'olio versato a filo.
  • Completate con sale e pepe e servite l'insalata con il condimento a parte.
Vino consigliato: Bianco Pisano di San Torpè
    Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    1 commenti :

    1. La Stella di Natale è anche una torta di soffice pandispagna farcito con una deliziosa crema all'arancia e ricoperta con glassa colorata.
      La versione dell'insalata non la conoscevo. Grazie e auguri di Buon Natale.

      RispondiElimina

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • La brioche con la testina.
      24.06.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 500 gr di farina 1 cucchiaio di sale 2 cucchiai di zucchero 5 uova 15 gr di lievito di birra fresco 25 ml di latte tiepido 250 gr di burro La più celebre citazione della brioche è stata attribuita a Maria Antonietta, che, a…
    • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: seconda puntata.
      11.10.2011 - 0 Comments
      Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con particolarità e…
    • Farfalle con radicchio, speck e nocciole.
      20.11.2010 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Farfalle - Speck - Nocciole - Radicchio trevigiano Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 350 g di farfalle1…
    • Riso alla cajun.
      20.07.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 6 persone 500 g di riso Venere già cotto (sostituibile con riso parboiled) 4 cucchiai di brodo di gamberetti 500 g di gamberi surgelati, con il loro liquido 1/2 tazza di olio di semi di arachide 1/2 tazza di farina 1 cipolla grossa 1 costola…
    • La cucina napoletana. La storia di una città attraverso la sua cucina, prima puntata.
      23.02.2012 - 0 Comments
      La cucina napoletana ha antichissime radici storiche che risalgono al periodo greco-romano, e si è arricchita nei secoli con l'influsso delle differenti culture che si sono susseguite durante le varie dominazioni della città e del territorio circostante.  Importantissimo è stato l'apporto…
    • Speciale Dolci e Dessert: 10 ricette squisite e vincenti da cucinare.
      25.01.2014 - 0 Comments
      Il dolce è uno dei cinque gusti fondamentali, quasi universalmente considerato una sensazione piacevole. La sensibilità chimica della percezione del dolce, che varia per individui e specie, è stata compresa solo in tempi recenti. Il modello teorico correntemente accettato coinvolge molteplici…
    • La cucina giamaicana è il risultato splendido di una ricca eredità culturale.
      24.08.2012 - 0 Comments
      La cucina giamaicana deriva da un mix di quella africana, spagnola ed inglese, ed è costituita da piatti a base di carne, prevalentemente pollo, maiale o capra, spesso cotta in maniera molto speziata e saporita, e accompagnata da salse piccanti, riso e fagioli neri. Soprattutto lungo la costa si…
    • Naan tipico piatto della cucina indiana.
      05.04.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 300 g di farina tipo 0 1/2 cubetto di lievito di birra 1 cucchiaio di zucchero 1 uovo 1,5 dl di yogurt 90 g di ghee (burro chiarificato) sale Per gli occidentali, la cucina indiana è sinonimo di spezie, curry, riso e…
    • Puchero di carne simile a una zuppa corposa
      06.04.2009 - 0 Comments
      Piatto tradizionale nella cucina argentina. Piatto ipercalorico con tanti glucidi e proteine. Queste sono presenti sopratutto nella carne. Da evitare a che è affetto da gotta e iperglicemia. Ingrediente Principale: Pollo - Manzo - Verdure Ricetta per persone…
    • Cotechino arrotolato in fesa di vitello e spinaci.
      30.12.2015 - 0 Comments
      Augurando a tutti i nostri navigatori uno splendido anno nuovo, in cui ciascuno possa realizzare i propri sogni, ecco qualche ricetta per la più classica delle cene: cotechino, zampone e tanti modi diversi per preparare le bene auguranti lenticchie! Ingredienti: per 6 persone. 1 cotechino di 600 g…

    I miei preferiti