}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Cestini di lenticchie, mela e grana.

Cestini di lenticchie, mela e grana.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 27/07/2014 | 19:05

Ingredienti: per 4 persone

4 fogli di pasta fillo
50 g di lenticchie
40 g di grana fresco a lamelle
20 g di cipolla rossa essiccata
1 mela granny smith
4 fili di erba cipollina
1 foglia di alloro
1 cucchiaino di succo di limone
olio extravergine di oliva
sale
ruchetta per guarnire

La lenticchia è un alimento molto “apprezzato” per le sue notevoli proprietà nutrizionali: infatti 100 g di lenticchie secche forniscono 290 calorie, e sono un’ ottima fonte di proteine (22,7 g), e di carboidrati complessi (51,1 g), con uno scarso contenuto in grassi. La lenticchia in scatola essendo precotta e quindi avendo assorbito l’acqua di cottura, fornisce un apporto energetico inferiore che corrisponde a 80 calorie per 100 g di prodotto, con 5 g di proteine e 15,4 g di carboidrati. Nella lenticchia sono inoltre presenti ferro, potassio e fosforo ed un elevato contenuto di fibra alimentare, importante perché modula l’assorbimento degli zuccheri e dei grassi, in particolare del colesterolo, risultando utile per gli individui affetti da diabete o da dislipidemie. Inoltre la fibra aiuta a combattere la stipsi ed aumentando il senso di sazietà può essere importante nelle diete dimagranti. 

Cestini di lenticchie, mela e grana.

Preparazione: 20’ più tempi aggiuntivi

Cottura: 40’

  • Mettete le lenticchie in ammollo in acqua per 8 ore.
  • Scolatele, raccoglietele in una casseruola insieme con l’alloro, unite abbondante acqua, portate a ebollizione, regolate la fiamma e lasciatele cuocere per circa 40 minuti, o sino a quando saranno tenere, ma non sfatte, salando a fine cottura.
  • Nel frattempo ricavate dai fogli di pasta fillo tanti dischi di circa 15 cm di diametro, poi adagiateli a 2 a 2 su tazze che reggano il forno in modo che ne assumano la forma e passateli al forno a 180 °C per 10 minuti.
  • Sfornateli e lasciateli raffreddare.
  • In una ciotola stemperate una presa di sale nel succo di limone e unite 1 cucchiaio di olio a filo in modo da emulsionarlo.
  • Lavate la mela e, senza sbucciarla, tagliatela a grossi bastoncini.
  • Raccogliete in un’insalatiera le lenticchie scolate, la mela, l’erba cipollina tagliata a segmenti, il grana, la cipolla essiccata rinvenuta in acqua tiepida e mescolate.
  • Distribuite nei cestini di pasta fillo. Guarnite con 1 foglia di ruchetta e servite subito.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Tortini di crêpes al radicchio.
    24.03.2012 - 0 Comments
    II piatto a sorpresa. Per ottenere una portata di grande effetto, basta disporre gli ingredienti in modo insolito: senza troppa fatica avrete un piatto perfetto per un pranzo di festa. Sistemate in un piatto qualche rametto con foglie e bacche tra cui appoggiare teneri cuori di radicchio e spicchi…
  • Deliziose Parripapas, titicamente venezuelane.
    14.07.2022 - 0 Comments
    Sono scappato per provare un nuovo posto che mi è stato consigliato per avere le 3 "B" (buono/bello ed economico) in più ha il vantaggio di essere molto vicino a dove vivo. In uno di quei pomeriggi pigri, in cui non sapevamo cosa mangiare per cena, abbiamo deciso di andare in questo posto che…
  • Camoscio con polenta.
    15.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 2 kg di polpa di camoscio 2 cipolle 2 carote 2 gambi di sedano 3 spicchi d’aglio 2 foglie di alloro 4 chiodi di garofano 8 bacche di ginepro 1 rametto di timo selvatico prezzemolo tritato 2 pezzetti di cannella 1 pomodoro…
  • Le origini della Pizza [infografica].
    25.05.2013 - 0 Comments
    La pizza ha origini molto antiche, addirittura si risale ai tempi biblici e ancor di più (già gli antichi egizi usavano un impasto simile a focacce), ne esistono migliaia di varianti ma la classica e intramontabile è sicuramente la Pizza Margherita che con l’unione di pomodoro, basilico e…
  • Scienza in Piazza: Quando la scienza si occupa di cucina.
    02.04.2014 - 0 Comments
    Divulgare la cultura scientifica richiede una comunicazione intelligente, magari senza troppi tecnicismi se l’obiettivo è farla comprendere alle famiglie: nascono i musei della scienza, si moltiplicano i siti con le gif for dummies e vengono creati i Festival dedicati: a Bologna si chiama Scienza…
  • Il Meglio della Cucina Sarda
    18.01.2009 - 0 Comments
    SARDEGNA pastorale Agricoltura e pastorizia sono stati sempre i fondamenti della Sardegna, e il folclore è tuttora il più ricco d'Italia. La tavola è legata fortemente alla terra, al pastore, e alle feste religiose e pagane che sono ancora sentite. La cucina che vive quasi esclusivamente nelle…
  • Pesce spada con panatura di pinoli.
    08.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 fette di pesce spada 50 g di pinoli Olio evo qb Sale e pepe qb Prezzemolo qb Pane grattugiato qb Succo e scorza di limone Vi proponiamo un'alternativa golosa per preparare il pesce spada. Il pesce spada è un alimento estremamente…
  • Formaggio fresco in mantello di speck su un letto d’indivia belga.
    09.12.2012 - 0 Comments
    Veloce, facile, buona: la ricetta per gli involtini di formaggio fresco e speck Ingredienti principali: speck Alto Adige  formaggio fresco con latte Alto Adige  indivia belga Ricetta per persone n. 4    Ingredienti: 8 fette sottili di speck Alto Adige 250…
  • In Trentino, il chifel è un pane che ricorda più o meno la forma di un cornetto.
    26.04.2013 - 1 Comments
    Basta pensare ai dischi sottili come carta pergamena prodotti in Sardegna, cioè il pane carasau. O, ancora, alla mafalda siciliana, dalla forma a serpentina tempestata di semi di sesamo, e al ferrarese con il doppio cornetto intrecciato a quattro punte. Dolce o salato? La forma non lo rivela. Il…
  • Patate tartufate ai formaggi.
    15.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Patate di media grandezza 6 Burro tartufato 30 g Fontina 50 g Parmigiano grattugiato 50 g Sale q.b. Pepe q.b. Per un contorno diverso dal solito bastano 3 ingredienti come patate, burro tartufato e formaggi e preparare una ricetta…

I miei preferiti