}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Padellata di zucca, castagne e scalogni.

Padellata di zucca, castagne e scalogni.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 19/07/2014 | 14:52

Ingredienti: per 4 persone

800 g di polpa di zucca
200 g di castagne
4 scalogni
timo
olio extravergine di oliva
sale

Il betacarotene presente nella zucca ha proprietà preventive nei confronti dell'insorgere di diverse patologie; da non sottovalutare i benefici che derivano dalla sua capacità di contrastare i radicali liberi, sostanze altamente pericolose per il nostro organismo. Ma il betacarotene ha anche altre proprietà: protegge il sistema circolatorio, è antinfiammatorio e, grazie alle sue proprietà antiossidanti, rappresenta un ottimo alleato nel rallentare l'invecchiamento delle cellule del corpo umano.

Padellata di zucca, castagne e scalogni 

Preparazione: 25’

 

Cottura: 25’

 

  • Incidete con un coltellino i gusci delle castagne effettuando un taglio poco profondo lungo 1 cm.
  • Raccogliete le castagne nell’apposita padella forata e fatele cuocere alla brace o sul fornello per circa 15 minuti.
  • In alternativa, potete far cuocere le castagne in una teglia in forno a 220 °C per 20 minuti.
  • Nel frattempo mondate gli scalogni, poi tagliateli a metà nel senso della lunghezza.
  • Riducete la zucca a pezzi regolari; sgusciate le castagne privandole anche della pellicola che le riveste.
  • Fate scaldare 2 cucchiai di olio e altrettanta acqua in una padella, quindi unitevi gli scalogni e lasciateli ammorbidire per circa 5 minuti.
  • Aggiungete la zucca e qualche rametto di timo, poi salate e fate cuocere per circa 20 minuti, unendo le caldarroste qualche minuto prima di spegnere la fiamma.
  • Mescolate e servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina perugina.
    05.10.2013 - 0 Comments
    La cucina perugina affonda le proprie radici dalla tradizione contadina romana. Quindi sulla tavola si trova molta verdura, olio proveniente dai colli e carni di animali di allevamento. Non per questo a Perugia si rinuncia al piacere della pasta, in questo ambito ricordiamo gli umbricelli, una…
  • Plumcake di zucca
    29.10.2009 - 0 Comments
    La parola plum cake indica svariati dolci al forno: Nella lingua inglese, si intende per plum cake un dolce di origine tedesca, fatto di prugne.  La parola plum indica infatti la prugna. Questi dolci hanno forma piatta e vengono confezionati con pasta frolla oppure lievitata: sono quindi…
  • Gamberetti in rosa.
    12.08.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Code di gamberetti già sgusciate - Polpa di pomodoro - Scalogni - Vermut dry Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti 600 g di code di gamberetti già sgusciate 400 g di polpa di pomodoro 3 scalogni vermut…
  • sardine marinate con melanzane alla brace
    21.10.2019 - 0 Comments
    l’olio di alici ingredienti:8filetti di alici, 100 g di olio di oliva extravergine. procedimento: lavorare gli ingredienti nel mixer e filtrare al colino fine. Mettere da parte. le sardine marinate ingredienti:8dorsi di filetti di sardine, 200 g di acqua minerale, 65 g di aceto di Chardonnay.…
  • Patate al sale aromatico.
    05.06.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Patatine novelle surgelate - Salvia - Rosmarino Ricetta per persone n.4 Note: 151 calorie a porzione Ingredienti 350 g di patatine novelle surgelate salvia rosmarino olio extravergine d'oliva sale Preparazione: 25' Versa le patatine novelle in una ciotola, ir­rorale…
  • Faraona dorata e chutney di fichi, zenzero e uva.
    28.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la faraona: Petti di faraona 2 Strutto 1 noce Traminer aromatico 1 calice Miele al pino mugo 1 cucchiaio Mirto 1 mazzetto Salvia 1 mazzetto Per il chutney: Grappolo d'uva americana 1 Fichi di medie dimensioni 8 Radice di zenzero 1/2 Cannella in polvere 1…
  • Il mio delizioso menù verso fine mese
    30.07.2024 - 0 Comments
    Ciao a tutti, In un batter d'occhio, è quasi la fine del mese. Oggi è il 30 e domani è l'ultimo giorno di questo mese. E l'inizio di un nuovo mese. Spero che la vita e le storie siano migliori di così. E' già buono. Voglio che sia migliore. Tutti i miei amici sono uguali. Spero che incontrerai…
  • Spezzatino di agnello ai piselli.
    06.03.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Spezzatino di agnello - Pisellini - Pancetta a dadini - Cipolla - Brodo di carne Ricetta per persone n. 4 Note: 535 calorie a porzione Ingredienti 750 g di spezzatino di agnello 450 g di pisellini (anche surgelati) 70 g di pancetta a…
  • Pesce spada ai sapori mediterranei.
    17.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 4 fette di pesce spada da 80 grammi ciascuna 1 Cipolla Rossa di Tropea capperi freschi 2 pomodori di Belmonte origano in polvere 1 rametto di basilico peperoncino piccante olio extravergine di oliva aceto di vino sale …
  • Classifica delle regioni italiane per kilocalorie [Infografica].
    27.12.2013 - 0 Comments
    L'apporto di calorie dei piatti tipici sembra maggiore nel Nord Italia, dove evidentemente il clima meno caldo giustifica una dieta più "robusta". Accostare ai piaceri della vista quelli della tavola non vuol dire necessariamente parlare di turismo enogastronomico. Semplicemente, anche in…

I miei preferiti