}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Padellata di riso alla marinara.

Padellata di riso alla marinara.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 19/07/2014 | 15:06

Ingredienti: per 6 persone

360 g di riso
1 kg di cozze
800 g di vongole
600 g di gamberi
600 g di calamari
400 g di filetto di tonno
1 granciporro
200 g di piselli, già sgranati
2 peperoni rossi
1 cipolla
1 bustina di zafferano
8 dl di brodo di pesce
olio di oliva
sale

 

Padellata di riso alla marinara 

Preparazione: 1 ora più tempi aggiuntivi

 

Cottura: 40’

 

  • Lavate e mondate i peperoni, poi tagliateli a listerelle.
  • Tagliate il tonno a dadi. Raschiate le cozze sotto il getto dell’acqua corrente, privatele del filamento (il bisso) che fuoriesce, quindi mettetele in un recipiente di acqua e sciacquatele nuovamente: le cozze che galleggiano sono quelle meno ben conservate per cui, se volete, potete eliminarle.
  • Lavate le vongole, mettetele in una terrina con abbondante acqua fredda e fatele depurare della sabbia per 2 ore.
  • Sciacquate i gamberi, eliminate la testa, il carapace della coda, lasciando però la pinna caudale, quindi incideteli lungo il dorso ed estraete il filo intestinale.
  • Lavate i calamari, eviscerateli, eliminate la penna di cartilagine, il gladio, la pinna caudale, la pelle che ricopre la sacca, gli occhi e il becco, quindi tagliateli ad anelli.
  • Fate aprire le cozze e le vongole in un recipiente coperto a fiamma viva: occorreranno circa 5 minuti; poi eliminate le valve vuote.
  • Lessate il granciporro in acqua bollente salata per 20 minuti, poi sgocciolatelo, staccate le chele, aprite il guscio facendo leva in prossimità degli occhi, ricavate la polpa e tenetela da parte.
  • Nel frattempo portate a ebollizione il brodo; sbucciate la cipolla, affettatela e fatela appassire per 5 minuti in una casseruola con 1 cucchiaio di olio a fiamma bassa, mescolandola spesso per evitare che imbiondisca e bagnandola con poco brodo. Unite i peperoni, i calamari e, quando questi ultimi saranno teneri (dopo circa 8 minuti), aggiungete i gamberi e i dadi di tonno. Dopo 2 minuti regolate di sale e spegnete la fiamma.
  • Scaldate 1 cucchiaio abbondante di olio in una ampia padella e tostatevi il riso per circa 1 minuto.
  • Aggiungete i piselli, poi il brodo in cui avrete diluito lo zafferano, incoperchiate e fate cuocere per circa 15 minuti o sino a quando il liquido sarà stato assorbito, quindi unite tutti gli ingredienti preparati, mescolate e servite in tavola nello stesso recipiente di cottura.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Melanzane e patate con ricotta.
    26.09.2013 - 0 Comments
    Un vero e proprio secondo piatto ricco e completo. Ingredienti: melanzane patate aglio oglio basilico a volontè ricotta sale quanto basta Preparazione: Per affrettare la situazione faccio trascorrere 4 minuti e 50 alle melanzane nel micro, temperatura 900°: Metto un po'…
  • Timballo di anelletti e stoccafisso.
    06.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Anelletti siciliani 300 g Stoccafisso di Norvegia 600 g sedano 1 gambo carota 1 cipolla bianca 1 pisellini 100 g pomodorini 200 g prezzemolo q.b. brodo vegetale q.b. pangrattato q.b. olio evo q.b. sale e pepe q.b. Il…
  • Sudan: la cucina del deserto, ricca e gustosa, riesente delle influenze arabe, egiziane e inglesi.
    18.05.2013 - 0 Comments
    Ricca e gustosa; la cucina sudanese riesente delle influenze arabe, egiziane e inglesi. Gli ingredienti principali sono il pesce e la carne, tranne quella di maiale, che è proibita per motivi religiosi. Carne e pesce sono preparati sotto forma di arrosto e serviti con verdure di vario tipo,…
  • Torta al formaggio parigina.
    30.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina 250 g Formaggio di capra 250 g Zucchero a velo vanigliato 150 g Burro 150 g Uova 5 Maizena 30 g Scorza di limone 1 Sale 1 pizzico Una cremosa torta a base di formaggio di capra, da sfornare per ricche colazioni,…
  • Pizzette finger bianche e rosse.
    19.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 50 pizzette Per l'impasto: Farina 1 kg Acqua 300 g Latte 250 g Brick (farina germinata di grano tenero tipo 1 ) 50 g Sale 20 g Olio extravergine di oliva 20 g Lievito compresso 25 g Per la farcitura 1: Pomodoro 15 g Mozzarella 15 g Pancetta stufata 8 g …
  • Sformato di patate e baccalà.
    12.03.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Patate - Baccalà - Poimodorini Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • I Primi Piatti di Natale: ingredienti e consigli per preparare deliziosi ravioli al tartufo.
    04.12.2017 - 2 Comments
    I ravioli al tartufo sono un primo piatto davvero originale che sorprenderà i vostri ospiti e riempirà di un avvolgente profumo la vostra cucina durante la preparazione. Il tartufo che abbiamo utilizzato per portare a termine questo piatto si raccoglie in un periodo che parte a maggio e finisce a…
  • I benefici dell'Olio di Oliva e della Dieta Mediterranea (2a parte).
    24.06.2013 - 0 Comments
    I benefici. Secondo degli studi la dieta mediterranea ha effetti protettivi sul cervello, contribuendo a prevenire il declino cognitivo; essa è molto importante per i suoi effetti benefici sulla salute. Dopo essersi rivelata protettiva nei confronti di malattie cardiovascolari, tumori e…
  • Risotto alle castagne, ovoli e porcini.
    22.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 350 gr. riso carnaroli una manciata di castagne secche 2 funghi ovoli 3 funghi porcini 1 bicchiere di vino bianco secco 1 spicchio di aglio olio e.v. burro timo brodo vegetale L'Amanita caesarea,…
  • Gallette carlofortine ai semi di finocchio selvatico.
    20.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 500 g di farina tipo 00 80 g di semi di finocchio 10 g di lievito di birra 2 prese di sale Le gallette di cereali sono analoghe alle normali fette biscottate, tranne che per il fatto di essere quasi esclusivamente composte da cereali, senza aggiunta…

I miei preferiti