}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Risotto con zucca, cioccolato e parmigiano.

Risotto con zucca, cioccolato e parmigiano.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 24/07/2014 | 17:46

Ingredienti: per 4 persone

280 gr di riso Arborio
1 bicchiere di spumante
1 cipolla piccola bionda
300 gr. di zucca
50 gr di cioccolato fondente
150 gr di Parmigiano Reggiano
20 gr di burro
1 lt. di brodo vegetale salato
olio extravergine d'oliva q.b.
peperoncino q.b.

Il betacarotene presente nella zucca ha proprietà preventive nei confronti dell'insorgere di diverse patologie; da non sottovalutare i benefici che derivano dalla sua capacità di contrastare i radicali liberi, sostanze altamente pericolose per il nostro organismo. Ma il betacarotene ha anche altre proprietà: protegge il sistema circolatorio, è antinfiammatorio e, grazie alle sue proprietà antiossidanti, rappresenta un ottimo alleato nel rallentare l'invecchiamento delle cellule del corpo umano.

 

Risotto con zucca, cioccolato e parmigiano

Preparazione: 20’

Cottura: 20’

  • Ponete sul fuoco un padellino antiaderente di circa 18/20 cm di diametro, quando sarà ben caldo versateci 50 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato e lasciatelo dorare.
  • Toglietelo dal fuoco e versate la cialda su di una ciotola rovesciata, lasciatela raffreddare bene.
  • Affettate sottilmente la cipolla e fatela dorare con 4 cucchiai d’olio (fate molta attenzione perché non deve bruciarsi) per qualche minuto, poi eliminatela.
  • Unite il riso e fatelo tostare, rigirandolo spesso, fino a quando diventerà trasparente, unite la zucca tagliata a dadini e fate dorare per un minuto.
  • Versate il bicchiere di spumante, alzate la fiamma e fatelo sfumare per qualche minuto, avendo cura di girare continuamente il riso.
  • Unite il brodo vegetale caldo, poco alla volta, fino a cottura completa.
  • Cinque minuti prima di spegnere il gas unite il cioccolato tritato grossolanamente e il peperoncino.
  • Amalgamate fino a sciogliere completamente il cioccolato.
  • Spegnete il fuoco e mantecate il riso con il burro e Parmigiano Reggiano, guarnite con la cialda spezzettata di Parmigiano.
  • Servite subito e buon appetito!

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Torta di carota e caffè, gustosa per il palato e, al tempo stesso, salutare.
    27.10.2012 - 0 Comments
    Ecco una ricetta gustosa per il palato e, al tempo stesso, salutare. Torta di carote e caffè, un valido aiuto contro l'invecchiamento (ottima per  la dieta anticancro. Le carote contengono betacarotene, sostanza ricca di vitamina A e potente antiossidante. La farina integrale, le…
  • La cucina congolese risente pesantemente di due elementi, gli influssi stranieri e le risorse messe a disposizione dall'ambiente.
    29.06.2013 - 0 Comments
    Le ricette del Congo risentono pesantemente di due elementi, gli influssi stranieri, in larga parte francesi, e le risorse messe a disposizione dall'ambiente, grazie alle condizioni climatiche favorevoli. Come per la maggior parte dei paese dell’Africa centroccidentale, la Repubblica del Congo…
  • Garganelli al ragù, secondo le antiche tradizioni popolari della Romagna.
    13.10.2013 - 0 Comments
    Ingredienti:     200 g di farina     2 uova Per il ragù:     350 g di carne di manzo tritata     150 g di polpa di pomodoro     80 g di cipolla     60 g di carota     40 g di…
  • Trota alle mandorle.
    16.03.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Filetti di trota salmonata - Arance non trattate - Limoni non trattati - Mandorle a lamelle - Purè Ricetta per persone n. 4 Note: 460 calorie a porzione Ingredienti        4 filetti di trota salmonata di…
  • I magnifici vini della Sardegna: Arborea un vino piacevole, fruttato, facile da bere che non richiede invecchiamento.
    30.08.2015 - 0 Comments
    L'area vinicola che coinvolge la denominazione di origine controllata Arborea DOC si trova in provincia di Oristano nella zona orientale che si estende oltre la Piana di Terralba, leggermente spostata a sud. Quest'area totalmente pianeggiante fu ricavata, dal punto di vista agricolo, da una vasta…
  • Polpettine di baccalà cosparse di pecorino abruzzese stagionato
    16.07.2013 - 2 Comments
    Il baccalà, al contrario dello stoccafisso, non richiede lunghe cotture ed è pertanto un pesce molto pratico da usare in cucina anche perché è ricco di polpa e ha pochissimo scarto. Acquistandolo già ammollato si presta a essere cucinato in frittelle dopo averne sminuzzato la polpa, come qui…
  • Roast-Beef al sale.
    09.06.2010 - 0 Comments
    La cottura del roast-beef nella crosta di sale, pur es­sendo una delle più sem­plici, da alla carne uno straordinario aroma.Ingrediente Principale: Roast-Beef (controfiletto) - Cipolla - Rosmarino …
  • Conchiglie con pesto di broccoletti e basilico.
    05.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 280 g di conchiglie integrali 400 g di broccoletti 50 g di pecorino grattugiato 40 g di basilico 20 g di nocciole sgusciate olio extravergine di oliva sale I Broccoletti (cavolo broccolo) sono una varietà di ortaggi derivanti dai…
  • Anguilla in umido,
    12.07.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Anguille. Ricetta per …
  • Ricette di Carnevale: crêpes al salmone.
    27.02.2017 - 1 Comments
    Le crêpes al salmone sono una vera delizia, semplici da preparare, gustose e raffinate allo stesso tempo. Una gioia per il palato e per gli occhi. Il ripieno, cremoso e delicato, è il risultato dell'incontro tra il salmone affumicato e la certosa, il tutto amalgamato da un po' di panna e insaporito…

I miei preferiti