}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Vellutata di acetosa al basilico.

Vellutata di acetosa al basilico.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 13/07/2014 | 13:39

Ingredienti: per 4 persone

150 g di acetosa
100 g di formaggio di capra fresco
10 g di foglie di basilico
1 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
1 zucchina
1 patata piccola
olio extravergine di oliva
sale

Chiamata scientificamente Rumex acetosa, era conosciuta come pianta officinale già nell’antichità, addirittura i medici medioevali erroneamente la ritenevano capace di curare la peste e il colera. Nella moderna omeopatia viene consigliata per stimolare l’appetito, la digestione e la diuresi, inoltre grazie al suo enorme quantitativo di ferro può essere efficace nella depurazione e nell’arricchimento del sangue.

Vellutata di acetosa al basilico

Preparazione: 15’

Cottura: 30’

  • Sbucciate la cipolla e tritatela grossolanamente.
  • Raschiate la carota, lavatela e tagliatela a tronchetti.
  • Mondate la costa di sedano e la zucchina, lavatele, tagliate a fette la prima e a rondelle la zucchina.
  • Lavate l’acetosa e il basilico ed eliminate i gambi. Pelate la patata, lavatela e tagliatela a tocchetti.
  • Scaldate in una casseruola 2 cucchiai di olio, fatevi appassire la cipolla, la carota e il sedano a fiamma bassa per 5 minuti, mescolando spesso.
  • Unite la patata, la zucchina, l’acetosa e lasciate insaporire per 3-4 minuti, poi salate e versate abbondante acqua.
  • Portate a ebollizione, regolate la fiamma e lasciate cuocere per 15 minuti.
  • Spezzettate con le mani metà del basilico e tagliate a strisce il resto.
  • Quando la zuppa sarà pronta, spegnete la fiamma, unite il basilico spezzettato, 2 cucchiai di olio e frullate con il frullatore a immersione.
  • Distribuite la vellutata nei piatti singoli, completate con il formaggio e il basilico a strisce e servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Il cappello del papà agli amaretti.
    17.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 250 g di panna fresca 250 g di latte intero 5 uova 125 g di zucchero 50 g di cioccolato fondente 25 g di cacao 40 g di amaretti 30 g di rum amaretti per la decorazione Per il caramello: 100 g di zucchero 50 g di acqua limone Per il disco: 250…
  • Bigoli mori in salsa.
    09.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per circa 4 persone. 350 g di Bigoli scuri (di farina integrale) 4 cipolle bianche 200 g di acciughe o sardelle sotto sale 1 ciuffo di prezzemolo olio extravergine di oliva aceto di vino bianco sale pepe in grani I Bigoli (pronuncia veneta: Bigołi)…
  • Riso al pesce spada.
    24.04.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di riso Patna 600 g di pesce spada 2 zucchine 1 scalogno 1 rametto di rosmarino 1/2 bicchiere di vino bianco secco 6 cucchiai di olio extravergine di oliva 1 lime piccolo sale pepe Il riso indica, detto anche "Patna", è…
  • Pancakes con salsa chili.
    03.12.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farina - Latte - Uovo - Mais in scatola - Salsa chili - Pomodorini ciliegia Ricetta per persone n. 4 Note: Calorie a porzione: 215 Ingredienti: …
  • Tortelloni alla boscaiola con funghi e salsiccia.
    07.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: 400 g di farina 4 uova sale 500 g di funghi coltivati 200g di salsiccia dolce 50 g di parmigiano-reggiano grattugiato 50 g di pangrattato 1 bicchiere di vino bianco secco 1 dado 1 uovo 20 g di burro 1 spicchio d'aglio prezzemolo olio…
  • Quiche alle zucchine.
    21.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 250 g di pasta brisée 500 g di zucchine a rondelle surgelate 200 g di prosciutto cotto 150 g di ricotta 50 g di parmigiano grattugiato 3 uova intere 2 tuorli noce moscata 1 cipolla piccola olio sale pepe…
  • Confit di cipolle.
    24.07.2012 - 0 Comments
    I TRUCCHI: 1)Per una migliore conservazione capovolgete i vasetti, dopo aver avvitato il tappo e 2) Per spellare bene le cipolle, immergetele per qualche minuto in acqua bollente ed estraetele una alla volta, senza farle asciugare. Ingrediente Principale: Cipolle…
  • I colori, i profumi e i sapori del Trentino (prima parte).
    25.02.2012 - 0 Comments
    LA MELA. La mela è forse il prodotto a cui il nome del Trentino è piu’ legato. E questo non a caso. I terrazzi soleggiati della Val di Non e della Val di Sole, il fondovalle lungo il corso del fiume Adige, l’Alto Garda e la Valsugana sono le zone in cui la coltivazione di questo frutto è piu’…
  • La cucina tradizionale croata fonda le proprie radici in quella slava con l'influenza dei paesi confinanti.
    13.04.2012 - 0 Comments
    La cucina tradizionale Croata fonda le proprie radici in quella Slava con l'influenza dei paesi confinanti che hanno giocato un ruolo nella formazione della Croazia. Nell'entroterra Croato gli alimenti principali da cui nascono le ricette sono i cereali e gli ortaggi (super proteici). Un sapore…
  • Le migliori ricette della Cucina Calabrese
    02.04.2011 - 2 Comments
    Calabria sacrale. In età storica la Calabria fu centro di fiorente civiltà essendo terra di immigrazione ellenica, tanto da essere denominata Magna Grecia. Il cibo dei calabresi è sostanzialmente quello che era una volta, determinato dagli usi, dalle credenze e dalla storia. Non poche…

I miei preferiti